image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Prime Day: le migliori offerte anticipate da non perdere! Prime Day: le migliori offerte anticipate da non perdere!...
Immagine di Ultimi giorni per avere 10€ di sconto su Amazon! Vi spieghiamo come Ultimi giorni per avere 10€ di sconto su Amazon! Vi spiegh...

Il primo contatto

Dopo una prima ma esauriente presa di contatto, siamo in grado di darvi le nostre impressioni sulla nuova Olympus OM-D E-M5 e mostrarvi qualche scatto. Dalla strada allo studio, in diverse sitazioni di ripresa, la macchina convince. Il prodotto sarà disponibile da aprile.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 20/02/2012 alle 07:00 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:38
  • Olympus OM-D E-M5, anteprima: impressioni e primi scatti
  • Il primo contatto
  • Impressioni d'uso
  • Analisi degli scatti
  • Altri scatti: Ritratti in studio e conclusioni

Il primo contatto

La OM-D E-M5 si rifà, evidentemente, alla storia Olympus e al celebre marchio OM, che ha identificato fino al 2002 una serie di piccole, robuste reflex di notevole personalità; reflex che potevano contare, tra l'altro, su un parco ottiche d'indiscutibile qualità.

L'operazione-nostalgia è scattata prepotente, tanto che nella parte superiore del corpo macchina sembra quasi sia ospitato un pentaprisma, anche se in realtà è un mirino elettronico. L'ottica è intercambiabile, e ci si aspetterebbe quasi di trovare l'attacco OM, ma al suo posto abbiamo la baionetta Micro Quattro-Terzi, che la gamma OM-D condivide con la serie PEN. Non si tratta di una reflex, ma di una mirrorless.

Olympus OM-D E-M5 - Immagini catturate con versione firmware preliminare (v0.95).

La prima domanda che ci siamo posti, già al momento della presentazione, è quindi stata: la E-M5 si "meriterà" il nome OM, o si è trattato solo di un'abile operazione di marketing? In cosa si differenzia delle PEN? La domanda è più che legittima se si considera che il prezzo (ancora non fissato ufficialmente) dovrebbe superare i 1000 euro, non proprio una bazzecola. 

Una prima risposta che si può dare a questa domanda è che la E-M5 (ma questo varrà anche per tutte le future OM-D), costituisce un sistema semi-pro, con caratteristiche fisiche e di robustezza adatte a un uso intensivo. Ne abbiamo avuto subito un prova: tutti i modelli a disposizione della stampa hanno lavorato per le vie di Amsterdam 4 giorni prima di finire in mano nostra, a temperature molto basse e, spesso, sotto la pioggia - nessuna vittima. 

Da sottolinare, a proposito, che non è solo il corpo della E-M5 a essere tropicalizzato, ma anche gli obbiettivi e gli accessori specifici per OM-D: il flash FL-LM2 fornito in dotazione, l'ottica M.ZUIKO DIGITAL ED 12-50 mm f3.5-6.3 EZ, il battery grip e il nuovo l'adattatore MMF-3 per lenti Quattro Terzi.

Olympus OM-D E-M5 - Immagini catturate con versione firmware preliminare (v0.95).

Il corpo macchina è più piccolo e snello rispetto a una reflex media. L'assenza dello specchio si fa sentire. L'impugnatura risente un po' dello spessore ridotto, ma è abbastanza larga da essere confortevole e sicura, anche grazie a un buon appoggio per il pollice; restituisce un buon feeling. Con l'impugnatura aggiuntiva, disponibile come accessorio, la presa migliora sensibilmente.

Olympus OM-D E-M5 - Immagini catturate con versione firmware preliminare (v0.95).

Nella parte superiore troviamo 3 ghiere. Una a sinistra, per la selezione del programma di scatto, e due a destra, la prima delle quali in posizione avanzata (concentrica al pulsante di scatto) e l'altra più arretrata; in P, A e S, la ghiera arretrata comanda il parametro libero e la ghiera frontale la compensazione esposimetrica, mentre in manuale le due ghiere controllano tempi e diaframmi. 

Realizziamo con la E-M5 tra le mani che la doppia ghiera è, in effetti, un elemento distintivo tipico delle reflex prosumer rispetto ai modelli entry-level, e siamo lieti che Olympus abbia optato per questa soluzione. L'efficacia è ottima, peccato che la ghiera frontale e il pulsante di scatto siano in plastica anziché in metallo - all'atto pratico non fa differenza, ma l'appeal sarebbe migliorato.

Il dorso ricorda più da vicino le PEN, con il classico PAD direzionale, i pulsanti di accesso ai menù (piuttosto piccoli, non praticissimi da azionare) e il display da 3 pollici orientabile (80° verso l'alto, 50° verso il basso). È un buon modello OLED da 610.000, touch screen, ma la E-M5 invoglia a essere usata con il mirino elettronico, che è abbastanza efficace e confortevole anche per chi porta gli occhiali (è comunque disponibile una regolazione diottrica).

Leggi altri articoli
  • Olympus OM-D E-M5, anteprima: impressioni e primi scatti
  • Il primo contatto
  • Impressioni d'uso
  • Analisi degli scatti
  • Altri scatti: Ritratti in studio e conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    7 smart TV da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
  • #4
    Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Migliori stampanti fotografiche (luglio 2025)
Articolo 1 di 5
Ultimi giorni per avere 10€ di sconto su Amazon! Vi spieghiamo come
Inserisci il codice AMZNAPP25 entro il 3 luglio e ottieni 10 € di sconto immediati sul tuo ordine da almeno 25 €, solo tramite app mobile.
Immagine di Ultimi giorni per avere 10€ di sconto su Amazon! Vi spieghiamo come
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Prime Day: le migliori offerte anticipate da non perdere!
Mancano pochi giorni al Prime Day 2025, ma chi possiede l'abbonamento Prime può già accedere a sconti esclusivi. Ne abbiamo elencati alcuni.
Immagine di Prime Day: le migliori offerte anticipate da non perdere!
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
Dal 1° luglio arriva il nuovo formato delle bollette energetiche: più chiare, trasparenti e con frontespizio standardizzato per tutti i fornitori.
Immagine di Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
AFFARE Prime Day: De Longhi Nespresso Vertuo Pop a META' PREZZO!
Approfitta subito dell'offerta riservata Amazon Prime per la De Longhi Nespresso Vertuo Pop, completa di 60 capsule in alluminio riciclato.
Immagine di AFFARE Prime Day: De Longhi Nespresso Vertuo Pop a META' PREZZO!
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Non lasciarti scappare il kit cacciavite elettrico Hoto: sconto 28% + coupon 10%, OFFERTA IMPERDIBILE!
Il kit cacciavite elettrico Hoto unisce prestazioni di alto livello rendendolo un investimento intelligente per il bricolage.
Immagine di Non lasciarti scappare il kit cacciavite elettrico Hoto: sconto 28% + coupon 10%, OFFERTA IMPERDIBILE!
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.