logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • The Division 2
  • Google Stadia
  • Windows May Update
  • Snapdragon
  • Amazon Echo
  • AMD Ryzen 3000
  • Codici sconto
Spazio e Scienze

Il nulla è davvero importante, questo libro vi spiega perché

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Spazio e Scienze

Il nulla è davvero importante, questo libro vi spiega perché

di Elena Re Garbagnati giovedì 18 Maggio 2017 14:06
  • 3 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • Albert einstein
  • Astrofisica
  • Fisica della materia
  • Libri
  • Recensioni Libri
  • Relatività generale
  • Spazio e Scienze

"Lo spazio vuoto non è semplicemente un palcoscenico su cui va in scena la fisica della materia, ma un'entità dotata di una struttura propria interessante e complessa quanto la struttura della materia stessa".

Lo Spazio non è un grande vuoto fra stelle e pianeti, è un fatto più che noto. Ma oltre ai bambini mi è capitato spesso di sentire adulti a cui questo punto non è proprio chiaro, anzi è del tutto oscuro. Certo, basta fare una ricerca in Wikipedia per leggere che in astronomia "per vuoto si intende una struttura a grande scala dell'Universo sostanzialmente costituita da un enorme spazio, non privo di materia, di densità estremamente bassa in confronto a quanto si osserva nell'Universo".

Ma evidentemente la spiegazione non è soddisfacente per tante persone, che poi postano montagne di messaggi su forum, social e affini chiedendo: "Lo spazio è completamente vuoto?".

71o oXJD6tL

Certo la domanda è di base, e può essere declinata in decine di modi decisamente più sopraffini, come per esempio: "Lo Spazio vuoto da cosa è composto?", "Perché esiste qualcosa anziché il nulla?". Così facendo la questione diventa decisamente più avvincente e interessa un gran numero di persone, perché assodato che lo Spazio non è vuoto, capire cosa lo riempie e perché è un passo avanti che richiede qualche conoscenza astrofisica in più.

Del resto non c'è bisogno di vergognarsi a porsi tali quesiti, con cui si spremettero le meningi fior di intellettuali dei tempi che furono. Le risposte – in versione scientifica, per nulla banale – sono nel nuovo libro "La fisica del nulla. La strana storia dello spazio vuoto" appena edito da Bollati Boringhieri, in cui il fisico e matematico James Owen Weartherall, docente di Logica e di Filosofia della Scienza alla University of California, è un buon inizio per chiarire le idee.

Un saggio asciutto, di meno di 200 pagine, in cui l'autore dipinge la storia del vuoto, a partire da Newton e dalla sua legge di gravitazione universale per arrivare alla Relatività di Einstein, passando per Leibniz, Maxwell, l'"Etere" e arrivando alla meccanica quantistica. Un susseguirsi di interrogativi che hanno tenuto impegnati gli scienziati a lungo per capire di che cosa è composto lo Spazio, e che permette di spiegare perché in effetti non è vuoto, e che cosa lo riempie.

JOW2
James Owen Weartherall

Un viaggio nella storia che ripercorre alcune delle tappe fondamentali del progresso scientifico, e che alla fine restituisce ben più della risposta alla domanda iniziale. Fornisce nozioni di Fisica importantissime per comprendere come funziona la Natura, con la gravità, l'elettromagnetismo, la Relatività e la meccanica quantistica. Non a caso l'autore sottolinea che "è proprio la comprensione di come sia cambiata la fisica del nulla con l'avvento della Relatività generale e della teoria quantistica dei campi a rivelarsi essenziale per capire ciò che le due teorie ci dicono sulla realtà".

Un approccio diverso per rispondere alla più classica delle domande, che l'autore giustifica spiegando che il suo obiettivo "è spiegare che se vogliamo capire le cose, se vogliamo usare la fisica per studiare che cosa c'è nel mondo, dobbiamo considerare come sarebbe il mondo se non esistesse nulla. Per me la fisica del nulla è proprio questo."

Il linguaggio semplice e scorrevole ammicca sia a un pubblico che ha conoscenze scientifiche di base, sia a chi è un po' più smaliziato e vuole capire meglio cosa nasconde il nulla. Perché per dirla con le parole di Weartherall "il nulla è davvero importante, e questo libro vi spiega perché".


Tom's Consiglia

Se vi interessa approfondire ulteriormente questo argomento con una trattazione più approfondita consigliamo di leggere il libro Buchi neri e salti temporali del grande fisico Kip Thorne.

La fisica del nulla La fisica del nulla
Acquista su amazon »



La natura dello spazio e del tempo La natura dello spazio e del tempo
Acquista su amazon »



Relatività. Esposizione divulgativa Relatività. Esposizione divulgativa
Acquista su amazon »



di Elena Re Garbagnati
giovedì 18 Maggio 2017 14:06
  • 3 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • Albert einstein
  • Astrofisica
  • Fisica della materia
  • Libri
  • Recensioni Libri
  • Relatività generale
  • Spazio e Scienze

Scarica gratis

l'app di Tom's Hardware
Vuoi ricevere aggiornamenti sui tuoi topics preferiti ogni giorno? Iscriviti alla newsletter
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2022 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


  • Tom's Hardware
  • Game division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLabs
  • More
  • Home
  • Le news di oggi
  • Le news di ieri
  • Le news dell'altro ieri

Ultime news

Ultimo video

Da non perdere su Tom's Hardware
offerta integratori Amazon
Sconti Amazon fino al 49% su vitamine e integratori
Vitamine e integratori super scontati: su Amazon fino al 49% di sconto su integratori vitaminici e prodotti nutrienti!
2 di Sara Riccobono - 6 ore fa
  • Benessere
  • offerte
  • Offerte Amazon
  • Offerte e Sconti
  • Sport
2
Offerta
Honor 50
Honor 50 5G scontato di 200€ su Amazon!
Honro 50 è uno smartphone eccellente, ed oggi è in sconto di ben 200 euro su Amazon! Approfittane!
2 di Tom's Hardware - 7 ore fa
  • Honor 50
  • Offerte Amazon
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Honor
  • Offerte Smartphone
  • Smartphone
2
Offerta