image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Fotografia e video al top: scopri le migliori offerte Black Friday Fotografia e video al top: scopri le migliori offerte Black ...
Immagine di I 7 prodotti su cui il Black Friday incontra i coupon: offerte da urlo! I 7 prodotti su cui il Black Friday incontra i coupon: offer...

Voyager 1 mai così lontana, è a 20 miliardi di km dal Sole

La sonda spaziale Voyager 1 sta viaggiando a oltre 20 miliardi di chilometri dal Sole. Un'impresa che non ha precedenti e che può ancora farci avere informazioni inedite per ampliare la nostra comprensione dell'universo.

Advertisement

Avatar di Elena Re Garbagnati

a cura di Elena Re Garbagnati

@Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 17/02/2016 alle 11:32
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

La sonda spaziale Voyager 1 è andata "là dove l'uomo non è mai giunto prima": si trova a più di 20 miliardi di chilometri dal nostro Sole. Per chi non lo ricordasse, parliamo della sonda spaziale che fu lanciata il 5 settembre 1977 da Cape Canaveral e che il 25 agosto 2012 uscì ufficialmente dal nostro Sistema Solare. Da allora viaggia nello spazio interstellare.

voyager1

John Grunsfeld, amministratore associato della NASA per la scienza, definì questo traguardo "una delle conquiste tecnologiche più significative negli annali della storia della scienza"; lo è ancora adesso, ma a quella pietra miliare se ne aggiunge un'altra, ossia il fatto che nessun veicolo spaziale finora ha raggiunto una distanza così ampia dal Sole.  

Il dato arriva dalla pagina ufficiale della NASA in cui c'è il conteggio in tempo reale della distanza delle due sonde Voyager dalla Terra e dal Sole. Per la cronaca la Voyager 2 si trova a "soli" 16 miliardi di chilometri dal Sole, nell'eliosheath (lo strato più esterno dell'eliosfera).

interstellar 1

Fra 40.000 anni circa la Voyager 1 dovrebbe passare a 1,6 anni luce dall'esopianeta AC +79 3888, conosciuto anche come Gliese 445.  A quel tempo tuttavia la sonda non sarà più operativa.

Curioso il fatto che la NASA abbia smesso di dare notizia delle imprese di questa sonda perché, stando a quanto riportato dal Register, ormai verso di lei c'è "scarso interesse". Un peccato per molti motivi. Innanzi tutto la Voyager 1 porta con sé il disco d'oro con i messaggi di saluto in diverse lingue indirizzati a eventuali forme di vita aliene che dovesse incontrare, e una collezione di registrazioni audio che era stata battezzata "Suoni della Terra".

Uranus Final Image
L'ultima immagine di Urano ripresa dalla Voyager 2 quando oltrepassò il pianeta per proseguire verso Nettuno

Inoltre, sarebbe bene non dimenticare che le sonde Voyager sono state artefici di molte importanti scoperte sul sistema di Giove, fra cui i vulcani di zolfo su Io, e che la Voyager 2 è tuttora l'unico veicolo spaziale ad avere esplorato Urano (scoprì nuove lune e inviò a Terra le prime immagini degli anelli) e Nettuno.

Infine, bisogna ricordarsi che la celebre foto "Pale Blue Dot!" fu scattata proprio dalla Voyager 1, il 14 febbraio 1990.

Pale Blue Dot
"Look again at that dot. That's here. That's home." — Carl Sagan

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

I 7 prodotti su cui il Black Friday incontra i coupon: offerte da urlo!

Altri temi

I 7 prodotti su cui il Black Friday incontra i coupon: offerte da urlo!

Di Dario De Vita
Il quadro SwitchBot che ti semplifica la vita è qui, e conviene solo al Black Friday

Sponsorizzato

Il quadro SwitchBot che ti semplifica la vita è qui, e conviene solo al Black Friday

Di Dario De Vita
Fotografia e video al top: scopri le migliori offerte Black Friday

Altri temi

Fotografia e video al top: scopri le migliori offerte Black Friday

Di Dario De Vita

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.