image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di SwitchBot AI Art Frame, il quadro digitale per chi non ama la tecnologia | Test & Recensione SwitchBot AI Art Frame, il quadro digitale per chi non ama l...
Immagine di Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continuano Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continu...

Jya Fjord Pro, un purificatore d’aria di design | Recensione

Respirare aria pulita è un aspetto molto importante e avere a disposizione un purificatorie d'aria consente di migliorare notevolmente la qualità della vita; per questo motivo abbiamo provato Fjord Pro, un purificatore di Jya in grado di coprire circa 70 mq.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Andrea Ferrario

a cura di Andrea Ferrario

Editor in Chief

Pubblicato il 10/03/2022 alle 10:05 - Aggiornato il 15/03/2022 alle 12:24

Respirare aria pulita è da sempre importante, ma negli ultimi anni la sensibilizzazione è aumentata e possedere un purificatore d’aria in casa è per molti diventato qualcosa di imprescindibile. Per chi non fosse ancora attento a questo aspetto delle nostre vite, ricordiamo che molti studi hanno rilevato che spesso l’aria che si respira in casa è addirittura peggiore di quella di alcune città, considerando che esistono molti elementi degli oggetti che ci circondano che contribuiscono a immettere nell’ambiente sostante più o meno nocive. Per fortuna in un ambiente chiuso pulire l’aria non è molto complicato e basta un purificatore di ultima generazione. Jya propone, con i Fjord e Fjord Pro, due purificatori dotati delle ultime tecnologie in un design molto elegante, trasformando questo elettrodomestico in un prodotto non solo utile ma anche bello da vedere e da lasciare in bella mostra.

Come è fatto

Fjord Pro è dotato di una griglia superiore con delle alette che si aprono, quando accesso, e si chiudono completamente quando spento. Il riciclo dell’aria avviene dal basso verso l’alto e le alette superiori possono essere direzionate a 30, 60 e 90 gradi per indirizza il flusso d’aria verso l’alto o in una direzione specifica.

Un LED, posizionato nella parte sottostante, s’illumina di quattro colori (rosso, arancione, giallo e verde) per dare un’indicazione veloce dello stato dell’aria. L’inserimento del filtro è semplice, avviene rimuovendo la griglia anteriore e semplicemente inserendo il filtro. Sarà il purificatore stesso a indicare lo stato di usura ed efficacia del filtro, mostrando un messaggio sullo schermo OLED o inviando una notifica all’app quando dovrete cambiarlo.

Lo schermo OLED che abbiamo citato è posizionato davanti, e discretamente mostra lo stato di funzionamento e i valori delle sostanze monitorate. Quattro piccole rotelle, praticamente invisibili, permettono di spostare Fjord Pro facilmente. Ovviamente, non funzionando a batteria, sarete sempre limitati da una presa di corrente il cui alimentatore si collega nella parte posteriore.

jya-fjord-pro-218285.jpg

jya-fjord-pro-218279.jpg jya-fjord-pro-218281.jpg jya-fjord-pro-218284.jpg

Cosa monitora

Fjord Pro (e anche la versione base) monitora cinque elementi, cioè il PM10, PM2.5, TVOC, temperatura e umidità, e mostra tutte queste informazioni su un piccolo schermo OLED. Il sistema di filtrazione prevede una serie di filtri che bloccano le particelle di diverse dimensioni, assieme a uno strato di carboni attivi che filtra le sostanze chimiche volatili (TVOC). Questo processo di funzionamento è abbastanza comune tra la maggior parte dei purificatori d’aria, ma in questo caso viene aggiunto anche un ulteriore stadio di sterilizzazione UV, con lo scopo di eliminare virus e batteri che sono stati precedentemente catturati dal processo di filtraggio dell’aria.

jya-fjord-pro-218286.jpg

Quanto è efficace

Ovviamente non possiamo dire se Fjord mantiene tutte le promesse che fa, ad oggi testare un purificatore con test di laboratorio che possono definire l’efficacia è ovviamente qualcosa non alla portata della maggior parte delle realtà d’informazione. Tuttavia accettiamo di provare e recensire questi prodotti per farli conoscere ai nostri lettori. In ogni caso, siccome il processo di funzionamento è simile per la maggior parte dei purificatori e poiché l’efficacia della tipologia di prodotti è già stata verificata e consolidata nel tempo, ci sentiamo abbastanza sicuri nel dire che anche questo prodotto è in grado di contribuire nella purificazione dell’aria che respiriamo.

