image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Fotografia e video al top: scopri le migliori offerte Black Friday Fotografia e video al top: scopri le migliori offerte Black ...
Immagine di Cosa è andato a ruba nel secondo giorno del Black Friday? Cosa è andato a ruba nel secondo giorno del Black Friday?...

Testato il cannone laser anti-drone

I droni non saranno presto più un grande problema, grazie al nuovissimo sistema di difesa THOR.

Advertisement

Avatar di Luca Rocchi

a cura di Luca Rocchi

Managing Editor @Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 10/07/2023 alle 13:30
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

L'ultima dimostrazione del Tactical High-power Operational Responder (THOR) dell'Air Force Research Laboratory, un emettitore di microonde ad alta potenza progettato per eliminare i droni che potrebbero minacciare le basi militari, si è svolta presso il Chestnut Test Site presso Kirtland Air Force Base ad aprile.

Consegnato per la prima volta all'Air Force nell'aprile 2020 e testato sul campo "in un ambiente reale" in Africa nello stesso anno, THOR è costituito da un container merci di 6 metri che si adatta facilmente all'interno di un aereo da trasporto C-130 Hercules e può essere schierato per l'uso da parte di un paio di aviatori entro tre ore, secondo un rapporto di settembre del Congressional Research Service.

Quest'anno l'Air Force ha richiesto 87,148 milioni di dollari per trovare la giusta ricetta di THOR; una cifra che va a sommarsi ai 57,623 milioni di dollari dell'anno precedente. L'aumento del finanziamento "riflette lo sviluppo e la consegna di una missione di difesa di base ad alta priorità con un sistema di difesa a microonde ad alta potenza congiunto con i servizi militari".

Sebbene non ci siano media rilasciati pubblicamente del THOR in azione, l'Air Force ha rilasciato un'animazione video nel giugno 2021 che descrive la sua visione come un sistema anti-drone rapido e veloce in grado di disabilitare i bersagli con maggiore efficienza rispetto ai sistemi più tradizionali.

Guarda su

I leader militari statunitensi hanno insistito per anni sulla minaccia rappresentata dai veicoli aerei senza pilota, con l'ex capo del comando centrale degli Stati Uniti, il generale dei marine Kenneth McKenzie Jr., che ha definito l'ascesa di droni economici e disponibili in commercio in Medio Oriente "lo sviluppo tattico più preoccupante dall'avvento degli ordigni esplosivi improvvisati in Iraq”.

"Questi sistemi sono poco costosi, facili da modificare e utilizzare come armi e facili da proliferare", ha dichiarato McKenzie durante un discorso del febbraio 2021 al Middle East Institute, facendo eco ai suoi precedenti commenti sull'argomento. "Forniscono agli avversari la capacità operativa di sorvegliare e prendere di mira le strutture degli Stati Uniti e degli alleati".

I droni si sono dimostrati una spina nel fianco delle forze armate statunitensi dal 2017, quando i combattenti dell'ISIS hanno iniziato a impiegarli per sganciare colpi di mortaio sulle forze di sicurezza irachene durante la campagna della coalizione per riconquistare la città di Mosul. Pochi anni dopo, nel 2019, gli Stati Uniti hanno accusato l'Iran di utilizzare uno sciame di droni per disattivare un enorme impianto di lavorazione del petrolio in Arabia Saudita.

Gli ultimi anni hanno mostrato le potenziali applicazioni dei droni nella guerra convenzionale. Nel conflitto del 2020 tra Armenia e Azerbaigian sulla regione del Nagorno-Karabakh, i droni "hanno eseguito sia missioni di ricognizione per supportare l'uso dell'artiglieria sia missioni di attacco", secondo un'analisi del Centro per gli studi strategici e internazionali. Questa tendenza è continuata durante l'invasione russa dell'Ucraina, che ha visto l'esercito ucraino ammodernare in modo aggressivo piccoli velivoli disponibili in commercio per sganciare esplosivi sui carri armati russi e sulle posizioni delle truppe.

Non è chiaro quando l'Air Force potrebbe schierare ufficialmente THOR per l'uso operativo in una zona di combattimento, ma sulla base dei commenti passati e dell'aumento dei finanziamenti nella richiesta di budget è possibile che potremmo vederlo molto presto.

Fonte dell'articolo: taskandpurpose.com

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

I 7 prodotti su cui il Black Friday incontra i coupon: offerte da urlo!

Altri temi

I 7 prodotti su cui il Black Friday incontra i coupon: offerte da urlo!

Di Dario De Vita
Il quadro SwitchBot che ti semplifica la vita è qui, e conviene solo al Black Friday

Sponsorizzato

Il quadro SwitchBot che ti semplifica la vita è qui, e conviene solo al Black Friday

Di Dario De Vita
Cosa è andato a ruba nel secondo giorno del Black Friday?
1

Altri temi

Cosa è andato a ruba nel secondo giorno del Black Friday?

Di Dario De Vita
Fotografia e video al top: scopri le migliori offerte Black Friday

Altri temi

Fotografia e video al top: scopri le migliori offerte Black Friday

Di Dario De Vita

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.