image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di I 7 prodotti su cui il Black Friday incontra i coupon: offerte da urlo! I 7 prodotti su cui il Black Friday incontra i coupon: offer...
Immagine di Black Friday su Amazon: tutte le migliori offerte in tempo reale Black Friday su Amazon: tutte le migliori offerte in tempo r...

Pianeta Nove esiste o no? Una nuova ricerca indaga il mistero

Una ricerca pubblicata dagli astronomi Konstantin Batygin e Michael Brown del Caltech riporta alla ribalta la possibile esistenza del Pianeta Nove e ne calcola anche la possibile posizione. Il mistero però non è ancora del tutto chiarito.

Advertisement

Avatar di Antonio D'Isanto

a cura di Antonio D'Isanto

Pubblicato il 04/03/2019 alle 09:05
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Poche vicende nella storia dell’astronomia sono avvolte da incertezza e misteri, come quella riguardante il fantomatico “Pianeta Nove” (o pianeta X, prima del declassamento di Plutone). Moltissimi ricercatori hanno tentato, negli ultimi anni, di fare luce su questo mistero, ma senza riuscire a trarne conclusioni definitive.

Prima di presentarvi i risultati di un nuovo studio, che porta nuove prove a sostegno dell’ipotesi Pianeta Nove, cerchiamo però, come novelli Sherlock Holmes, di analizzare i fatti. Innanzi tutto occorre fare una premessa. Le leggi di gravitazione universale di Newton, che regolano il moto dei pianeti, consentono di calcolarne con precisione estrema le orbite e prevedere dove questi si troveranno a una certa data futura. Deviazioni o perturbazioni da queste leggi possono dunque significare una sola cosa: la presenza di uno o più oggetti che con la loro attrazione gravitazionale provocano gli effetti suddetti. Già due volte il verificarsi di una situazione simile ha portato alla scoperta di nuovi corpi celesti, ovvero di Nettuno e di Plutone.

la-ricerca-di-pianeta-nove-21677.jpg

In questo caso a mostrare orbite anomale sono alcuni oggetti appartenenti alla fascia di Kuiper, ovvero quella fascia di corpi transnettuniani di cui fanno parte, ad esempio, Eris, Makemake e Ultima Thule. È evidente che l’ipotesi più semplice e immediata per spiegare queste perturbazioni è quella della presenza di un pianeta di dimensioni più che ragguardevoli, nel profondo della fascia di Kuiper, o ben oltre essa. Per intenderci meglio, diamo un po’ di misure. Nettuno si trova a circa 30 UA dal Sole (ricordiamo che 1 UA equivale alla distanza media Terra-Sole). La fascia di Kuiper si estende circa tra le 30 e le 50 UA. Ancora oltre, tra le 80 e le 100 UA, si suppone che cominci l’eliopausa, ovvero quella zona di spazio non più influenzata dal vento solare. Infine occorre allontanarsi moltissimo, arrivando a circa 20.000 UA, per incontrare i primi oggetti appartenenti alla Nube di Oort, il grande serbatoio delle comete che circonda tutto il Sistema Solare.

Veniamo quindi al nuovo studio in questione, pubblicato recentemente dagli astronomi Konstantin Batygin e Michael Brown del Caltech su Physics Reports. Nell’articolo i due ricercatori spiegano che, analizzando le orbite della maggior parte dei corpi appartenenti alla fascia di Kuiper, è possibile spiegare queste ultime in termini delle interazioni gravitazionali dovute agli otto pianeti del Sistema Solare. Tuttavia per una piccola parte di essi, in particolare per quelli più distanti, ciò non è possibile, a causa di strane anomalie nelle orbite stesse. La presenza di un pianeta sconosciuto però potrebbe far quadrare i conti. Quest’idea era già stata proposta dagli stessi astronomi nel 2016. Tuttavia ora, rivendendo le stime e i calcoli, è stato possibile posizionare Pianeta Nove tra le 400 e le 800 UA, oltre 13-26 volte l’orbita di Nettuno dunque, e con un massa stimata tra le 5 e le 10 volte quella della Terra.

