image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Prime Day: le migliori offerte anticipate da non perdere! Prime Day: le migliori offerte anticipate da non perdere!...
Immagine di Ultimi giorni per avere 10€ di sconto su Amazon! Vi spieghiamo come Ultimi giorni per avere 10€ di sconto su Amazon! Vi spiegh...

L'elettrone dimezzato, un romanzo avvincente da non perdere

Un romanzo avvincente e appassionante, che racconta la storia vera di due uomini che si sono dati battaglia per il progresso scientifico. Fortemente consigliato per chi legge romanzi e non ama i testi tecnici, e per i tecnici che possono scoprire l'umanità dietro alle loro scoperte.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Elena Re Garbagnati

a cura di Elena Re Garbagnati

Pubblicato il 14/12/2017 alle 14:58 - Aggiornato il 15/12/2017 alle 12:29

Questa notte non ho chiuso occhio. "Chi se ne importa" direte voi, in realtà il motivo ha a che vedere con un libro. Ieri pomeriggio il corriere mi ha consegnato una copia de "L'elettrone dimezzato" e come faccio sempre, più per curiosità che con la precisa intenzione di imbarcarmi in una sessione di lettura "impegnata", ho letto di sfuggita la prima pagina.

Di saggi scientifici ne ho letti a centinaia, bene o male so che cosa aspettarmi dalle prime pagine; questo libro mi ha spiazzato: mi sembrava di avere per le mani un racconto di narrativa con la copertina "sbagliata"! Il problema è che era scritto molto bene, quindi sono andata avanti a leggere.

l elettrone dimezzato

Non mi sono accorta che era arrivata ora di cena, e quando mia figlia me l'ha fatto notare mi sono ritrovata a spignattare con il libro in mano. A fine cena pure lei si è messa a leggere perché ormai sa che quando faccio così qualsiasi protesta è inutile. Solo che lei a un certo punto ha ceduto al sonno, io non ho mollato fino a quando non ho letto la pagina 220.

Quando mi sono svegliata ho pensato che avevo avuto per le mani il regalo di Natale che mette d'accordo un po' tutti, dal parente appassionato di fantascienza all'amica delle 50 sfumature di grigio. Beh forse ho estremizzato un po', ma il concetto è che questo libro è un capolavoro. Per capirlo partiamo dall'autore, Gianfranco D'Anna, un ricercatore di alto livello in Fisica, insegnante e appassionato di scrittura. La sua competenza in materia è assodata, così come la sua capacità narrativa, che sfata una volta per tutte il (falso) mito secondo cui un valido scienziato debba essere un pessimo scrittore. Dello stesso autore avevo letto con grande soddisfazione "Il neutrino anomalo", che mi ha portato fuori strada con le aspettative su L'elettrone dimezzato. Il primo un ottimo saggio di Fisica, il secondo un romanzo.

Del resto la storia che Gianfranco D'Anna ha deciso di trattare porta ad essere romanzata: si parla della scoperta dell'elettrone. Una particella che diamo per scontata da talmente tanto tempo che le storie che la riguardano hanno quasi perso di fascino. Per inciso nemmeno io mi metterei a leggere con entusiasmo un intero libro su questo argomento. Ho cambiato idea con L'elettrone dimezzato che sì, narra della dura battaglia intellettuale che vide contrapposti il fisico austriaco Felix Ehrenhaft e quello statunitense Robert Millikan. Ma lo fa all'interno di un romanzo.

ehrenhaft1

Felix Ehrenhaft

La scelta è azzeccata sotto diversi punti di vista. Sicuramente D'Anna non ha avuto vita facile con la scelta di due protagonisti anonimi per la maggior parte delle persone comuni. Concorderete che parlare di Einstein e Schrödinger è molto più semplice, ma anche meno stimolante. Incentrare un romanzo su un personaggio celebre risparmia la fatica di presentarlo e descriverlo, al contrario puntare su due figure poco note o sconosciute comporta l'impegno di dover far capire tutto di loro. È qui che si vede la prima idea geniale: l'autore si gioca le vite di Ehrenhaft e Millikan schivando la biografia e romanzandole, con mogli, amici, colleghi e tutto il contorno che ciascuno di noi ha.

