image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia" Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo �...
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati pe...

Vacanze esotiche: Mercurio bocciato, puntate su Titano

L'unione fra Scienza e Fantascienza produce un interessante esercizio di fantasia per gli appassionati di esplorazione spaziale. Diteci quale sarebbe il vostro viaggio ideale.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Elena Re Garbagnati

a cura di Elena Re Garbagnati

Pubblicato il 08/06/2017 alle 11:23

In questo periodo i siti di prenotazioni online delle vacanze e offerte last minute delle località di villeggiatura fanno il pieno di traffico: chi più chi meno, quasi tutti sono alla ricerca di un luogo piacevole in cui trascorrere le vacanze. Italia, capitali europee o mete esotiche, sembra che le possibili destinazioni siano illimitate. Invece un limite c'è a pensarci bene: qualsiasi luogo si prenda in considerazione è sulla Terra.

Cattura JPG

Se facessimo invece un esercizio di fantasia, e pensassimo a scegliere una località di villeggiatura fuori dal nostro pianeta? Se vi siete appassionati alle notizie di questo genere vi si staranno già accendendo in testa decine di lampadine. Un giro in dirigibile fra le nuvole di Venere, una settimana bianca a sciare su Plutone, una crociera sui laghi di Titano, un viaggio in sommergibile nell'oceano di Europa.

L'idea non è così balzana come potrebbe sembrare: Olivia Koski e Jana Grcevich, scrittrice di fantascienza e astronoma, hanno incontrato molte persone comuni, chiedendo loro cosa vorrebbero poter fare durante ipotetiche vacanze nel Sistema Solare.

Cattura2 JPG

La ricerca era condotta nell'ambito del progetto Kickstarter Intergalactic Travel Bureau, un'applicazione di realtà virtuale che voleva proporre appunto la pianificazione di viaggi virtuali sulla Luna, Marte, Europa e altre mete del Sistema Solare, tramite smartphone e visore VR. Il finanziamento non è andato a buon fine, ma la cosa interessante è che per arrivare a costruire l'idea di partenza è stato fatto un accurato lavoro di mix fra realtà, Scienza e Fantascienza, che molti con una buona dose di fantasia e conoscenze potrebbero fare nel loro piccolo.

Quello che hanno chiesto le persone è stato di poter svolgere le tipiche attività vacanziere terrestri in altri contesti: trekking, sci, esplorazione di fondali, eccetera. Insomma, a quanto pare non siamo disponibili a cambiare il nostro concetto di "viaggio di piacere". Dando fondo alle proprie conoscenze l'astronomo ha quindi incrociato quanto noto dai piani NASA per l'esplorazione spaziale di diversi pianeti e lune per trovare il punto d'incontro con le richieste delle persone. La competenza nella fantascienza è stata invece fondamentale per fare da collante al tutto.

Viene in mente il mitico libro Polvere di Luna di Clarke, in cui si parla proprio di un gruppo di turisti impegnati in un'escursione sulla Luna. Nonostante i progetti di Virgin Galactic e di altre aziende simili, è lapalissiano che al momento sia troppo presto per pianificare una vera vacanza nel Sistema Solare, ed è difficile anche fare delle previsioni credibili su quando questo genere di attività potrebbe diventare accessibile ai più.

Cattura3 JPG

Però la fantasia non costa nulla e per un appassionato di esplorazione spaziale immaginare un viaggio sulla propria luna o pianeta preferito non è affatto rischioso. A questo punto basta scegliere dove andare.

Titano, la luna di Saturno, potrebbe per esempio essere una meta papabile grazie alla presenza dei laghi. È vero, non sono d'acqua ma di idrocarburi, quindi una vacanza lì sarebbe molto differente da una al mare sulla Terra. Però si potrebbero immaginare immersioni con un sottomarino nel Kraken Mare. La stessa destinazione è papabile anche per gli amanti dello sci, visto che ci sono montagne alte 3337 metri.