In termini di quantità di aria che è in grado di filtrare, il modello Fjord Pro raggiunge un valore CADR di 550 m3/h (CADR identifica il volume di aria filtrata nell’unità di tempo), il che lo rende idoneo per ambienti di circa 60/70 mq, mentre il modello base è idoneo a stanze un po’ più piccole, di circa 50 metri quadri.

La rumorosità è contenuta, quantomeno in modalità silenziosa (Quiet Mode). Ciò significa che potrete anche tenerlo in camera da letto durante la notte, poiché dopo aver effettuato un ciclo di pulizia dell’aria, per mantenere un buon livello ambientale non servirà un’alta velocità della ventola.

jya-fjord-pro-218287.jpg

Applicazione per smartphone

Nonostante il purificatore possa funzionare in maniera completamente automatica, analizzare il livello d’inquinamento dell’aria e impostare la velocità di filtraggio (cioè la potenza della ventola) di conseguenza, è anche compatibile con un’app per smartphone. da cui potrete regolare le varie (poche) impostazioni di funzionamento. Tramite l’app è possibile anche abilitare il collegamento e controllo con i vari assistenti vocali (Alexa e Google) nonché collegarlo a Apple Homekit.

jya-fjord-pro-218289.jpg

Jya Fjord Pro vs. concorrenti

Come si posiziona questo purificatore rispetto ai concorrenti? Uno dei pregi principali di questo purificatore è la potenza ed efficacia di purificazione, che influenza quindi anche la dimensione dell’ambiente che è in grado di gestire. Un purificatore Dyson, come il Pure Hot & Cool, offre prestazioni simili al Fjord (in versione base) e inferiori rispetto al modello Pro, ovviamente a un prezzo più alto rispetto al Fjord.

Altri purificatori, come il Philips AC2887/10 o il Leitz Trusens Z-3000, sono offerti a un prezzo simile ma sono idonei ad ambienti più piccoli. Se invece volessimo andare su modelli dallo stesso livello di potenza, come il Philips AC4236/10, saremmo costretti a spendere di più.

Insomma, i Fjord e Fjord Pro si posizionano strategicamente nel mercato, offrendo unicamente le funzioni di purificazione dell’aria, facendo a meno di funzioni di ventilazione aggiuntiva o umidificazione dell’aria, come accade per alcuni concorrenti, trattando tuttavia stanze grandi a un prezzo concorrenziale, cioè di circa 350 euro per il modello base e 450 euro per il modello Pro. La rumorosità. massima è probabilmente superiore alla media, per via delle dimensioni più contenute rispetto ad altri modelli, ma le modalità a bassa potenza li rendono completamente silenziosi.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Lavorare 72 ore a settimana, il nuovo modello che piace a USA e Cina
  • #2
    BMW X3 20d: il SUV più desiderato d'Italia cambia forma
  • #3
    Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable AI
  • #4
    22% di sconto su Amazon con appena 25€ di spesa
  • #5
    Può esistere massa senza il bosone di Higgs?
  • #6
    Quando gli sconti diventano follia: scopri il Single Day di AliExpress
Articolo 1 di 5
Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continuano
Cosi come Mediaworld, anche Unieuro prolunga le sue prime offerte del Black Friday, fino al 18 novembre.
Immagine di Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continuano
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
SwitchBot AI Art Frame, il quadro digitale per chi non ama la tecnologia | Test & Recensione
Lo SwitchBot AI Art Frame è un oggetto pensato per ridefinire il concetto di arte domestica, fondendo tecnologia e creatività in un unico elemento di design.
Immagine di SwitchBot AI Art Frame, il quadro digitale per chi non ama la tecnologia | Test & Recensione
8
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
È arrivato il Dyson V16: solo per il Black Friday, 100€ in meno!
Arrivato da poco in commercio, il nuovo aspirapolvere senza filo top di gamma Dyson è stato scontato di 100€ in questo periodo di Black Friday.
Immagine di È arrivato il Dyson V16: solo per il Black Friday, 100€ in meno!
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Black Friday Amazon 2025: tutto pronto dal 20 novembre!
È ufficiale! Il Black Friday 2025 di Amazon inizierà il 20 novembre per terminare poi il 1 dicembre.
Immagine di Black Friday Amazon 2025: tutto pronto dal 20 novembre!
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Episodio 2: il Black Friday si accende ancora da Mediaworld
Inizia ufficialmente il secondo episodio del Black Friday di Mediaworld, che durerà fino al 19 novembre.
Immagine di Episodio 2: il Black Friday si accende ancora da Mediaworld
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.