image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia" Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo �...
Immagine di Ultimi giorni per avere 10€ di sconto su Amazon! Vi spieghiamo come Ultimi giorni per avere 10€ di sconto su Amazon! Vi spiegh...

Musica ad alta risoluzione meglio dei CD? Forse, ma non c'entra l'orecchio

Le differenze tra musica ad alta risoluzione e qualità CD sono distinguibili? Sì, ma dipende tutto dalla masterizzazione.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Dario D'Elia

a cura di Dario D'Elia

Pubblicato il 15/03/2015 alle 09:58

L'audio ad alta risoluzione, magari in FLAC, AAC o ALAC, sulla carta dovrebbe sentirsi meglio rispetto alla qualità CD e ancora di più rispetto agli MP3, ma non è sempre così. O meglio le differenze spesso non sono così sensibili, come ha sottolineato recentemente il giornalista musicale David Pogue facendo a pezzi il Pono player di Neil Young.

hi-fedelity

"Il feticista musicale non è diverso da quello porno, mi vergognerei di sfruttarli se non fossi anch'io in quel gruppo" (Rob Gordon - Alta Fedeltà)

Il motivo, secondo Wilson Rothman del Wall Street Journal, si deve alla catena di produzione musicale. Il giornalista si è avventurato in un lungo viaggio per scoprire la verità su questo argomento sia provando in prima persona l'esperienza d'ascolto che coinvolgendo gli addetti ai lavori.

In una prima comparazione di tracce audio ad alta risoluzione, qualità CD e iTunes, anche con un impianto Hi-Fi degno di nota, è stato difficile azzeccare le differenze. Tutte suonavano mediamente bene. Alzando il livello e andando a bussare da un produttore di altoparlanti di fascia alta – la californiana Magico – poco è cambiato anche con le Q7 Mark II da più di 200mila euro.

Magico Q7 MKII

Magico Q7 MKII

Lo specialista Alon Wolf ha confermato durante l'ascolto di "Mirror" di Charles Lloyd una piccola superiorità dell'alta risoluzione rispetto all'audio CD. Il giornalista però non è riuscito a cogliere la sottigliezza. Quando hanno provato "Feelin' the Same Way" di Norah Jones e "Homeless" di Paul Simon la qualità CD ha fatto meglio di quella ad alta definizione.

Evidente quindi che la criticità è nella fase di registrazione e produzione. L'ingegnere del suono Bob Ludwig, che ha lavorato a capolavori dei Rolling Stones, Led Zeppelin e Daft Punk, spiega che la maggior parte degli album viene rimasterizzata nel tempo fornendo suoni leggermente diversi. Le versioni ad alta risoluzione non è detto che siano sempre migliori.

formati audio

Nel caso di "Random Access Memory" abbiamo la certezza che la registrazione a 24 bit offerta dall'alta definizione è analoga al master, quindi superiore all'esperienza CD. Però è un caso, perché anche i generi musicali incidono. "Quando vai nel rock 'n' roll, c'è del materiale che a bassa fedeltà suona meglio", spiega Ludwig. "Al momento sto rimasterizzando una vecchia traccia dei Nirvana. Non farà molta differenza in alta risoluzione, ma perché la base di partenza è molto scadente di proposito".

Nel jazz, la classica e altri generi "più impegnati" c'è una cura diversa rispetto al pop. La maggior parte dei successi da classifica sono mixati per rendere al meglio in radio, in MP3 e su YouTube. La "gamma" è compressa in modo che anche i suoni più deboli si sentano di più. Quando tutto questo migra in alta risoluzione, gli echi, le armoniche e ogni "transiente" sono persi per sempre.  

Pono Player

Pono Player

Un esempio calzante è dato dall'album Graceland di Paul Simon, pubblicato nel 1986 e poi rimasterizzato nel suo 25° anniversario. La nuova versione si sente più alta perché più compressa, ma l'effetto collaterale è che vengono ridimensionati i benefici dell'alta risoluzione.

Il problema appare di dimensioni sempre più grandi più ci si allontana dai giorni nostri. La Blue Note – storica etichetta del jazz – ha deciso di convertire tutti i classici (fino al 1972) in formati digitali di eccellenza. Però per ricreare l'esperienza di ascolto "analogica" è costretta a equalizzare rincorrendo l'effetto vinile. Insomma, in questo caso si tenta di replicare l'esperienza di ascolto più che quella della fedeltà alla live session.

"Alla fine della fiera? Conta scrivere buone canzoni. Dare performance col cuore. Se non hai questo, suona merda in ogni formato", ha concluso l'ingegnere del suono Wolf.

Follow Dario d'Elia

@dariodelia74Segui Tom's Hardware su

Facebook, Twitter, Google+

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    7 smart TV da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
  • #4
    Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Migliori stampanti fotografiche (luglio 2025)
Articolo 1 di 5
Ultimi giorni per avere 10€ di sconto su Amazon! Vi spieghiamo come
Inserisci il codice AMZNAPP25 entro il 3 luglio e ottieni 10 € di sconto immediati sul tuo ordine da almeno 25 €, solo tramite app mobile.
Immagine di Ultimi giorni per avere 10€ di sconto su Amazon! Vi spieghiamo come
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
Dal 1° luglio arriva il nuovo formato delle bollette energetiche: più chiare, trasparenti e con frontespizio standardizzato per tutti i fornitori.
Immagine di Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Prime Day: le migliori offerte anticipate da non perdere!
Mancano pochi giorni al Prime Day 2025, ma chi possiede l'abbonamento Prime può già accedere a sconti esclusivi. Ne abbiamo elencati alcuni.
Immagine di Prime Day: le migliori offerte anticipate da non perdere!
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
AFFARE Prime Day: De Longhi Nespresso Vertuo Pop a META' PREZZO!
Approfitta subito dell'offerta riservata Amazon Prime per la De Longhi Nespresso Vertuo Pop, completa di 60 capsule in alluminio riciclato.
Immagine di AFFARE Prime Day: De Longhi Nespresso Vertuo Pop a META' PREZZO!
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Non lasciarti scappare il kit cacciavite elettrico Hoto: sconto 28% + coupon 10%, OFFERTA IMPERDIBILE!
Il kit cacciavite elettrico Hoto unisce prestazioni di alto livello rendendolo un investimento intelligente per il bricolage.
Immagine di Non lasciarti scappare il kit cacciavite elettrico Hoto: sconto 28% + coupon 10%, OFFERTA IMPERDIBILE!
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.