image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Prime Day: le migliori offerte anticipate da non perdere! Prime Day: le migliori offerte anticipate da non perdere!...
Immagine di Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia" Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo �...

Un portatile cercherà segni di vita su Marte e su Europa

La NASA sta mettendo a punto il Chemical Laptop, un portatile molto particolare per individuare segni di vita fuori dalla Terra.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Elena Re Garbagnati

a cura di Elena Re Garbagnati

Pubblicato il 18/11/2015 alle 15:51 - Aggiornato il 17/10/2016 alle 18:59

La ricerca di segni di vita al di fuori del nostro Pianeta potrebbe passare per un portatile. Uno strumento fuori dall'ordinario, che la NASA ha battezzato "Chemical Laptop". L'agenzia spaziale statunitense dà oggi notizia che un gruppo di ricercatori del Jet Propulsion Laboratory sta lavorando a un laboratorio miniaturizzato capace di rilevare aminoacidi e acidi grassi, ossia materiali associati alla vita.

tech20151116c

Chemical Laptop potrebbe essere spedito nello Spazio a bordo di sonde o rover alla volta di Marte o di Europa, la luna ghiacciata di Giove.

Leggi anche: Europa e le lune ghiacciate di Giove: è qui che si nasconde il segreto della vita?

La filosofia dietro a questo prodotto è semplice: se si vogliono cercare segni di vita su un altro mondo bisogna usare qualcosa di compatto e portatile. Chemical Laptop è appunto un laboratorio miniaturizzato che analizza i campioni di materiali associati alla vita.

Jessica Creamer del NASA JPL spiega che "se questo strumento dovesse essere spedito nello Spazio sarebbe il dispositivo più sensibile del suo genere ad abbandonare la Terra e il primo ad essere in grado di cercare sia aminoacidi sia acidi grassi".

Ha dimensioni simili a quelle di un computer portatile, ma uno spessore maggiore per far spazio agli strumenti, e in buona sostanza consiste in un "analizzatore chimico che può essere riprogrammato come un computer portatile per eseguire funzioni diverse", come ha spiegato Fernanda Mora del JPL. "Come su un portatile normale abbiamo varie applicazioni per le diverse analisi, come aminoacidi e acidi grassi".

tech20151116b

Perché sono importanti proprio queste due sostanze è presto detto: gli aminoacidi sono molecole organiche, mentre gli acidi grassi sono i componenti chiave delle membrane cellulari. Entrambi sono essenziali per la vita, ma si possono reperire anche in fonti non biologiche. Il Chemical Laptop sarà capace di capire la differenza.

Gli aminoacidi sono di due tipi: L e D, e analogamente alla mano sinistra e destra di una persona sono immagini speculari l'uno dell'altro, ma contengono gli stessi componenti. Alcuni scienziati ipotizzano che la vita sulla Terra si sia evoluta sviluppando aminoacidi L. È possibile che la vita su altri Pianeti si sia evoluta con quelli di tipo D. "Se un test dovesse individuare una presenza del 50% di aminoacidi L e del 50% di aminoacidi D potremmo concludere che il campione non sia probabilmente di origine biologica" spiega Creamer nel post ufficiale della NASA. Al contrario se dovessimo trovare una predominanza di L o D sarebbe la migliore evidenza della presenza di vita su altri pianeti."

L'analisi degli aminoacidi è particolarmente impegnativa perché quelli di tipo L e D sono uguali per dimensioni e carica elettrica, ma gli scienziati stanno sviluppando un metodo capace di cercarli entrambi in una singola analisi. Con l'analisi degli acidi grassi invece si cercano indicazioni della presenza attuale o passata di organismi viventi.

Come funziona

Il Chemical Laptop necessita di campioni liquidi da analizzare, che sono più difficili da trovare su un pianeta come Marte. Per questo il gruppo di ricerca del JPL sta collaborando con il Luther Beegle del JPL per integrare una tecnologia che introduca il campione in un tubo con acqua liquida riscaldata a oltre 100 gradi così da scaldare le molecole del campione e permetterne l'analisi.

tech20151116

Questa consiste nel mix del campione con un colorante fluorescente, che mette in evidenza gli aminoacidi o gli acidi grassi. Il campione fluisce poi in un microchip all'interno del dispositivo, in cui gli amminoacidi o gli acidi grassi vengono mescolati ad additivi chimici e vengono quindi convogliati verso un canale di separazione. Al termine di quest'ultimo c'è un laser di rilevamento che permette di distinguere gli aminoacidi dagli acidi grassi.

A seguito di test positivi in laboratorio sono stati condotti test all'aperto, con gli stessi risultati. Il lavoro adesso verte sull'incremento della sensibilità del laboratorio mobile, di modo che possa rilevare anche concentrazioni basse di aminoacidi o acidi grassi. I ricercatori stanno inoltre testando una nuova tecnologia laser.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    7 smart TV da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
  • #4
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #5
    Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
  • #6
    Migliori stampanti fotografiche (luglio 2025)
Articolo 1 di 5
Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
Dal 1° luglio arriva il nuovo formato delle bollette energetiche: più chiare, trasparenti e con frontespizio standardizzato per tutti i fornitori.
Immagine di Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Prime Day: le migliori offerte anticipate da non perdere!
Mancano pochi giorni al Prime Day 2025, ma chi possiede l'abbonamento Prime può già accedere a sconti esclusivi. Ne abbiamo elencati alcuni.
Immagine di Prime Day: le migliori offerte anticipate da non perdere!
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Ultimi giorni per avere 10€ di sconto su Amazon! Vi spieghiamo come
Inserisci il codice AMZNAPP25 entro il 3 luglio e ottieni 10 € di sconto immediati sul tuo ordine da almeno 25 €, solo tramite app mobile.
Immagine di Ultimi giorni per avere 10€ di sconto su Amazon! Vi spieghiamo come
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
AFFARE Prime Day: De Longhi Nespresso Vertuo Pop a META' PREZZO!
Approfitta subito dell'offerta riservata Amazon Prime per la De Longhi Nespresso Vertuo Pop, completa di 60 capsule in alluminio riciclato.
Immagine di AFFARE Prime Day: De Longhi Nespresso Vertuo Pop a META' PREZZO!
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Non lasciarti scappare il kit cacciavite elettrico Hoto: sconto 28% + coupon 10%, OFFERTA IMPERDIBILE!
Il kit cacciavite elettrico Hoto unisce prestazioni di alto livello rendendolo un investimento intelligente per il bricolage.
Immagine di Non lasciarti scappare il kit cacciavite elettrico Hoto: sconto 28% + coupon 10%, OFFERTA IMPERDIBILE!
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.