Chi invece ha scalato l'Etna per vedere da vicino la bocca di un vulcano attivo dovrebbe preferire Io, la luna di Giove, che è il corpo celeste più vulcanicamente attivo nel Sistema Solare. Per chi dovesse andarci varrebbe la pena organizzare un tour dei satelliti galileiani, tutti in zona (si fa per dire!) e tutti con paesaggi talmente differenti che sicuramente non ci si annoierebbe. Anche in questo caso si potrebbe programmare un'escursione in sottomarino, nell'oceano interno di Europa.

Cattura4 JPG

Per gli appassionati di volo invece la meta ideale potrebbe essere Venere. Non la superficie del pianeta ma la sua atmosfera superiore, dove le condizioni sono sorprendentemente simili alla Terra in termini di temperatura e pressione.

Fra le località che raccoglierebbero le peggiori recensioni di TripAdvisor invece ci sarebbe sicuramente Mercurio: assolutamente da evitare!

La morale è che la quantità di ricerche scientifiche e di progetti di esplorazione relativi a lune e pianeti del Sistema Solare è talmente abbondante (soprattutto da parte della NASA) che in un libro di fantascienza tutto è già possibile, a partire proprio dagli strumenti di esplorazione. Molte sono note e ne abbiamo parlato più volte anche su Tom's Hardware.

L'estate potrebbe essere una buona occasione per immergere il naso in un bel libro e viaggiare con la fantasia, evitando spese folli, i rischi legati alle radiazioni e i tempi di viaggio troppo lunghi per le ferie a cui abbiamo diritto.

Cattura5 JPG

Koski e Grcevich hanno raccolto le loro idee nel libro "Vacation Guide to the Solar System" che purtroppo non è stato ancora tradotto in italiano (non sappiamo se mai lo sarà); nella nostra lingua la scelta per conoscere meglio lune e pianeti è comunque ampia. Potreste infatti optare per "Alla scoperta del sistema solare" della grande Margherita Hack, oppure per un testo compilativo ben fatto come "Conoscere, Capire, Esplorare Il Sistema Solare" di Daniele Gasparri. Se invece avete una passione smodata per le lune date un'occhiata a "Le lune del sistema solare" di Stefano Tosi. Nessuno è aggiornato "ad oggi", ma del resto un vero appassionato segue anche l'attualità tramite le news.

Se invece preferite virare sulla fantascienza i libri di Clarke e la saga di Deserto Rosso sono sempre consigliati.

A voi dove piacerebbe andare?


Tom's Consiglia

Alle vacenze immaginarie preferite quelle vere, al mare? Allora fate gli alternativi con un bel costume da cosplay a tema!

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #2
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #3
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #4
    Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
  • #5
    Migliori stampanti fotografiche (luglio 2025)
  • #6
    LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Articolo 1 di 5
Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Sono arrivati i nuovi Shelly Gen4: soluzioni smart con controllo dei consumi per una casa intelligente come mai prima d’ora.
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
Dal 1° luglio arriva il nuovo formato delle bollette energetiche: più chiare, trasparenti e con frontespizio standardizzato per tutti i fornitori.
Immagine di Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Aggiungi l’eleganza senza tempo dell’albicocco giapponese o delle rose al tuo spazio a meno di 50€, ma affrettati: promozione limitata!
Immagine di Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Durante le calde giornate estive, può capitare di voler asciugare i capelli all’aria aperta, ma con questo asciugacapelli non vorrete più farlo.
Immagine di Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
AFFARE Prime Day: De Longhi Nespresso Vertuo Pop a META' PREZZO!
Approfitta subito dell'offerta riservata Amazon Prime per la De Longhi Nespresso Vertuo Pop, completa di 60 capsule in alluminio riciclato.
Immagine di AFFARE Prime Day: De Longhi Nespresso Vertuo Pop a META' PREZZO!
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.