L'occasione è ghiotta per costruire due personaggi che hanno una casa, un ménage familiare, un posto di lavoro e abitudini del tutto normali (in questo caso per l'epoca, fine anni '20). Un punto di partenza da cui inizia a pensarci bene la maggior parte dei romanzieri che s'inventa personaggi e luoghi. Soprattutto che hanno un carattere - schivo o cordialmente aperto - un codice etico (lealtà, correttezza) e che siano più o meno portati all'ambizione.

Quello che ne risulta è la storia di due uomini, due persone all'apparenza qualunque, che hanno fatto qualcosa di speciale. La qual cosa D'Anna non ha avuto bisogno di inventarla, gli è bastato attingere dalla storia - quella vera. Ed è così che è nato un romanzo che intreccia la realtà storica con la narrativa, in cui l'autore ha messo la sua competenza in Fisica intrecciandola abilmente con umori, contrapposizioni ideologiche, prese di posizione, intrighi e ossessioni che insieme hanno portato a uno scontro epocale, a cui peraltro non si sa se la storia abbia del tutto fatto giustizia. L'elettrone dimezzato quindi non ha alcuna attinenza con la scoperta di Sergei Isakov pubblicata a inizio anno su Science, ma riguarda letteralmente l'oggetto del contendere, una scoperta divisa in due e contesa da entrambi gli scienziati. E che ha portato Millikan ed essere insignito del premio Nobel per la Fisica nel 1923.

7930 250x324

Gianfranco D'Anna

Il prestigioso riconoscimento però non chiuse del tutto la disputa, perché lo stesso Einstein nel 1940 scrisse: "Per quanto riguarda i suoi risultati sulla carica elementare, non credo nei risultati numerici di [Ehrenhaft], ma credo che nessuno abbia una chiara idea delle cause che producono le apparenti cariche sub-elettroniche che ha trovato nelle indagini accurate".

Un libro più umano che tecnico, in cui le personalità e le situazioni appassionano più dell'oggetto del contendere, che diventa un collante indispensabile ma non un protagonista ingombrante. Ecco perché può piacere a tutti: allo scienziato può essere sfuggita questa parte della storia, a chi non è appassionato di Scienza piaceranno gli intrighi e le vicissitudini di due uomini dei primi del '900 che si danno battaglia. Per chi ama i romanzi e basta questo è un vero romanzo.

Dategli una possibilità, non ve ne pentirete.

Per vedere tutti gli altri libri recensiti in questa rubrica cliccate qui.


Tom's Consiglia

Se preferite libri poco tecnici, ma comunque a tema scientifico, un'altra ottima scelta è Il senso delle cose di Richard Feynman. Imperdibile!

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    7 smart TV da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
  • #4
    Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Migliori stampanti fotografiche (luglio 2025)
Articolo 1 di 5
Ultimi giorni per avere 10€ di sconto su Amazon! Vi spieghiamo come
Inserisci il codice AMZNAPP25 entro il 3 luglio e ottieni 10 € di sconto immediati sul tuo ordine da almeno 25 €, solo tramite app mobile.
Immagine di Ultimi giorni per avere 10€ di sconto su Amazon! Vi spieghiamo come
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Prime Day: le migliori offerte anticipate da non perdere!
Mancano pochi giorni al Prime Day 2025, ma chi possiede l'abbonamento Prime può già accedere a sconti esclusivi. Ne abbiamo elencati alcuni.
Immagine di Prime Day: le migliori offerte anticipate da non perdere!
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
Dal 1° luglio arriva il nuovo formato delle bollette energetiche: più chiare, trasparenti e con frontespizio standardizzato per tutti i fornitori.
Immagine di Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
AFFARE Prime Day: De Longhi Nespresso Vertuo Pop a META' PREZZO!
Approfitta subito dell'offerta riservata Amazon Prime per la De Longhi Nespresso Vertuo Pop, completa di 60 capsule in alluminio riciclato.
Immagine di AFFARE Prime Day: De Longhi Nespresso Vertuo Pop a META' PREZZO!
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Non lasciarti scappare il kit cacciavite elettrico Hoto: sconto 28% + coupon 10%, OFFERTA IMPERDIBILE!
Il kit cacciavite elettrico Hoto unisce prestazioni di alto livello rendendolo un investimento intelligente per il bricolage.
Immagine di Non lasciarti scappare il kit cacciavite elettrico Hoto: sconto 28% + coupon 10%, OFFERTA IMPERDIBILE!
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.