Si chiama "Telecomunicazioni fisse e mobili" ed è il primo corso online gratuito di TIM Academy, la corporate university di TIM. L'accesso è aperto a chiunque abbia interesse per le tematiche legate al mondo delle telecomunicazioni. Basta iscriversi e accedere alla piattaforma Oilproject.org, accelerata da TIM Wcap e partecipata da TIM Ventures.
Prima di tutto la fruizione è possibile tramite postazione fissa o mobile. Il corso impiega un linguaggio semplice coadiuvato da contenuti, animazioni ed esercizi.

"In questo corso saranno svelati tutti i segreti delle reti di telecomunicazione, dall'invenzione del telefono fino a oggi: dai principi di funzionamento di un comune apparecchio telefonico per arrivare al futuro delle comunicazioni sulla rete 5G e dell'Internet of Things, passando per cosa sono un router e un indirizzo IP", spiega TIM.
Il percorso didattico è strutturato in 17 video:
- Principi di elettrotecnica nelle telecomunicazioni
- Teoria dei segnali: il segnale analogico e il digitale
- La multiplazione nelle telecomunicazioni: cos'è e come funziona
- Come funziona un telefono
- Trasmissioni radio
- I mezzi trasmissivi: dal cavo di rame alla fibra ottica
- La rete di accesso in rame
- Commutazione e segnalazione telefonica
- La commutazione nelle telecomunicazioni telefoniche
- Tecnologie per l'accesso a larga banda su rame: ADSL e VDSL
- Tecnologie per l'UltraBroadBand: FTTCab e FTTH
- Architetture per reti Ip: Lan, Man, Wan
- Introduzione alle reti mobili e wireless
- Reti Wi-Fi
- GS e GPRS: analogie e differenze
- La rete UMTS-3G
- Il sistema 4G-LTE e cenni ad Internet of Things

In pratica consente di approfondire ogni tema, da come funziona l'instradamento delle chiamate su rete 4G a come è fatta una connessione in fibra ottica.
"Il percorso è pensato anche per studenti degli Istituti tecnici e per i loro docenti, che potranno usare le videolezioni facendo flipped classroom", conclude TIM. "Se hai una domanda su cos'è l'ADSL o su come avviene il collegamento a una rete Wi-Fi, clicca sul tasto "Fai una domanda" e riceverai subito una risposta!".
Per chi desidera qualcosa di più impegnativo c'è il libro "Reti di telecomunicazione".