image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Black Friday Amazon 2025: tutto pronto dal 20 novembre! Black Friday Amazon 2025: tutto pronto dal 20 novembre!...
Immagine di SwitchBot AI Art Frame, il quadro digitale per chi non ama la tecnologia | Test & Recensione SwitchBot AI Art Frame, il quadro digitale per chi non ama l...

Le cabine aeree del futuro, tra comodità ed entertainment

Sedili come al cinema, streaming 2k e addirittura 4k, realtà virtuale e cabine letto futuristiche: sono alcuni dei progetti con cui molte aziende e linee aeree pensano di rivoluzionare il viaggio in aereo del futuro.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Alessandro Crea

a cura di Alessandro Crea

Pubblicato il 20/07/2016 alle 12:52

Come saranno i voli aerei nel futuro immediato? Se i velivoli probabilmente non saranno molto diversi da oggi, le cabine aeree potrebbero conoscere una forte evoluzione tecnologica nel prossimo decennio, soprattutto per quanto riguarda comodità, lusso ed intrattenimento.

Waterfront ad esempio è l'innovativo progetto di Panasonic per la realizzazione di vere e proprie stanze per l'intrattenimento, in cui il passeggero potrà controllare il sistema di intrattenimento dell'aereo, completo di capacità di riproduzione di video 4k.

panasonic waterfront

Le società Thales e B/E, specializzate nel settore aerospaziale, stanno pensando invece a postazioni per passeggeri che, interfacciandosi con i dispositivi mobile di questi ultimi, ne conoscano in anticipo gusti e preferenze e siano anche in grado di interrompere un film per riprenderlo nel punto esatto in cui sia stato eventualmente interrotto alla fine del volo.

b e digital sky

Altre aziende stanno invece optando per lo streaming dei contenuti direttamente sui dispositivi dei passeggeri, riducendo così il peso dell'aereo e liberando spazio nelle cabine. È il caso ad esempio dell'olandese AirFi, che sta equipaggiando con soluzioni di questo tipo le linee aeree low cost che effettuano voli brevi.

airfi

Ancora diversa la soluzione scelta da Aeromexico per la connessione satellitare a Internet Gogo 2KU, che consentirà ai passeggeri di seguire le proprie serie TV preferite di Netflix. Ma le connessioni a Internet sono solo l'inizio.

Sia l'australiana Qantas che Transavia, compagnia low cost del gruppo Air France/KLM, stanno ad esempio sperimentando l'uso di dispositivi per la realtà aumentata, utili sia per offrire contenuti multimediali senza occupare troppo spazio, sia per calmare i passeggeri che hanno paura di volare.

qantas

L'intrattenimento però non è l'unico settore in cui si stanno sperimentando nuove soluzioni, anche il comfort di viaggio ad esempio è molto importante. Da questo punto di vista ad esempio sembrerebbe che l'illuminazione a LED aiuti molto durante i voli notturni a creare un'atmosfera più piacevole, che ridurrebbe anche gli effetti del jet lag. I futuri Boeing Airbus A330neo e A350 ne faranno ampio utilizzo.

twister seat

Molte energie creative poi sono impiegate per migliorare ergonomia e comodità delle sedute a bordo. L'italiana Aviointeriors ad esempio sta sviluppando dei sedili in stile "cinema" con la seduta ribaltabile, per le classi economiche, in cui i corridoi sono solitamente più stretti e lo spazio ridotto, in modo da favorire i movimenti durante le operazioni di imbarco e sbarco.

air lair

Factory Design invece sta lavorando a dei particolari sedili con diverse parti mobili, che si adattano così perfettamente alla corporatura dei passeggeri.

Che ne dite infine di Air Lair, un progetto sviluppato sempre da Factory Design, che prevede singole "microcamere" per le classi premium, in cui ogni passeggero potrà regolare autonomamente temperatura, illuminazione e volume dell'audio?

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continuano
  • #2
    Scoperti nuovi indizi sulle origini di Homo sapiens
  • #3
    Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
  • #4
    Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?
  • #5
    Addio visori ingombranti: l’AR fa un salto avanti
  • #6
    Steam Machine sarà la morte di PlayStation e Xbox?
Articolo 1 di 5
SwitchBot AI Art Frame, il quadro digitale per chi non ama la tecnologia | Test & Recensione
Lo SwitchBot AI Art Frame è un oggetto pensato per ridefinire il concetto di arte domestica, fondendo tecnologia e creatività in un unico elemento di design.
Immagine di SwitchBot AI Art Frame, il quadro digitale per chi non ama la tecnologia | Test & Recensione
8
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Black Friday Amazon 2025: tutto pronto dal 20 novembre!
È ufficiale! Il Black Friday 2025 di Amazon inizierà il 20 novembre per terminare poi il 1 dicembre.
Immagine di Black Friday Amazon 2025: tutto pronto dal 20 novembre!
4
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Sta nascendo la fotocamera del futuro. Unisciti alla rivoluzione su Kickstarter
Con la "Caira", potremmo non più scegliere tra smartphone e mirrorless per fare le foto. SI tratta di un prodotto innovativo che unisce i due mondi.
Immagine di Sta nascendo la fotocamera del futuro. Unisciti alla rivoluzione su Kickstarter
3
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
SwitchBot crea il primo quadro digitale a colori E-Ink e lo puoi acquistare già oggi
SwitchBot lancia l'AI Art Frame, il primo quadro digitale a colori E-Ink al mondo, combinando un display realistico con l'intelligenza artificiale.
Immagine di SwitchBot crea il primo quadro digitale a colori E-Ink e lo puoi acquistare già oggi
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Amazon ha già scontato tutto ciò che usi ogni giorno prima del vero Black Friday
Nelle ultime ore, Amazon ha ufficializzato che il suo Black Friday inizierà il 20 novembre, ma sugli articoli di tutti i giorni sono già iniziate le offerte.
Immagine di Amazon ha già scontato tutto ciò che usi ogni giorno prima del vero Black Friday
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.