image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Prime Day: le migliori offerte anticipate da non perdere! Prime Day: le migliori offerte anticipate da non perdere!...
Immagine di Ultimi giorni per avere 10€ di sconto su Amazon! Vi spieghiamo come Ultimi giorni per avere 10€ di sconto su Amazon! Vi spiegh...

Il nulla è davvero importante, questo libro vi spiega perché

Un intrigante libro di Fisica che ripercorre alcuni dei passaggi fondamentali della ricerca dalla gravitazione di Newton alla meccanica quantistica, per rispondere a una domanda solo apparentemente banale: "Perché esiste qualcosa anziché il nulla?".

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Elena Re Garbagnati

a cura di Elena Re Garbagnati

Pubblicato il 18/05/2017 alle 14:06

"Lo spazio vuoto non è semplicemente un palcoscenico su cui va in scena la fisica della materia, ma un'entità dotata di una struttura propria interessante e complessa quanto la struttura della materia stessa".

Lo Spazio non è un grande vuoto fra stelle e pianeti, è un fatto più che noto. Ma oltre ai bambini mi è capitato spesso di sentire adulti a cui questo punto non è proprio chiaro, anzi è del tutto oscuro. Certo, basta fare una ricerca in Wikipedia per leggere che in astronomia "per vuoto si intende una struttura a grande scala dell'Universo sostanzialmente costituita da un enorme spazio, non privo di materia, di densità estremamente bassa in confronto a quanto si osserva nell'Universo".

Ma evidentemente la spiegazione non è soddisfacente per tante persone, che poi postano montagne di messaggi su forum, social e affini chiedendo: "Lo spazio è completamente vuoto?".

71o oXJD6tL

Certo la domanda è di base, e può essere declinata in decine di modi decisamente più sopraffini, come per esempio: "Lo Spazio vuoto da cosa è composto?", "Perché esiste qualcosa anziché il nulla?". Così facendo la questione diventa decisamente più avvincente e interessa un gran numero di persone, perché assodato che lo Spazio non è vuoto, capire cosa lo riempie e perché è un passo avanti che richiede qualche conoscenza astrofisica in più.

Del resto non c'è bisogno di vergognarsi a porsi tali quesiti, con cui si spremettero le meningi fior di intellettuali dei tempi che furono. Le risposte -  in versione scientifica, per nulla banale - sono nel nuovo libro "La fisica del nulla. La strana storia dello spazio vuoto" appena edito da Bollati Boringhieri, in cui il fisico e matematico James Owen Weartherall, docente di Logica e di Filosofia della Scienza alla University of California, è un buon inizio per chiarire le idee.

Un saggio asciutto, di meno di 200 pagine, in cui l'autore dipinge la storia del vuoto, a partire da Newton e dalla sua legge di gravitazione universale per arrivare alla Relatività di Einstein, passando per Leibniz, Maxwell, l'"Etere" e arrivando alla meccanica quantistica. Un susseguirsi di interrogativi che hanno tenuto impegnati gli scienziati a lungo per capire di che cosa è composto lo Spazio, e che permette di spiegare perché in effetti non è vuoto, e che cosa lo riempie.

JOW2

James Owen Weartherall

Un viaggio nella storia che ripercorre alcune delle tappe fondamentali del progresso scientifico, e che alla fine restituisce ben più della risposta alla domanda iniziale. Fornisce nozioni di Fisica importantissime per comprendere come funziona la Natura, con la gravità, l'elettromagnetismo, la Relatività e la meccanica quantistica. Non a caso l'autore sottolinea che "è proprio la comprensione di come sia cambiata la fisica del nulla con l'avvento della Relatività generale e della teoria quantistica dei campi a rivelarsi essenziale per capire ciò che le due teorie ci dicono sulla realtà".

Un approccio diverso per rispondere alla più classica delle domande, che l'autore giustifica spiegando che il suo obiettivo "è spiegare che se vogliamo capire le cose, se vogliamo usare la fisica per studiare che cosa c'è nel mondo, dobbiamo considerare come sarebbe il mondo se non esistesse nulla. Per me la fisica del nulla è proprio questo."

Il linguaggio semplice e scorrevole ammicca sia a un pubblico che ha conoscenze scientifiche di base, sia a chi è un po' più smaliziato e vuole capire meglio cosa nasconde il nulla. Perché per dirla con le parole di Weartherall "il nulla è davvero importante, e questo libro vi spiega perché".


Tom's Consiglia

Se vi interessa approfondire ulteriormente questo argomento con una trattazione più approfondita consigliamo di leggere il libro Buchi neri e salti temporali del grande fisico Kip Thorne.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    7 smart TV da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
  • #4
    Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Migliori stampanti fotografiche (luglio 2025)
Articolo 1 di 5
Ultimi giorni per avere 10€ di sconto su Amazon! Vi spieghiamo come
Inserisci il codice AMZNAPP25 entro il 3 luglio e ottieni 10 € di sconto immediati sul tuo ordine da almeno 25 €, solo tramite app mobile.
Immagine di Ultimi giorni per avere 10€ di sconto su Amazon! Vi spieghiamo come
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Prime Day: le migliori offerte anticipate da non perdere!
Mancano pochi giorni al Prime Day 2025, ma chi possiede l'abbonamento Prime può già accedere a sconti esclusivi. Ne abbiamo elencati alcuni.
Immagine di Prime Day: le migliori offerte anticipate da non perdere!
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
Dal 1° luglio arriva il nuovo formato delle bollette energetiche: più chiare, trasparenti e con frontespizio standardizzato per tutti i fornitori.
Immagine di Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
AFFARE Prime Day: De Longhi Nespresso Vertuo Pop a META' PREZZO!
Approfitta subito dell'offerta riservata Amazon Prime per la De Longhi Nespresso Vertuo Pop, completa di 60 capsule in alluminio riciclato.
Immagine di AFFARE Prime Day: De Longhi Nespresso Vertuo Pop a META' PREZZO!
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Non lasciarti scappare il kit cacciavite elettrico Hoto: sconto 28% + coupon 10%, OFFERTA IMPERDIBILE!
Il kit cacciavite elettrico Hoto unisce prestazioni di alto livello rendendolo un investimento intelligente per il bricolage.
Immagine di Non lasciarti scappare il kit cacciavite elettrico Hoto: sconto 28% + coupon 10%, OFFERTA IMPERDIBILE!
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.