-
Pro
- Autonomia fino a tre settimane
- Resistente all'acqua IP68
- Collare Julius-K9
- GPS preciso
-
Contro
- Assenza di monitoraggio avanzato della salute
- Geofence limitati a forma circolare
- Abbonamento obbligatorio
Il verdetto di Tom's Hardware
Informazioni sul prodotto
Il Weenect XT è un tracker GPS per cani, una soluzione premium rivolta a proprietari di cani che praticano attività all'aperto intense, o semplicemente desiderano un sistema di tracciamento affidabile in ambienti difficili. Il tracker si distingue per una batteria insolitamente duratura, un'antenna potenziata che garantisce copertura del 99% del territorio europeo, e un collare integrato di alta qualità (Julius K9). Il prezzo di posizionamento rimane accessibile rispetto a soluzioni concorrenti che offrono funzionalità di health tracking estese, rendendolo interessante per quella fascia di proprietari che considera la localizzazione precisa come priorità primaria rispetto a metriche sanitarie aggiuntive.
L'abbiamo provato, vediamo come è andata.
Recensione in un minuto
Il Weenect XT è un collare GPS progettato per cani di qualsiasi taglia (anche se sulle piccole taglie risulta molto ingombrante), caratterizzato da un'autonomia di tre settimane in modalità risparmio energetico e da un'antenna XL che garantisce copertura anche in terreni ostili come foreste e montagne. Il dispositivo pesa 54,2 grammi e si adatta a colli tra 37,5 e 56,5 centimetri, dimensioni che lo rendono compatibile con la maggior parte dei cani di taglia media e grande. Tra i punti di forza emergono la certificazione IP68 che consente immersioni fino a 1,5 metri per 60 minuti, la capacità di fornire aggiornamenti di posizione ogni secondo in modalità Superlive, e una garanzia a vita che riflette fiducia nella qualità costruttiva.
Il collare Julius-K9 integrato può resistere a forze di trazione fino a 235 chilogrammi, una caratteristica che rassicura proprietari di cani potenti, o che frequentano ambienti ostili. Le limitazioni includono l'assenza di monitoraggio della salute avanzato rispetto a competitor come Invoxia Minitailz, geofence limitati a forma circolare anziché personalizzabili, e l'obbligo di sottoscrizione per il funzionamento, poiché il dispositivo utilizza una scheda SIM integrata. La precisione di localizzazione varia tra 3 e 50 metri a seconda delle condizioni ambientali, con possibili ritardi nelle notifiche di geofence in alcuni scenari. Il tracker rappresenta una scelta consigliata per proprietari che prediligono affidabilità di tracciamento in tempo reale su altre metriche, con prezzo base di tracker più contenuto rispetto alla concorrenza diretta, sebbene l'abbonamento sia obbligatorio.
Com'è fatto
Il Weenect XT è un involucro compatto e robusto, con dimensioni di 82 x 35 x 22 millimetri e un peso di 54,2 grammi. Il modulo GPS integrato utilizza la tecnologia Thales, un'architettura che consente accesso a quattro sistemi satellitari diversi: GPS tradizionale, Galileo europeo, Beidou cinese e Glonass russo. Questa configurazione multi-costellazione teoricamente migliora significativamente l'affidabilità del posizionamento, specialmente in scenari complessi dove il segnale di una singola costellazione potrebbe risultare debole o ostruito.
La batteria è da 1.250 milliampere-ora, e consente fino a tre settimane di autonomia quando il dispositivo opera in modalità risparmio energetico con attivazione automatica tramite connessione Wi-Fi alle zone di ridotto consumo. In modalità tracciamento continuo senza risparmio energetico, l'autonomia scende a circa una settimana, una differenza sostanziale che riflette il compromesso classico tra frequenza di aggiornamento e durata della batteria. Per mettere in prospettiva questa differenza, il Weenect XS, più piccolo, offre autonomia di dieci giorni in modalità risparmio, il che significa che il modello XT fornisce il triplo della durata in condizioni di consumo ridotto.
Il tracker comunica tramite scheda SIM integrata (scelta fatta per garantire maggior resistenza all'acqua rispetto a un classico slot SIM), supportando reti 5G, 4G LTE-M (tecnologia narrowband optimizzata per dispositivi IoT), e legacy 2G, una versatilità che garantisce compatibilità con l'infrastruttura di rete nella maggior parte dei paesi europei e negli Stati Uniti. La copertura raggiunge il 99% del territorio europeo secondo le specifiche del produttore, un'affermazione fondata sulla combinazione di multi-reti e antenna potenziata. La certificazione IP68 waterproof permette al dispositivo di funzionare fino a 1,5 metri di profondità per una durata fino a 60 minuti, uno standard che supera molte soluzioni concorrenti limitate a IPX7 o IP67 che consentono immersioni a 1 metro per massimo 30 minuti. Questo margine tecnico diventa rilevante per proprietari di cani frequentemente esposti a acqua, dal nuoto in ambienti naturali alle intemperie.
Un'altra caratteristica differenziante del Weenect XT è il collare Julius-K9 che accompagna il tracker. Il collare è costruito in materiale plastico durevole con rinforzi e presenta una forma arrotondata specificamente progettata per evitare che si agganci su sporgenze naturali come rami e cespugli. La resistenza meccanica raggiunge 235 chilogrammi di forza di trazione, una specifica estremamente alta che supera le capacità strutturali della maggior parte dei collari standard e anche degli attacchi elastici comuni. Il collare rimane regolabile per circonferenze dal collo comprese tra 37,5 e 56,5 centimetri, una gamma che copre sia razze piccole come i Beagle che cani più grandi come i Labrador. La palette di colori disponibile include nero, giallo fluo, arancione fluo, rosa, blu e rosso, permettendo ai proprietari di coordinare il tracker con preferenze estetiche personali. La progettazione del punto di aggancio del tracker sul collare enfatizza un dettaglio specifico: il dispositivo deve posizionarsi esattamente tra l'etichetta "JK9 x Weenect" e la cuciture del collare per mantenere valida la garanzia a vita e garantire il funzionamento ottimale.
