Vi ricordate di Zerodium, l'azienda che lo scorso anno pagò 1 milione di dollari a un gruppo di hacker anonimo per aver scovato una grave falla di tipo zero-day in iOS 9? Ebbene, per iOS 10 hanno deciso di alzare la posta. Ora il premio è di 1,5 milioni di dollari per chi riuscirà a identificare una falla dello stesso tipo, che consenta di prendere da remoto il controllo dello smartphone.
Apple ha lavorato duramente sulla sicurezza del suo sistema operativo mobile e l'ha migliorata molto rispetto al predecessore. Proprio per questo, come ha spiegato lo stesso Chaouki Bekrar fondatore di Zerodium, il compenso è stato aumentato del 50%. Proporzionalmente anche la "taglia" su Android 7.0 Nougat è cresciuta, addirittura del 100%, passando da 100.000 a 200.000 dollari, ma iOS resta comunque la piattaforma più appetibile.

La notizia sicuramente non è positiva per gli utenti, non perché iOS 10 non è un sistema perfetto e privo di falle, nessun software lo è, ma perché Zerodium, una volta procuratasi la preziosa informazione, la venderà al miglior offerente, che potrebbe anche essere la stessa Apple. Oppure no.
Bekrar, che ha anche fondato la società di hacking Vupen, sostiene che i clienti di Zerodium siano per lo più i governi nord-americani (quindi Stati Uniti e Canada) e società ed enti governativi di paesi alleati. Vupen inoltre sviluppa anche proprie tecniche di intrusione software per clienti privati, per la maggior parte sempre governi.
Secondo avvocati e associazioni impegnati nella protezione della privacy e dei diritti civili però società come Zerodium contribuiscono a diffondere sistemi di controllo eticamente discutibili.