image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Bonus Elettrodomestici 2025: guida rapida per acquistare a prezzo scontato Bonus Elettrodomestici 2025: guida rapida per acquistare a p...
Immagine di Black Friday quasi esclusivo per i membri adiClub: non perderlo Black Friday quasi esclusivo per i membri adiClub: non perde...

Superfreddo sulla ISS, cercheremo anche la materia oscura

Advertisement

Avatar di Elena Re Garbagnati

a cura di Elena Re Garbagnati

@Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 21/05/2018 alle 13:00
Avatar di Elena Re Garbagnati

a cura di Elena Re Garbagnati

@Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 21/05/2018 alle 13:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

I ricercatori della NASA finalmente avranno il freddo, anzi, un freddo mai visto. È per questo che oggi decolla verso la Stazione Spaziale Internazionale il Cold Atom Laboratory (CAL), un esperimento capace di creare "nuvole" di atomi ultra-raffreddati chiamati condensati di Bose-Einstein. Per la precisione, CAL raffredderà gli atomi a una frazione di grado al di sopra dello zero assoluto.

Di questo esperimento si parla da tempo. Come precisa la NASA sulla pagina dedicata, la ricerca di temperature sempre più fredde è peculiare per la Fisica da oltre un secolo. Sono dovute proprio alle fredde temperature scoperte quali la superfluidità e la superconduttività.

nasa cold atom lab infographic t

La sua genesi è dovuta al fatto che per ottenere lo stato della materia di cui gli scienziati necessitano per le ricerche è necessario raffreddare un insieme di atomi a temperature prossime allo zero assoluto, così che mostrino effetti quantistici visibili a occhio nudo per un tempo sufficiente. Il motivo per cui CAL viene spedito sulla ISS è che è necessario che l'esperimento operi in un ambiente di microgravità. Questo, combinato con l'azione di laser e magneti, dovrebbe raffreddare una nuvola di atomi fino a un decimo di miliardo di grado al di sopra dello zero assoluto, noto anche come zero Kelvin (-273,15 Celsius), e indurre le particelle a muoversi in maniera estremamente lenta, così che si possano osservare per un tempo superiore a 10 secondi.

CAL instrument th450

Un risultato che non si può ottenere sulla Terra, perché gli atomi sarebbero influenzati dalla gravità e trascinati molto rapidamente verso il basso, quindi potrebbero essere osservati solo per una frazione di secondo. 10 secondi vi sembreranno pochi, ma se l'esperimento riuscirà sarà il tempo più lungo in cui sarà stato possibile da sempre osservare i condensati di Bose-Einstein.

Le dimensioni del Cold Atom Laboratory sono grossomodo paragonabili a quelle di una ghiacciaia, e il decollo è programmato a bordo del razzo Cygnus di Orbital ATK. Cosa ne otterremo? Primo fra tutti una migliore comprensione dei superfluidi, che potrebbe portarci a usarli per trasferire energia in maniera più efficiente. Inoltre potrebbe persino aiutare a trovare un modo per rilevare e comprendere l'energia oscura, la forza sconosciuta che accelera l'espansione dell'Universo.


Tom's Consiglia

Se l'implicazione dell'energia oscura di questa notizia vi è poco chiara, vi consigliamo di leggere Il 4% dell'universo, è un libro non recentissimo, ma resta tuttora il più esaustivo e meglio scritto sull'argomento.  

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

Black Friday quasi esclusivo per i membri adiClub: non perderlo
Altri temi

Black Friday quasi esclusivo per i membri adiClub: non perderlo

Di Dario De Vita • 1 giorno fa
Bonus Elettrodomestici 2025: guida rapida per acquistare a prezzo scontato
Altri temi

Bonus Elettrodomestici 2025: guida rapida per acquistare a prezzo scontato

Di Dario De Vita • 19 ore fa
Ultimi 2 giorni di Single Day su AliExpress: cashback e coupon in scadenza!
Altri temi

Ultimi 2 giorni di Single Day su AliExpress: cashback e coupon in scadenza!

Di Dario De Vita • 1 giorno fa
Lo sport va in Black Friday: con Decathlon risparmi fino al 50%
Altri temi

Lo sport va in Black Friday: con Decathlon risparmi fino al 50%

Di Dario De Vita • 13 ore fa
30% di sconto su tutti questi LEGO: impossibile resistere al Black Friday
Altri temi

30% di sconto su tutti questi LEGO: impossibile resistere al Black Friday

Di Dario De Vita • 1 giorno fa

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.