image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Bonus Elettrodomestici 2025: guida rapida per acquistare a prezzo scontato Bonus Elettrodomestici 2025: guida rapida per acquistare a p...
Immagine di Black Friday quasi esclusivo per i membri adiClub: non perderlo Black Friday quasi esclusivo per i membri adiClub: non perde...

Venere come meta per l'Uomo, terra di fuoco e ghiaccio

Gli studi e i progetti esplorativi su Venere si moltiplicano: ecco il punto fra ghiacci, vulcani e dirigibili per le colonie umane.

Advertisement

Avatar di Charles Q. Choi

a cura di Charles Q. Choi

Pubblicato il 25/06/2015 alle 15:48 - Aggiornato il 30/06/2015 alle 17:04
Avatar di Charles Q. Choi

a cura di Charles Q. Choi

Pubblicato il 25/06/2015 alle 15:48 - Aggiornato il 30/06/2015 alle 17:04
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Venere è una delle destinazioni prioritarie individuate dal National Research Council statunitense, che fra le altre cose definisce le priorità scientifiche in blocchi di 10 anni. L'interesse verso questo Pianeta, spesso definito "la sorella della Terra", non è una novità: uno studio pubblicato nel 2013 sulla rivista Science rivela che Venere potrebbe addirittura essere candidato ad ospitare la vita, in virtù della presenza di vapore acqueo nell'atmosfera, che potrebbe essere sufficiente per mantenere al suo interno una temperatura sostenibile.

venus surface magellan spacecraft
Venere

L'informazione ai tempi fece scalpore perché secondo le misurazioni fatte finora le condizioni su questo pianeta sarebbero tutto fuorché sostenibili. La temperatura media al suolo, misurata per la prima volta dal lander sovietico Venera 7 nel 1970, è di 460 gradi centigradi. La pressione è di circa 90 atmosfere terrestri, ossia analoga a quella che sulla Terra si misura a 900 metri sotto la superficie dell'Oceano.

Nonostante questo fervono le ricerche e i progetti relativi a Venere, che riepiloghiamo in questo articolo includendo le ultime novità per tenervi informati su quello che accade nella ricerca spaziale.

Aerei e dirigibili per Venere

L'azienda aerospaziale Northrop Grumman Corporation sta sviluppando un aereo gonfiabile a elica per una crociera di lunga durata nei cieli sulfurei di Venere e si sta preparando a realizzare un concept da far partecipare al prossimo concorso NASA New Frontiers.

Northrop ritiene che il suo Venus Atmospheric Maneuverable Platform (VAMP) abbia le carte in regola per aggiudicarsi il finanziamento di 1 miliardo di dollari in palio. Il concorso avrà inizio il 1 ottobre, in concomitanza con l'avvio del nuovo anno fiscale 2016, e la missione che si aggiudicherà in finanziamento dovrebbe essere pronta per decollare nel 2021.

VAMP (Venus Atmospheric Maneuverable Platform)
VAMP (Venus Atmospheric Maneuverable Platform)

Quello che più assomiglia al un prototipo di VAMP oggi è una coppia di ali ultraleggere costruita nel 2008 e nel 2010 da L.Garde Inc., azienda californiana partner di Northrop, per l'iniziativa Rapid Eye della Defense Advanced Research Projects Agency. Stiamo parlando di un esperimento - che non ebbe seguito - finanziato dal Pentagono che mirava a creare un drone pieghevole trasportato da un razzo, capace di recarsi nei luoghi di ricognizione ovunque sulla Terra in un'ora dal lancio.

Le due ali fabbricate da L.Garde, che consistevano essenzialmente in telai leggeri rivestiti con una "pelle" ultrasottile, non sopravvivrebbero nell'atmosfera venusiana, e sono state testate nella galleria del vento, ma non in cielo. La più grande delle ali era di circa 2 metri, mentre VAMP dovrebbe avere un'apertura alare di 55 metri. Ron Polidan di Northrop reputa tuttavia che avrà tutto il tempo per far fronte all'obiettivo, anche se attualmente VAMP è in sostanza solo un "proof of concept".

Leggi anche: Venere potrebbe ospitare la vita, si aprono nuovi orizzonti

Però c'è da dire che se al suolo le condizioni sono quelle che abbiamo descritto all'inizio dell'articolo, qualche decina di chilometri più in alto le cose sembrano diverse. È per questo che a fine 2014 la NASA aveva messo in cantiere un progetto per portare dirigibili nell'atmosfera superiore di Venere. Stando ai dati di cui siamo in possesso, volando a un'altitudine compresa fra 50 e 70 chilometri sopra alla superficie di Venere la pressione è di circa 1 atmosfera, ossia la stessa sulla Terra a livello del mare. A questa quota anche la temperatura dovrebbe essere più sopportabile.

Leggi anche: Colonie umane su Venere con i dirigibili, la NASA ci pensa

Il piano di massima è di iniziare con l'esplorazione robotica, poi in una seconda fase inviare una missione con equipaggio in orbita per 30 giorni, e se tutto dovesse procedere senza problemi spedire una seconda missione in atmosfera per 30 giorni. La quarta fase sarebbe la permanenza in atmosfera per un anno, per arrivare alla quinta e ultima fase, che contempla uno stanziamento umano permanente a bordo di dirigibili lunghi circa 130 metri, rivestiti con pannelli solari, che dovrebbero essere spediti in loco ripiegati all'interno di un veicolo spaziale, prima dell'arrivo degli equipaggi.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

Black Friday quasi esclusivo per i membri adiClub: non perderlo
Altri temi

Black Friday quasi esclusivo per i membri adiClub: non perderlo

Di Dario De Vita • 1 giorno fa
Bonus Elettrodomestici 2025: guida rapida per acquistare a prezzo scontato
Altri temi

Bonus Elettrodomestici 2025: guida rapida per acquistare a prezzo scontato

Di Dario De Vita • 16 ore fa
Ultimi 2 giorni di Single Day su AliExpress: cashback e coupon in scadenza!
Altri temi

Ultimi 2 giorni di Single Day su AliExpress: cashback e coupon in scadenza!

Di Dario De Vita • 1 giorno fa
30% di sconto su tutti questi LEGO: impossibile resistere al Black Friday
Altri temi

30% di sconto su tutti questi LEGO: impossibile resistere al Black Friday

Di Dario De Vita • 1 giorno fa
Rinnova il tuo guardaroba! Il Black Friday di Nike è imperdibile
Altri temi

Rinnova il tuo guardaroba! Il Black Friday di Nike è imperdibile

Di Dario De Vita • 1 giorno fa

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.