Questi risultati sono frutto di accurate simulazioni effettuate dagli autori dell’articolo, in modo da spiegare le anomalie gravitazionali trovate a partire dai dati ottenuti dalle osservazioni sugli oggetti della fascia di Kuiper. Tutte le simulazioni sembrerebbero dunque indicare l’ipotesi di Pianeta Nove come la più accreditata. Peraltro un oggetto di questo tipo, posto a quella distanza, una volta individuato, potrebbe persino essere risolubile grazie agli strumenti di nuova generazione come E-ELT.

pianeta-nove-21679.jpg

D’altra parte gli stessi Batygin e Brown mantengono una certa prudenza, memori di esperienze simili che hanno portato a grossi abbagli, come quello relativo al mai confermato Nemesis. Per questo, hanno prodotto un secondo lavoro, pubblicato sull’Astronomical Journal, in cui si ipotizza che le perturbazioni gravitazionali osservate siano causate da un ulteriore disco di oggetti, al momento ignoto, posto oltre l’orbita di Nettuno. Le stime vorrebbero tali disco composto da corpi pressoché ghiacciati e con una massa totale che va dalle 6 alle 24 volte quella terrestre. L’azione cumulativa di questi corpi potrebbe pertanto rendere superflua l’ipotesi di Pianeta Nove.

C’è però da considerare una fatto estremamente interessante, come dichiarato dallo stesso Batygin e che va a supporto dell’ipotesi planetaria. Da quanto si è scoperto osservando i pianeti extrasolari, sembrerebbe che la classe delle cosiddette Super Terre sia piuttosto comune. Tuttavia nel Sistema Solare un oggetto di questo tipo mancherebbe. Se però si dovesse confermare l’esistenza di Pianeta Nove, insieme alle stime sulla sua massa, si andrebbe a colmare questo buco. E ovviamente, ciò andrebbe ad aprire nuovi punti di domanda, come ad esempio il perché un pianeta di quel tipo si trovi a una distanza tale dal Sole, visto che nella maggior parte dei casi pianeti rocciosi della classe delle Super Terre sembrerebbero trovarsi molto più vicini alla stella d’origine. In questo caso, occorrerebbe forse ricorrere alle teorie di migrazione planetaria, che prevedono lo spostamento di un pianeta dalla sua orbita di origine sotto determinate circostanze.

In definitiva, tornando a Sherlock Holmes, mai come in questo caso vale il detto: “Quando hai eliminato l’impossibile, ciò che resta, per quanto improbabile, deve essere la verità.”

Antonio D’Isanto è ricercatore postdoc presso l’Heidelberg Institute for Theoretical Studies in Germania. Ha conseguito il dottorato in astronomia presso l’Università Ruperto Carola di Heidelberg e ha all’attivo pubblicazioni su importanti riviste come MNRAS e Astronomy&Astrophysics. Si occupa prevalentemente di astroinformatica, ovvero l’applicazione di tecnologie e metodologie informatiche per la risoluzione di problemi complessi nel campo della ricerca astrofisica. Si interessa inoltre di reti neurali, deep learning e intelligenza artificiale. Da diversi anni si occupa attivamente di divulgazione scientifica. Da sempre appassionato di sport, è cintura nera 2°dan di Taekwondo, oltre che di lettura, cinema e tecnologia. Collabora con Tom’s Hardware per la produzione di contenuti scientifici.

Volete saperne di più sul lavoro fatto dall'uomo per esplorare lo spazio? Leggete il bellissimo libro di Giovanni Bignami L'esplorazione dello spazio, nell'edizione Kindle cosa solo 5,99 euro.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

Black Friday su Amazon: tutte le migliori offerte in tempo reale
2

Altri temi

Black Friday su Amazon: tutte le migliori offerte in tempo reale

Di Dario De Vita
I 7 prodotti su cui il Black Friday incontra i coupon: offerte da urlo!

Altri temi

I 7 prodotti su cui il Black Friday incontra i coupon: offerte da urlo!

Di Dario De Vita
Black Friday su Amazon: i best seller aggiornati che continuano a spopolare

Altri temi

Black Friday su Amazon: i best seller aggiornati che continuano a spopolare

Di Dario De Vita
Plex TV a -40% per il Black Friday! Vivi il vero streaming

Altri temi

Plex TV a -40% per il Black Friday! Vivi il vero streaming

Di Dario De Vita
Black Friday Lastminute: vola, parti e risparmia fino a 250€

Altri temi

Black Friday Lastminute: vola, parti e risparmia fino a 250€

Di Dario De Vita

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.