image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon! Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Am...
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati pe...

Wechat sfida Whatsapp

La Cina è un paese a due facce. Da una parte controlla, filtra e sorveglia aziende e cittadini. Dall'altra sembra tentare di espandersi sempre di più nel mondo occidentale con servizi di massa che potrebbero essere usati per scopi spionistici.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 28/11/2013 alle 14:26 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:48
  • Wechat è cinese, con tutti i rischi spionistici del caso
  • Wechat sfida Whatsapp

Come dicevo però bisogna anche raccontare come le aziende super tecnologiche della via della seta stanno cercando a tutti i costi l'internalizzazione dei prodotti. Wechat, simile a Whatsapp, secondo gli ultimi report ha registrato una crescita negli ultimi mesi di un +1000% che mette paura.

Si tratta di una chat istantanea con tante funzionalità: compresa la possibilità di giocare e conoscere altre persone con un semplice "search". Un po' Facebook, un po' whatsapp, un po' chatroulette, c'è di tutto un po' e sembra che per ora il mix funzioni bene. Neanche arriva Wechat che già spunta Jego, Skype made in China che sembra essere veramente ben fatto.

Spionaggio?

Ma cosa spinge tutte queste belle applicazioni a cercare il mercato estero? Non c'è già abbastanza pubblico in Cina per fatturare tanti bei soldi? E perché questa ricerca quasi immediata del debutto fuori dal proprio confine? Alla luce del Datagate questo "export" a tutti i costi un po' di dubbi li crea, addirittura Wechat è pubblicizzato in tv, crea party in Italia e viene consigliato da molti personaggi "famosi" nostrani.

I primi test di sicurezza su Wechat, fatti da Roberto Paleari, parlano di una sicurezza quasi inesistente, di una crittografia utilizzata, ma utilizzata male. Sappiamo bene e la storia insegna, che molto spesso la sicurezza viene trascurata per permettere agli stessi produttori di avere sempre una porta aperta dove andare a curiosare. Probabilmente l'idea che tutto abbia un secondo fine è da prevenuti, ma come dice il prof. Zanero la Cina ha una antica e consolidata tradizione per quanto riguarda lo spionaggio.

Di tutta questa storia la parte più sensibile è l'utenza che obiettivamente non è cosciente di quello che sta installando sul proprio dispositivo mettendo in pericolo la propria privacy. Paradossalmente gli unici super eroi che possono fare informazione sono le persone come Roberto Paleari che senza nessun tipo di interesse personale fanno dei test e rilasciano per tutti i risultati e mettono in allerta anche i più comuni utilizzatori.

Certamente il futuro indica la necessità di fare attenzione a quello che clicchiamo, accettiamo ed utilizziamo. Servirebbe più trasparenza da parte degli sviluppatori di software riguardo le misure di sicurezza che offrono ai "clienti", anche nel caso di prodotti gratuiti come Wechat e Jego.

La scusa del "non dico che sistemi utilizzo perché metto in pericolo il prodotto" è una scusa passata, è provato dai più grandi esperti di sicurezza informatica che la trasparenza sul prodotto non soltanto è dignitosa, ma aiuta gli sviluppatori stessi a ricevere feedback sui loro sistemi evitando così di essere "bucati" senza saperlo.

Parafrasando Evgene Morozov, il politologo famoso per il suo libro "Net delusion" (dove critica i cosiddetti tecnoutopisti), "Un click può risolvere qualsiasi problema". In questo ed in molti altri scenari, forse anche un "click in meno" può salvarci da altrettanti problemi.

Leggi altri articoli
  • Wechat è cinese, con tutti i rischi spionistici del caso
  • Wechat sfida Whatsapp

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Sono arrivati i nuovi Shelly Gen4: soluzioni smart con controllo dei consumi per una casa intelligente come mai prima d’ora.
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Aggiungi l’eleganza senza tempo dell’albicocco giapponese o delle rose al tuo spazio a meno di 50€, ma affrettati: promozione limitata!
Immagine di Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Un robot con aspirazione potente e navigazione LiDAR che offre un buon compromesso tra funzionalità avanzate e prezzo accessibile.
Immagine di Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Durante le calde giornate estive, può capitare di voler asciugare i capelli all’aria aperta, ma con questo asciugacapelli non vorrete più farlo.
Immagine di Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Migliori carte da usare in viaggio (luglio 2025)
Tutte le carte da viaggio tra cui scegliere per stare tranquillo e spendere e amministrare le tue spese serenamente, mentre sei fuori!
Immagine di Migliori carte da usare in viaggio (luglio 2025)
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.