image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Ring Intercom Video trasforma il citofono in un videocitofono smart Ring Intercom Video trasforma il citofono in un videocitofon...
Immagine di Withings U-Scan: il primo analizzatore di urine domestico | Test & Recensione Withings U-Scan: il primo analizzatore di urine domestico | ...

Il governo prepara il guinzaglio per la rete

Il pacchetto sicurezza, recentemente approvato, contiene anche norme che vogliono essere un tentativo di controllare la rete. Critiche, lamentele, battute e polemiche sono già molto numerose.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Valerio Porcu

a cura di Valerio Porcu

Senior Editor

Pubblicato il 06/02/2009 alle 09:38 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:10

Nel pacchetto sicurezza sono state incluse anche le norme per controllare Internet, con un'attenzione particolare per Facebook.

Il resoconto della giornata del Senato di ieri, infatti, ricorda le norme per il contrasto all'uso distorto e criminogeno di alcuni social network su internet, che ritroviamo nell'emendamento 50.0.100 all'articolo 50, a opera del senatore D'Alia (UDC-SVP-Aut.), approvato recentemente.

L'emendamento in questione, in sintesi, contiene le seguenti misure:

  • Che sia perseguita l'apologia di reato, l'istigazione a delinquere e quella a disobbedire alle leggi su Internet. Il Ministro dell'Interno avrebbe il potere di interrompere l'attività indicato e ordinare agli ISP di filtrare i contenuti.
  • Gli ISP devono attivarsi entro 24 ore dall'ordinanza, o affrontare una multa.
  • Al quarto comma dell'articolo 266 del codice penale, il numero 1) è così sostituito: "col mezzo della stampa, in via telematica sulla rete internet, o con altro mezzo di propaganda".

Il testo non è del tutto chiaro, ma fa capire che ogni riga o immagine che appare in rete potrebbe essere ritenuta un delitto potenziale. Siti, forum, blog, usenet e social network potrebbero ricadere sotto queste norme. A fare chiarezza ci pensa lo stesso D'Alia: "In questo modo diamo concretezza alle nostre iniziative per ripulire la rete, e in particolare il social network 'Facebook', dagli emuli di Riina, Provenzano, delle Br, degli stupratori di Guidonia e di tutti gli altri cattivi esempi cui finora si è dato irresponsabilmente spazio".

gabbia

La libertà d'espressione è sempre a rischio, oppure no?

Ancora una volta, sembrano ovvietà sulle quali difficilmente non si può essere d'accordo. Certo è curioso che D'Alia non abbia parlato di gruppi neonazisti, di quelli che predicano la superiorità di una razza su un'altra, di quelli xenofobi, di quelli che insultano ed umiliano le donne, e l'elenco potrebbe continuare. D'altra parte "tutti gli altri cattivi esempi" potrebbe essere tutto e niente. Altri parlamentari, di entrambi gli schieramenti, per fortuna si sono accorti anche delle 'altre' devianze, che sono sfuggite a D'Alia.

google censura

L'unica soluzione è bloccare interi server. Gli ISP, per ora, non possono filtrare granché, anche se volessero

Con l'emendamento passano al governo poteri che si si aspetterebbe di vedere nelle mani dell'autorità giudiziaria, e sono già in molti quelli che vedono un controllo politico dove ci dovrebbe essere solo una vigilanza sulla legge. Altri vedono già la censura bloccare ogni idea "non allineata", in un novello mondo orwelliano. Siamo d'accordo sul fatto che si offra ai controllori, il Governo, un margine di discrezionalità troppo ampio, che permetterebbe di definire criminali anche chi si schiera su un caso come quello di Eluana Englaro, criminalizzando una o l'altra opinione, a seconda dell'orientamento del governo di turno.

La nostra opinione è semplice: non si può controllare Internet, che per sua natura è incontrollabile: chiunque può accedere e dire la prima cosa che gli passa per la testa. L'unica soluzione è bloccare, oscurare, interi siti, e questa sarebbe vera e propria censura, che non possiamo approvare.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #2
    Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Luminosità e contrasto: la "terza via" per un televisore ideale
  • #5
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
  • #6
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Articolo 1 di 5
Assicurazione viaggio digitale: Andrea Tobanelli risponde ai 5 dubbi più comuni
Quali sono i dubbi più comuni riguardanti le assicurazioni viaggio digitali? In questo articolo proviamo a fare chiarezza con le risposte dell’esperto.
Immagine di Assicurazione viaggio digitale: Andrea Tobanelli risponde ai 5 dubbi più comuni
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Withings U-Scan: il primo analizzatore di urine domestico | Test & Recensione
Un dispositivo innovativo che automatizza l'analisi delle urine nel comfort del proprio bagno, ma con un prezzo elevato e limitazioni.
Immagine di Withings U-Scan: il primo analizzatore di urine domestico | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Ring Intercom Video trasforma il citofono in un videocitofono smart
Ring ha svelato Ring Intercom Video, il nuovo dispositivo pensato per i condomini e gli appartamenti con videocitofoni compatibili.
Immagine di Ring Intercom Video trasforma il citofono in un videocitofono smart
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Apple TV+ diventa semplicemente "Apple TV" e sta per arrivare F1 The Movie
È ufficiale il cambio di nome di Apple TV+, che diventa semplicemente Apple TV. Per chi fosse interessato al servizio, sta per arrivare anche F1 The Movie.
Immagine di Apple TV+ diventa semplicemente "Apple TV" e sta per arrivare F1 The Movie
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
La JBL rossa che volevi ora è al -44%: non fartela scappare!
La piccola JBL Clip 5 scende per la prima volta sotto i 40€. Stiamo parlando della colorazione rossa.
Immagine di La JBL rossa che volevi ora è al -44%: non fartela scappare!
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.