-
Pro
-
Contro
Il verdetto di Tom's Hardware
Nikola Tesla è un personaggio che ha sempre affascinato gli appassionati di tecnologia e non. La sua storia personale travagliata, la sua battaglia con Thomas Edison, le sue stranezze e la sua indiscutibile inventiva hanno reso questo scienziato formidabile un mito che rinvigorisce con gli anni. E chi capisce qualcosa di tecnologia ancora oggi ogni tanto si guarda intorno e lo ringrazia in silenzio.
Di libri su Nikola Tesla ne sono stati scritti molti, e di alcuni abbiamo anche parlato in questa rubrica in passato, sia per adulti sia per bambini. Oggi ve ne proponiamo un altro, della collana "Uomini, storie e misteri" della torinese Edizioni Lindau, dal titolo "Le mie invenzioni. l'autobiografia di un genio".
Lo segnaliamo perché è un titolo che esce dal coro e che a mio avviso è particolarmente indicato per far conoscere Tesla a chi di lui non sa nulla o quasi, e non ha alcuna base tecnica. Una scelta intelligente per esempio per le mamme - vista la ricorrenza imminente - o per gli adolescenti.
Leggi anche: I migliori libri di Fisica da leggere nel 2017
È un saggio molto breve (meno di 100 pagine), estremamente scorrevole che ha proprio l'obiettivo di presentare lo scienziato. Grazie alla inusuale formula narrativa in prima persona, ad emergere più che l'aspetto scientifico è la persona, con i suoi pensieri, le sue riflessioni, le sue necessità e le sue paure. Ecco che quindi Tesla diventa l'uomo più che l'inventore, e quella che leggerà chi acquista o riceve il libro in regalo è la storia di una persona determinata ma non priva di punti deboli, che come insegna la storia sono stati più che sfruttati dai suoi detrattori.

Per vedere tutti gli altri libri recensiti in questa rubrica fate clic qui.
Oltre tutto il testo si concentra per lo più sulla prima parte della sua vita, dato che è tratto dall'autobiografia a puntate che lo stesso Tesla pubblicò nel 1919 sulla rivista "Electrical Experimenter", indirizzata soprattutto ai giovani e con l'obiettivo di stimolarli a coltivare i loro slanci creativi. L'intento è senza dubbio raggiunto, e per questo motivo il valore di questo testo va oltre la mera descrizione di una serie di invenzioni: fa capire come cresce un genio, e dove si può arrivare non ponendo limiti alla propria creatività.