image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Ring Intercom Video trasforma il citofono in un videocitofono smart Ring Intercom Video trasforma il citofono in un videocitofon...
Immagine di Withings U-Scan: il primo analizzatore di urine domestico | Test & Recensione Withings U-Scan: il primo analizzatore di urine domestico | ...

Netflix ha fatto il botto, ecco perché ha tanto successo

Netflix incamera 3,5 milioni di nuovi abbonati e cresce in fatturato e utile. Il mercato brinda facendo salire il titolo di quasi il 20%. Tante le chiavi del successo.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Manolo De Agostini

a cura di Manolo De Agostini

Pubblicato il 19/10/2016 alle 11:16 - Aggiornato il 17/11/2016 alle 11:13

Il titolo Netflix è cresciuto del 19% in Borsa sull'onda di un'ottima trimestrale. Un risultato figlio di fatturati e utili in crescita, ma soprattutto di un successo di pubblico oltre le aspettative, con 3,57 milioni di nuovi abbonati contro le stime di 2,3 milioni. Netflix non cresce molto negli Stati Uniti, dove ha raccolto solo 370mila nuovi abbonati, ma nel resto del mondo.

stranger things

Una crescita frutto di un'espansione mondiale senza precedenti, con lo sbarco in oltre 130 paesi all'inizio dell'anno. Ultime in ordine di tempo Polonia e Turchia. Non stupisce quindi che il servizio di streaming abbia 91,9 milioni di iscritti, di cui 83,3 milioni paganti. La diffusione da sola non spiega il "boom" dell'ultimo trimestre.

Si è trattato infatti di un importante lavoro che affonda le radici negli anni passati, non solo per acquisire contenuti sempre nuovi e di rilievo (come quelli Disney, Marvel, Lucasfilm e Pixar), ma soprattutto con le produzioni originali. Daredevil e Jessica Jones, Sense8, Marco Polo, Marseille, House of Cards solo per citarne alcuni. In Italia i "fenomeni" più recenti rispondono al nome di Luke Cage, Narcos e Stranger Things.

Leggi anche: Netflix, il futuro è fatto di produzioni originali

Tutti abbiamo un amico che ci ha parlato di almeno una di queste serie decantandone la qualità. Perché senza qualità Netflix non avrebbe tanto successo. Il passaparola è l'arma su cui conta Netflix per attirare la curiosità del pubblico e quindi nuovi utenti. I contenuti originali hanno ragion d'essere nell'offerta, tanto che per il 2017 sono già previste più di 1000 ore di programmazione originale, 400 ore in più rispetto al 2016. Si parla di un investimento di 6 miliardi di dollari.

Leggi anche: Gli abbonati Netflix vorrebbero più titoli e il porno

Anche questo aspetto però non spiega del tutto il successo. Dietro a Netflix c'è infatti un servizio di qualità, fatto di un'interfaccia agile e leggera, ma soprattutto un algoritmo davvero avanzato che permette di correlare i contenuti in modo preciso e il supporto a tecnologie avanzate come l'Ultra HD. Netflix è capillare: console, smart TV, computer, dispositivi mobile, è ovunque, a un prezzo mensile concorrenziale (spesso un singolo abbonamento viene visto da più nuclei familiari). Inoltre molti contenuti sono doppiati e sottotitolati.

Netflix ha nel proprio arco ancora diverse frecce da giocarsi per continuare a crescere. La prima? La visione offline. È in arrivo, probabilmente entro l'anno. L'azienda non l'ha confermato, ma è il segreto di Pulcinella. Sarà possibile vedere i contenuti senza connettività sia da mobile che da computer, come Sky Go Plus.

netflix

L'azienda però guarda anche alla Cina, con una strategia che ricalca l'ingresso sulla scena italiana, forzata dalle leggi restrittive del paese asiatico. Netflix concederà in licenza alle TV cinesi i diritti delle proprie produzioni originali, in previsione dello sbarco su un mercato così vasto, ancora però non stabilito con precisione. La stessa cosa avvenuta in Italia con House of Cards (trasmesso da Sky) e Orange is the New Black (Mediaset Premium).

Già, l'Italia. Paese in cui ancora Netflix ha margini di crescita enormi, anche se non sarà semplice scardinare lo status quo che vede la Rai, Mediaset e Sky spartirsi il settore dell'intrattenimento domestico. Secondo un rapporto di PwC Italia datato settembre Netflix conta circa 300.000 abbonati nel Belpaese, dei quali 170mila sarebbero gli utenti che usufruiscono del periodo di prova gratuito. Un numero non così male se pensiamo alla gioventù del servizio e se confrontato agli spettatori che guardano contenuti televisivi a pagamento su Internet, pari a circa 700mila. Ma in questo caso più che un problema in termini d'offerta è probabilmente il pubblico italiano a dover mutare abitudini, comprendendo la comodità e le potenzialità dello streaming.

Marvel noir Luke Cage Marvel noir Luke Cage
  

Acquista
Jessica Jones. Alias: 1 Jessica Jones. Alias: 1
  

Acquista
Daredevil Collection 1 Daredevil Collection 1
  

Acquista
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram
Live

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
  • #5
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #6
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Articolo 1 di 4
Ring Intercom Video trasforma il citofono in un videocitofono smart
Ring ha svelato Ring Intercom Video, il nuovo dispositivo pensato per i condomini e gli appartamenti con videocitofoni compatibili.
Immagine di Ring Intercom Video trasforma il citofono in un videocitofono smart
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 4
Withings U-Scan: il primo analizzatore di urine domestico | Test & Recensione
Un dispositivo innovativo che automatizza l'analisi delle urine nel comfort del proprio bagno, ma con un prezzo elevato e limitazioni.
Immagine di Withings U-Scan: il primo analizzatore di urine domestico | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 4
Guida al Black Friday FlexiSpot: svendite, promozioni e calendario offerte
FlexiSpot ha un grande piano per il Black Friday 2025. Alcune offerte sono già attive, altre arriveranno in seguito. Ecco una parte del calendario.
Immagine di Guida al Black Friday FlexiSpot: svendite, promozioni e calendario offerte
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 4
Apple TV+ diventa semplicemente "Apple TV" e sta per arrivare F1 The Movie
È ufficiale il cambio di nome di Apple TV+, che diventa semplicemente Apple TV. Per chi fosse interessato al servizio, sta per arrivare anche F1 The Movie.
Immagine di Apple TV+ diventa semplicemente "Apple TV" e sta per arrivare F1 The Movie
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.