image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia" Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo �...
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati pe...

Italia digitale, il nostro domicilio postale sarà una PEC

Il 27 gennaio prossimo entrerà in vigore il nuovo Codice dell'Amministrazione Digitale. Tra le novità più importanti ci sono il domicilio digitale, i pagamenti anche tramite credito telefonico e l'istituzione del difensore civico nazionale.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Pino Bruno

a cura di Pino Bruno

Pubblicato il 19/01/2018 alle 10:57 - Aggiornato il 30/01/2018 alle 14:40

La strada del cittadino digitale italiano è lastricata di promesse normative e scadenze non rispettate da parte della Pubblica Amministrazione. Il prossimo appuntamento è il 27 gennaio. Tra pochi giorni infatti entrerà in vigore il nuovo Codice dell'amministrazione digitale che prevede, tra l'altro, che ogni professionista o impresa o cittadino possa scegliere se dotarsi o meno di un domicilio virtuale tramite PEC, l'istituzione di un difensore civico dei diritti digitali, la facilitazione dei pagamenti online anche tramite credito telefonico. Quanto tempo ci vorrà per attuare la norma? Quante proroghe? Non inducono all'ottimismo gli enormi ritardi accumulati per far decollare la Carta di identità elettronica, l'Anagrafe nazionale della popolazione residente, lo SPID, il Fascicolo sanitario elettronico, eccetera, ma stavolta oltre che fumo c'è anche arrosto.  

Domicilio digitale

Se si accetta e si attiva il domicilio PEC, da quel momento ogni amministrazione pubblica dovrà interloquire con il cittadino solo con questa modalità. Significa che ogni comunicazione, comprese multe e sanzioni, sarà notificata così. Addio alla vecchia raccomandata con ricevuta di ritorno e agli ingenti costi, peraltro reciproci. Addio anche ai fastidi e alle code per ritirare eventuali corrispondenze non recapitate, multe comprese. L'altra faccia della medaglia è che se ci si dimentica di leggere la PEC o la si ignora, l'eventuale sanzione andrà avanti per la sua strada con tutte le conseguenze, "salva la prova che la mancata consegna sia dovuta a fatto non imputabile al destinatario medesimo". Da ricordare che le caselle PEC normalmente dispongono di un sistema di notifica basato su e-mail tradizionale e in alcuni casi anche via SMS.

L'Agenzia per l'Italia Digitale (AgID) avrà il compito di far funzionare tutto, chiedendo a professionisti e imprese dotati di PEC se intendono o meno attivare il domicilio virtuale per i rapporti con le amministrazioni pubbliche. Quanto ai cittadini "semplici", ci vorrà un anno perché sia predisposto un elenco delle PEC accessibile tramite motore di ricerca, analogo a quelli già esistenti per professionisti e imprese. I cittadini italiani privi di PEC residenti in altri paesi dell'Unione Europea possono eleggere il domicilio digitale usufruendo dei servizi di recapito certificato qualificati istituiti in ogni paese membro (eIDAS).

Italia digitale

Pagamenti

Il nuovo CAD impone alle amministrazioni pubbliche di accettare pagamenti - dalle multe alla retta scolastica al ticket ospedaliero ai trasporti alla sosta nei parcheggi alle bollette del gas e della luce - tramite sistemi di pagamento elettronico, inclusi i micropagamenti con credito telefonico. Il comma q) dell'articolo 1 della nuova legge prevede "che i pagamenti digitali ed elettronici effettuati con qualsiasi modalità di pagamento, ivi incluso l'utilizzo per i micropagamenti del credito telefonico, costituiscano il mezzo principale per i pagamenti dovuti nei confronti della pubblica amministrazione e degli esercenti servizi di pubblica utilità".

Difensore civico nazionale

Ogni cittadino che ritenga di essere stato prevaricato nei suoi diritti digitali da un'amministrazione pubblica potrà ricorrere all'ufficio dell'ombudsman che sarà istituito presso l'Agenzia per l'Italia digitale. Il difensore civico avrà il compito di indurre la PA inadempiente a mettersi in regola. "Su richiesta di un dipendente solerte della Pubblica Amministrazione o di un cittadino attento, il Difensore interverrà - a colpi di autorevolezza e moral suasion - per convincere l'Amministrazione a fare la sua parte e a riconoscere al segnalante il proprio diritto".

Le sanzioni per gli inadempienti

Senza sanzioni non si va da nessuna parte. Il comma a) dell'articolo 1 del nuovo CAD oltre a "individuare strumenti per definire il livello minimo di sicurezza, qualità, fruibilità, accessibilità e tempestività dei servizi online delle amministrazioni pubbliche" prevede "a tal fine, speciali regimi sanzionatori e premiali per le amministrazioni stesse".  

Per chi volesse approfondire il tema delle promesse mantenute e di quelle mancate, c'è questo documento scritto a quattro mani dal Commissario Straordinario per l'attuazione dell'Agenda Digitale, Diego Piacentini, e dal Responsabile Affari Regolamentari del Team digitale, Guido Scorza.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #2
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #3
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #4
    Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
  • #5
    Migliori stampanti fotografiche (luglio 2025)
  • #6
    LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Articolo 1 di 5
Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Sono arrivati i nuovi Shelly Gen4: soluzioni smart con controllo dei consumi per una casa intelligente come mai prima d’ora.
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
Dal 1° luglio arriva il nuovo formato delle bollette energetiche: più chiare, trasparenti e con frontespizio standardizzato per tutti i fornitori.
Immagine di Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Aggiungi l’eleganza senza tempo dell’albicocco giapponese o delle rose al tuo spazio a meno di 50€, ma affrettati: promozione limitata!
Immagine di Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Durante le calde giornate estive, può capitare di voler asciugare i capelli all’aria aperta, ma con questo asciugacapelli non vorrete più farlo.
Immagine di Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
AFFARE Prime Day: De Longhi Nespresso Vertuo Pop a META' PREZZO!
Approfitta subito dell'offerta riservata Amazon Prime per la De Longhi Nespresso Vertuo Pop, completa di 60 capsule in alluminio riciclato.
Immagine di AFFARE Prime Day: De Longhi Nespresso Vertuo Pop a META' PREZZO!
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.