image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia" Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo �...
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati pe...

L'Italia digitale? Non è proprio dietro l'angolo

Diego Piacentini, commissario del governo per l'Italia digitale, traccia il bilancio del suo primo anno di lavoro. C'è ancora tanto da fare, come confermano i risultati della Commissione di inchiesta parlamentare sulla digitalizzazione della PA presieduta da Paolo Coppola.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Pino Bruno

a cura di Pino Bruno

Pubblicato il 06/11/2017 alle 11:32

Per fare l'Italia digitale ci vogliono volontà, organizzazione e competenze, e i soldi non sono tra le carenze più rilevanti. Parola di Diego Piacentini, commissario straordinario di governo per l'attuazione dell'agenda digitale, che in un'intervista a Repubblica, traccia il bilancio del lavoro fatto da quando si è insediato a capo del team per la trasformazione digitale del paese, a settembre 2016. L'ex Senior Vice President International di Amazon - che si è messo in aspettativa per due anni dalla multinazionale - vede il bicchiere mezzo pieno. Manca poco meno di un anno alla scadenza del mandato governativo di Piacentini, svolto senza retribuzione, e le sue dichiarazioni a Repubblica si intrecciano con le conclusioni  - ben più pessimistiche - della Commissione parlamentare di inchiesta sul livello di digitalizzazione e innovazione della pubblica amministrazione.   

Proviamo a mettere a confronto le parole di Piacentini e quelle del report finale della commissione presieduta dal deputato Paolo Coppola.

I soldi

"I soldi non sono tra le carenze più rilevanti" (Piacentini);

"Dai lavori della Commissione non si può desumere che la spesa ICT sia eccessiva (5,5 miliardi calcolati, 85 euro per ogni cittadino, ndr), ma sicuramente emerge una scarsa capacità di controllo della qualità della spesa, soprattutto per quanto riguarda i sistemi informativi e l'impatto che dovrebbero produrre, sia in termini di risparmi, sia in termini di miglioramento della qualità dei servizi, che non viene quasi mai misurato" (Commissione parlamentare di inchiesta sul livello di digitalizzazione e innovazione della PA, fonte AGI).

Le competenze

"Ci vorranno generazioni perché si cambi davvero. Le cose non capitano solo per legge... Noi dobbiamo eliminare i motivi tecnici e tecnologici per non fare... Nessun sistema complesso si trasforma da sé, da dentro. Serve una forte leadership, oppure la concorrenza, concetto che nella pubblica amministrazione non esiste, almeno al momento" (Piacentini);

"La maggiore criticità è disporre di un personale inadeguato al compito di digitalizzare il Paese. La PA non può più procrastinare un adeguamento delle competenze del personale dirigenziale sia attraverso un massiccio investimento in formazione, sia attraverso una ineludibile immissione di nuovo personale soprattutto a livelli apicali" (Commissione parlamentare di inchiesta sul livello di digitalizzazione e innovazione della PA, fonte AGI).

La burocrazia resiste, resiste, resiste

"So che alcuni funzionari hanno impostato sui loro computer un conto alla rovescia e non vedono l'ora che arrivi quel giorno (il 16 settembre 2018, quando scadrà il mandato di Piacentini, ndr). Non siamo ben visti. Per fortuna non si tratta della maggioranza" (Piacentini);

"Siamo indietro, troppo indietro. Mancanza di competenza, ritardi immotivati, progetti inconcludenti che durano anni. C'è mancanza di competenza e di consapevolezza a tutti i livelli... Abbiamo chiesto a tutti chi fosse il responsabile della trasformazione digitale. Ma praticamente nessuno l'aveva nominato. E comunque nessuno aveva una vera strategia di trasformazione digitale...L'amministrazione ai livelli apicali non ha capito cosa è il digitale e cosa è la trasformazione digitale. E rimangono in questa situazione fregandosene della legge" (Paolo Coppola, presidente della Commissione di inchiesta parlamentare sulla digitalizzazione della PA, fonte AGI).

Come uscirne?

Il cambiamento radicale deve essere una priorità nell'agenda del presidente del Consiglio dei ministri...Ora ci sono gli strumenti e c'è un piano. Il problema principale non sono i soldi. Semplificazione e digitalizzazione devono andare insieme, e per questo serve la politica. Non stiamo più parlando dei sistemi informativi, del digitale come di un settore a parte, qui si tratta della trasformazione profonda del rapporto tra cittadini, imprese e governo" (Piacentini);

"Cambiare i livelli apicali della PA. Assumere delle persone, migliaia di persone, in grado di accompagnare l'Italia nella trasformazione digitale. Così non si va avanti... I soldi non mancano. Oggi nei ruoli di comando ci sono persone di una generazione che si è dimostrata restia ai cambiamenti. O per pigrizia, o per paura che arrivino 'quelli più bravi'. Di contro, non hanno spazio i giovani, che sono i portatori sani della cultura digitale in Italia, e sono gli unici che hanno competenze adeguate alla media europea. Il danno per l'Italia è duplice: perdono i giovani, perde il Paese" (Paolo Coppola, presidente della Commissione di inchiesta parlamentare sulla digitalizzazione della PA, fonte AGI).

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    7 smart TV da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #4
    Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
  • #5
    LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
  • #6
    Migliori stampanti fotografiche (luglio 2025)
Articolo 1 di 5
Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Sono arrivati i nuovi Shelly Gen4: soluzioni smart con controllo dei consumi per una casa intelligente come mai prima d’ora.
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
Dal 1° luglio arriva il nuovo formato delle bollette energetiche: più chiare, trasparenti e con frontespizio standardizzato per tutti i fornitori.
Immagine di Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
AFFARE Prime Day: De Longhi Nespresso Vertuo Pop a META' PREZZO!
Approfitta subito dell'offerta riservata Amazon Prime per la De Longhi Nespresso Vertuo Pop, completa di 60 capsule in alluminio riciclato.
Immagine di AFFARE Prime Day: De Longhi Nespresso Vertuo Pop a META' PREZZO!
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Durante le calde giornate estive, può capitare di voler asciugare i capelli all’aria aperta, ma con questo asciugacapelli non vorrete più farlo.
Immagine di Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Prime Day: le migliori offerte anticipate da non perdere!
Mancano pochi giorni al Prime Day 2025, ma chi possiede l'abbonamento Prime può già accedere a sconti esclusivi. Ne abbiamo elencati alcuni.
Immagine di Prime Day: le migliori offerte anticipate da non perdere!
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.