image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Amazon accende la voglia di leggere: libri e Kindle fino al 50% di sconto Amazon accende la voglia di leggere: libri e Kindle fino al ...
Immagine di Mediaworld Black Friday: il via col botto tra Gift Card, concorsi e tasso zero Mediaworld Black Friday: il via col botto tra Gift Card, con...

L'anagrafe digitale va a rilento ma ci sono buoni segnali

L'anagrafe digitale unica (ANPR) è ancora la palla al piede dell'eGovernment italiano. C'è però qualche timido segnale di risveglio. Si sta pianificando il passaggio ad ANPR per alcuni grandi comuni come Firenze, Napoli e Torino.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Pino Bruno

a cura di Pino Bruno

Pubblicato il 31/07/2017 alle 11:20

Sono ancora soltanto 11 i comuni italiani - su circa 8000 - in rete con l'Anagrafe nazionale della popolazione residente (ANPR). Tra qualche giorno a Bagnacavallo, Lavagna, Sant'Agata sul Santerno, Cesena, Corbetta, Anzola dell'Emilia, Serravalle Sesia, Chiavari, Poggio a Caiano e Nardò si aggiungerà Napoli, l'unica grande città del misero elenco. Un'altra manciata di comuni partecipa alla sperimentazione.

Anagrafe nazionale

ANPR è ancora la palla al piede dell'eGovernment italiano. Entro la fine del 2016 tutti i comuni italiani dovevano essere connessi e invece i numeri restano impietosi. La mission impossible di ANPR è questa: "tutte le amministrazioni pubbliche potranno acquisire informazioni anagrafiche consultando online la sola banca dati ANPR, evitando così i costi di gestione delle singole banche dati. Al buon esito del progetto contribuiscono anche le amministrazioni che detengono le banche dati nazionali tra cui l'Agenzia delle Entrate, l'Istat, l'Inps e la Motorizzazione".

Ci sono però segnali di un'inversione di tendenza. Dal team del Commissario Straordinario per l'attuazione dell'Agenda Digitale, fanno sapere che tutto marcerà più speditamente. "Le migrazioni ad ANPR sono ripartite da marzo e oggi sono attivi su ANPR 10 Comuni, ovvero circa 230.000 abitanti. Poi, ci sono 720 Comuni in una fase di pre-subentro - ovvero stanno effettuando gli ultimi test sulla loro anagrafe per correggere eventuali anomalie nate dal passaggio ad ANPR - altri 2.000 Comuni che hanno iniziato a fare test di correttezza e, infine, tutti i 40 fornitori di servizi tecnologici e anagrafici stanno facendo test di integrazione sui Comuni pilota o hanno già prodotti che supportano l'integrazione. Stiamo pianificando il passaggio ad ANPR anche per alcuni grandi Comuni come Firenze, Napoli e Torino, il cui passaggio sarà naturalmente più delicato. Seguiremo direttamente il loro subentro mentre, per realtà più piccole, stiamo cercando città capofila che possano assistere e sostenere i Comuni limitrofi".

Per chi volesse approfondire, qui c'è la documentazione tecnica messa a disposizione dal team del commissario Diego Piacentini. 

Il "cambio di metodo" è quello auspicato dalla Commissione parlamentare di inchiesta sul livello di digitalizzazione e innovazione. Si sta seguendo cioè il "modello danese". In Danimarca l'integrazione delle singole anagrafi comunali è stata fatta su web application. Finora infatti l'ANPR è stata di fatto boicottata sia dai comuni che dai produttori di software, che ritenevano troppo rigide le condizioni imposte da Sogei.

L'azienda pubblica che gestisce ANPR voleva che i comuni abbandonassero i loro software, facendo insorgere anche AssoSoftware, l'associazione dei produttori di programmi informatici. Adesso il problema pare superato con buon senso: i software locali resteranno ma dialogheranno in armonia con la piattaforma nazionale.

L'anagrafe nazionale è un asset strategico per l'evoluzione della Pubblica amministrazione italiana. Oggi ogni cittadino deve produrre una mole di documenti di carta per ogni incombenza burocratica, nonostante i suoi dati anagrafici siano già in possesso dell'amministrazione che li richiede.

Da alcune analisi condotte da AgID e Sogei - fa sapere il team di Piacentini - emerge come circa l'1% della popolazione abbia dati incongruenti tra quelli registrati all'anagrafe e quelli su altri database nazionali. Seicentomila persone in totale, persone che potrebbero imbattersi in errori burocratici per il calcolo delle tasse o il conteggio della pensione, oppure ancora riguardanti la validità di contratti a loro intestati. È capitato a molti: spendere tempo per sistemare un nome o un cognome, recuperare una notifica inviata a un indirizzo non aggiornato o magari sistemare un codice fiscale errato. Il motivo è proprio da ricercarsi nella frammentazione dei dati e nella mancanza di sincronia tra le base dati.

Quando le banche dati di tutta la PA saranno connesse all'ANPR la nostra vita sarà meno complicata, ci saranno enormi risparmi burocratici e la macchina dello Stato e della sue diramazioni locali potrebbe essere più efficiente.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    iPhone 17: ora potete ripararlo ufficialmente da soli
  • #2
    Apple Notes arriva su Apple Watch con watchOS 26
  • #3
    Scopri online la miglior offerta Sorgenia per la tua attività: ti basta la P.IVA
  • #4
    E.ON blocca il prezzo dell’energia per 12 mesi: stabilità e risparmio garantiti
  • #5
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #6
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Articolo 1 di 5
Mediaworld Black Friday: il via col botto tra Gift Card, concorsi e tasso zero
Quasi come se fosse una serie TV, Mediaworld rilascia il primo episodio del suo Black Friday 2025, valido fino al 7 novembre. Gift card, concorsi e tasso zero!
Immagine di Mediaworld Black Friday: il via col botto tra Gift Card, concorsi e tasso zero
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Amazon accende la voglia di leggere: libri e Kindle fino al 50% di sconto
Fino al 30 novembre, i clienti possono risparmiare su migliaia di libri di ogni genere, con sconti fino al 50% su titoli Kindle selezionati.
Immagine di Amazon accende la voglia di leggere: libri e Kindle fino al 50% di sconto
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Nessun impegno: 3 mesi di Kindle Unlimited a 1€, poi decidi tu se continuare
3 mesi di Kindle Unlimited a 0,99€ sono praticamente un regalo da parte di Amazon. Tutti possono approfittarne fino al 14 novembre.
Immagine di Nessun impegno: 3 mesi di Kindle Unlimited a 1€, poi decidi tu se continuare
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Guida al Black Friday FlexiSpot: svendite, promozioni e calendario offerte
FlexiSpot ha un grande piano per il Black Friday 2025. Alcune offerte sono già attive, altre arriveranno in seguito. Ecco una parte del calendario.
Immagine di Guida al Black Friday FlexiSpot: svendite, promozioni e calendario offerte
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Apple TV+ diventa semplicemente "Apple TV" e sta per arrivare F1 The Movie
È ufficiale il cambio di nome di Apple TV+, che diventa semplicemente Apple TV. Per chi fosse interessato al servizio, sta per arrivare anche F1 The Movie.
Immagine di Apple TV+ diventa semplicemente "Apple TV" e sta per arrivare F1 The Movie
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.