image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di TV OLED a prezzo giusto? Hisense dice la sua (e lo sconto è reale) TV OLED a prezzo giusto? Hisense dice la sua (e lo sconto è...
Immagine di Non solo polvere: questo aspirapolvere rimuove anche i liquidi mentre pulisci Non solo polvere: questo aspirapolvere rimuove anche i liqui...

Motore ionico, l'Europa lo testerà sulla ISS nel 2018

Nel 2018 approderà sulla ISS un motore a ioni che può funzionare alimentato dalla spazzatura spaziale, progettato da un fisico dell'Università di Sidney, in Australia.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Elena Re Garbagnati

a cura di Elena Re Garbagnati

Pubblicato il 10/10/2016 alle 11:30

La propulsione ionica è notoriamente una delle opzioni a cui stanno lavorando diverse agenzie spaziali in vista dei viaggi spaziali a lunga percorrenza. Finora si è parlato di test di laboratorio, adesso c'è un progetto che verrà spedito sulla ISS per i test nello Spazio. Parliamo dell'idea del fisico australiano Paddy Neumann, che lo scorso anno ha annunciato di avere costruito un motore a ioni che può essere alimentato con la spazzatura spaziale. La novità è che Neumann ha ricevuto il via libera per testare la sua unità agli ioni nello Spazio.

neumann oct 1024
Paddy Neumann

In linea generale, i motori a ioni intrappolano elettroni in un campo magnetico e li usano per ionizzare il propellente. Un campo magnetico genera un campo elettrico che accelera gli ioni carichi creando un pennacchio di plasma che spinge il veicolo spaziale in avanti. Le particelle ionizzate sono in origine in metallo solido, e vengono riscaldate elettricamente fino a quando non si trasformano in plasma. 

L'idea di Neumann riguarda il tipo di materiale da impiegare. La NASA ha allo studio un motore a ioni che sfrutta il gas di Xeno, ma secondo Neumann il più efficiente sarebbe il magnesio, e da qui l'idea: qual è una fonte ricca di magnesio già disponibile nello Spazio? La spazzatura spaziale. Ne segue che se si riuscisse davvero a costruire un motore a ioni che funziona in questo modo si rivoluzionerebbe letteralmente il nostro modo di esplorare il Sistema Solare e non solo. 

Neumann Drive ha un impulso specifico che raggiunge 14,690 secondi (+/- 2.000); il record di efficienza resta al sistema HiPEP (High Power Electric Propulsion) della NASA, che consente un impulso specifico di 9,600 secondi (+/- 200). Neumann ha già preannunciato di avere "idee su come migliorare l'impulso specifico" del Neumann Drive.

hall thruster 4aafb75e71c9b65a277023d91ed29d469
Prototipo NASA

"Funziona un po' come una saldatrice ad arco" ha spiegato il fisico al Sydney Morning Herald, "butta fuori ioni metallici ad alta velocità, e proprio come c'è il rinculo quando un proiettile esce da una pistola, il plasma che viene espulso spinge la navicella spaziale in avanti".

L'idea è talmente interessante che la scorsa settimana, durante L'International Astronautical Congress di Guadalajara, è stato sottoscritto un accordo con la più grande azienda aerospaziale europea, Airbus Defence & Space, per lanciare il prototipo sulla Stazione Spaziale Internazionale per i test entro la fine del 2018.

"Abbiamo testato il motore sulla Terra in un sistema di aspirazione che simulasse lo Spazio, ma si tratta di un piccolo sistema di aspirazione. Quello sulla ISS sarà il primo vero banco di prova in un vero ambiente spaziale, con il monitoraggio a bordo del sistema" ha spiegato Neumann alla ABC News.

Gli studi di Neumann sulle prestazioni di un combustibile solido a base di magnesio sono state pubblicate il mese scorso su Applied Physics Letters. Non resta che attendere i test, restate sintonizzati. 

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #6
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Articolo 1 di 5
Non solo polvere: questo aspirapolvere rimuove anche i liquidi mentre pulisci
Proscenic F20A è un aspirapolvere senza fili 3 in 1 con coupon da 50€ di sconto da selezionare su Amazon, che lo porta a soli 219€.
Immagine di Non solo polvere: questo aspirapolvere rimuove anche i liquidi mentre pulisci
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
TV OLED a prezzo giusto? Hisense dice la sua (e lo sconto è reale)
Offerta imperdibile per la smart TV Hisense 55A8DN OLED 4K 55 pollici con tecnologia Dolby Vision IQ e 120Hz. Su Amazon sotto gli 800€!
Immagine di TV OLED a prezzo giusto? Hisense dice la sua (e lo sconto è reale)
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Il colore conta: lo smart speaker Sonos bianco ha oltre 40€ di sconto
A volte il colore fa la differenza: questo smart speaker Sonos bianco è scontato di oltre 40€ al momento del pagamento, permettendovi di prenderlo a 187€.
Immagine di Il colore conta: lo smart speaker Sonos bianco ha oltre 40€ di sconto
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Passerai l’estate a giocare? Fallo con le cuffie HyperX, oggi in offerta
Buona offerta da Amazon sulle HyperX Cloud III Wireless, in sconto da 179,99€ a 119,99€, cuffie gaming con 120 ore di autonomia e audio DTS Spatial.
Immagine di Passerai l’estate a giocare? Fallo con le cuffie HyperX, oggi in offerta
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Sono arrivati i nuovi Shelly Gen4: soluzioni smart con controllo dei consumi per una casa intelligente come mai prima d’ora.
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.