La scoperta è interessante e anche la domand. Ma l'ipotesi sulla risposta mi sembra banale.
La selezione naturale ha portato alla riduzione del genoma.
Grazie... è una descrizione di quello che è avvenuto non una spiegazione.
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
La scoperta è interessante e anche la domand. Ma l'ipotesi sulla risposta mi sembra banale. La selezione naturale ha portato alla riduzione del genoma. Grazie... è una descrizione di quello che è avvenuto non una spiegazione.
È per questo che esiste la ricerca, ora hanno scoperto il fenomeno, le spiegazioni andranno trovate!
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
Mi viene da pensare che essendoci meno pressione evolutiva, piuttosto che aggiungere materiale genetico questo venga ottimizzato eliminando le parti superflue.
La natura cerca sempre l'efficienza, e probabilmente se il genoma viene riconosciuto come valido per la sopravvivenza, semplificarlo rende le operazioni di "copia" molto più veloci e meno dispendiose in termini di energia.

È come quando abbiamo del tempo libero, e ne approfittiamo per fare ordine in casa 😊
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
Mi viene da pensare che essendoci meno pressione evolutiva, piuttosto che aggiungere materiale genetico questo venga ottimizzato eliminando le parti superflue. La natura cerca sempre l'efficienza, e probabilmente se il genoma viene riconosciuto come valido per la sopravvivenza, semplificarlo rende le operazioni di "copia" molto più veloci e meno dispendiose in termini di energia. È come quando abbiamo del tempo libero, e ne approfittiamo per fare ordine in casa 😊
Non sempre è valida questa teoria, nel patrimonio genetico delle specie viventi ci sono anche sequenze ridondanti e altre che apparentemente non servono a nulla.
Questo commento è stato nascosto automaticamente.