image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Prime Day: le migliori offerte anticipate da non perdere! Prime Day: le migliori offerte anticipate da non perdere!...
Immagine di Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia" Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo �...

La NSA ha spiato Merkel, allora anche Letta e Berlusconi?

Le telefonate di Angela Merkel sono state spiate dalla NSA. Anche quelle dei premier italiani?

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Dario D'Elia

a cura di Dario D'Elia

Pubblicato il 24/10/2013 alle 11:11 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:47

La NSA ha spiato le conversazioni telefoniche di Angela Merkel, e a questo punto ci si interroga se Silvio Berlusconi e Enrico Letta abbiano subito lo stesso trattamento. "Ci risulta che da diversi anni i cellulari del cancelliere federale siano stati sottoposti ad ascolto e registrazione da parte della NSA", ha commentato ieri sera il sottosegretario Steffen Seibert. "È inammissibile e inaccettabile tra due partner e alleati come i nostri due paesi".

Le rivelazioni dello Spiegel online, frutto del paziente lavoro del "whistleblower" Snowden, inchiodano Washington alle sue responsabilità. Ieri anche il presidente Letta e il ministro Bonino hanno chiesto spiegazioni al segretario di Stato americano. "L’Italia e gli Stati Uniti restano vincolati da un’amicizia forte. Proprio per questo per noi è indispensabile che ci sia la massima chiarezza su quello che è successo: lei comprende che in questo Paese c’è un grande e giustificato allarme da parte dell’opinione pubblica", ha dichiarato il presidente del consiglio al segretario Kerry in visita a Roma.

Kerry, Bonino, Letta

In questo momento c'è fibrillazione soprattutto perché non è ancora chiaro se l'attività della National Security Agency si sia realmente interrotta. Dalla Sala Ovale fanno sapere che la questione intercettazioni e i protocolli correlati sono "under review".

"Noi non desideriamo affatto intercettare gli italiani né lo abbiamo mai fatto", ha puntualizzato Kerry. "Ma il pericolo del terrorismo esiste ed è un nemico che va combattuto con ogni mezzo perché sono in gioco vite umane". Come a dire che le critiche sono lecite, ma esiste anche una priorità anti terroristica su cui l'America difficilmente arretrerà.

"Il nostro obiettivo è di trovare il giusto equilibrio tra la protezione della sicurezza e la privacy dei nostri cittadini", ha aggiunto Kerry. Ecco, forse la questione di fondo è che per Washington esistono cittadini più importanti di altri sotto il profilo del diritto.

L'Italia appare cauta, per alcuni forse troppo cauta. Lo stesso Marco Minniti, sottosegretario con delega ai Servizi, ha confermato infatti che "noi italiani abbiamo interesse a correggere, non a distruggere l’intelligence USA".

"Gli americani hanno una capacità operativa in questo campo senza uguali nel mondo e non siamo certo noi ad augurarci che sia destrutturata. Anzi, essendo quello dei Servizi un sistema a vasi comunicanti, un'intelligence USA forte aiuta anche la nostra". Nel rispondere alla domande del Comitato Parlamentare di controllo sui Servizi (COPASIR) però c'è stato qualche momento di imbarazzo quando ha candidamente ammesso che il nostro paese (di fatto l'Intelligence) non sapeva assolutamente nulla del programma di sorveglianza elettronica statunitense PRISM.

Merkel

Si suppone che non vi siano state intercettazioni all'interno del nostro Paese, ma oltreconfine i provider potrebbero essere stati "bucati". Il caso francese comunque parrebbe isolato. In ogni caso l'Italia si sarebbe mossa per tempo. Quest'estate infatti direttore del DIS (Dipartimento delle informazioni per la sicurezza), l’ambasciatore Giampiero Massolo, ha incontrato a Washington il direttore della CIA John Brennan, quello del DNI James Clapper e della NSA Keith Alexander.

Secondo il vicepremier Angelino Alfano a prescindere da ogni dettaglio bisogna "acquisire tutta la verità e dire tutta la verità senza guardare in faccia nessuno".

Intanto la prima ritorsione europea nei confronti degli Stati Uniti si è materializzata ieri con l'Europarlamento, che ha approvato una mozione per sospendere il programma di controllo delle transazioni finanziarie dei terroristi.

Aggiornamento. Il giornalista Gleen Greenwald, che custodisce i file di Edward Snowden, ha confermato a L'Espresso che l'Italia è stata messa sotto controllo dagli Stati Uniti tramite il programma PRISM e dal Regno Unito tramite il piano Tempora. Si parla di controllo delle telefonate, mail e traffico Internet.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    7 smart TV da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
  • #4
    Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Migliori stampanti fotografiche (luglio 2025)
Articolo 1 di 5
Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
Dal 1° luglio arriva il nuovo formato delle bollette energetiche: più chiare, trasparenti e con frontespizio standardizzato per tutti i fornitori.
Immagine di Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Prime Day: le migliori offerte anticipate da non perdere!
Mancano pochi giorni al Prime Day 2025, ma chi possiede l'abbonamento Prime può già accedere a sconti esclusivi. Ne abbiamo elencati alcuni.
Immagine di Prime Day: le migliori offerte anticipate da non perdere!
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Ultimi giorni per avere 10€ di sconto su Amazon! Vi spieghiamo come
Inserisci il codice AMZNAPP25 entro il 3 luglio e ottieni 10 € di sconto immediati sul tuo ordine da almeno 25 €, solo tramite app mobile.
Immagine di Ultimi giorni per avere 10€ di sconto su Amazon! Vi spieghiamo come
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
AFFARE Prime Day: De Longhi Nespresso Vertuo Pop a META' PREZZO!
Approfitta subito dell'offerta riservata Amazon Prime per la De Longhi Nespresso Vertuo Pop, completa di 60 capsule in alluminio riciclato.
Immagine di AFFARE Prime Day: De Longhi Nespresso Vertuo Pop a META' PREZZO!
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Non lasciarti scappare il kit cacciavite elettrico Hoto: sconto 28% + coupon 10%, OFFERTA IMPERDIBILE!
Il kit cacciavite elettrico Hoto unisce prestazioni di alto livello rendendolo un investimento intelligente per il bricolage.
Immagine di Non lasciarti scappare il kit cacciavite elettrico Hoto: sconto 28% + coupon 10%, OFFERTA IMPERDIBILE!
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.