L'antenna XL integrata rappresenta il cuore della capacità di copertura superiore dichiarata dal produttore. Benché le specifiche esatte della geometria dell'antenna non siano disponibili, il posizionamento del tracker suggerisce un'antenna di tipo whip o patch montata verticalmente, configurazione comune nei dispositivi GPS per massimizzare l'angolo di ricezione dai satelliti. La precisione di localizzazione teorica varia tra 3 e 50 metri, con il limite inferiore raggiungibile in condizioni ottimali (cielo aperto, assenza di ostacoli) e il limite superiore in ambienti ostili come foreste dense, o canyon urbani dove il segnale satellitare risulta degradato. La frequenza di aggiornamento della posizione raggiunge un massimo di una volta al secondo in modalità Superlive, ogni 30 secondi in modalità standard continua, e intervalli configurabili tra 30 secondi e 60 minuti in altre modalità per ottimizzare il consumo energetico. Questo rappresenta un vantaggio misurabile rispetto a tracker che offrono aggiornamenti ogni 2-3 secondi nel migliore dei casi, una frequenza che in caso di fuga dell'animale permette di osservare il movimento in tempo reale.
L'app Weenect compatibile con iOS 13.6 o superiore e Android 5 o superiore fornisce l'interfaccia per configurare e monitorare il tracker. L'applicazione consente la creazione di zone di sicurezza (geofence) di forma circolare con raggio regolabile tra 50 e 2.000 metri, generando notifiche quando l'animale entra o esce dal perimetro. Una caratteristica particolare è la possibilità di definire un numero illimitato di zone di sicurezza, differentemente da alcuni competitor che limitano questo numero. L'applicazione integra modalità di visualizzazione della mappa in tre varianti: normale, ibrida e satellitare, permettendo scelte tra chiarezza visiva e dettaglio geografico. La cronologia dei movimenti rimane disponibile per un periodo di 30 giorni, permettendo ai proprietari di analizzare pattern comportamentali del loro animale nel tempo. Funzionalità aggiuntive includono acceleratori di posizionamento (suoneria e vibrazione) per addestramento recall, torcia LED ultra-potente dichiarata il doppio di modelli concorrenti, e indicatore di batteria scarica che attiva alert a 30 percento e 15 percento di carica rimanente.
Esperienza d'uso
L'esperienza con il Weenect XT inizia con il processo di setup, una procedura che si porta a termine in circa 10 minuti. La configurazione iniziale richiede la creazione di un account sul sito Weenect, il download dell'app su smartphone iOS o Android, e la registrazione del tracker. L'ideale è completare la procedura all'esterno in maniera tale da acquisire più facilmente il segnale GPS iniziale. Una volta acceso premendo il pulsante per tre secondi finché il dispositivo non vibra, il tracker inizia a comunicare con i satelliti e con la rete cellulare. La velocità del primo fix GPS (tempo necessario a acquisire la prima posizione) con il modulo Thales è ragionevolmente veloce. Successivamente, prima di usarlo, dovrete acquistare il piano ad abbonamento, o riscuoterne uno. Anche se avrete un buono per attivare un piano, quindi non dovrete effettuare alcun pagamento, dovrete ugualmente inserire la carta di credito, azione che potrebbe infastidire qualcuno.
Durante l'uso quotidiano in ambiente urbano, il Weenect XT dimostra una precisione di localizzazione adeguata nella gamma dei 10-30 metri, permettendo ai proprietari d'identificare la posizione del cane entro un raggio ragionevolmente ristretto sulla mappa dell'app. In scenari naturali con vegetazione moderata, la precisione rimane accettabile. Quando si valuta il tracker in ambienti forestali o montani, scenario specificamente per il quale il Weenect XT è stato ottimizzato, il dispositivo si comporta notevolmente meglio rispetto a modelli più semplici grazie all'antenna XL e alla costellazione GPS multipla.
La modalità Superlive, che fornisce l'aggiornamento della posizione ogni secondo, rappresenta uno strumento prezioso in situazioni di panico quando il cane fugge. La frequenza di aggiornamento molto elevata consente di osservare il movimento in tempo reale, facilitando l'inseguimento immediato se il proprietario si trova nelle vicinanze. Tuttavia, questa modalità comporta un consumo energetico maggiore, e quando attivata per più di pochi minuti consecutivi, il tracker inizia a scaricarsi velocemente.
Le notifiche di geofence arrivano molto velocemente quando l'animale entra nell'area, mentre è un po' meno veloce quando esce. Questo comportamento, seppur a prima vista possa sembrare anomale, è pensato deliberatamente per ridurre falsi positivi derivanti da errori GPS temporanei quando il tracker si trova al confine del geofence.
Un aspetto pratico dell'app è il controllo remoto della suoneria e vibrazione del tracker, funzionalità utile sia per localizzare il cane sia per addestramento. La suoneria emessa è sufficientemente potente per essere udita da almeno 30-40 metri. La vibrazione, pur essendo percepibile dal cane, risulta meno efficace della suoneria per catturare attenzione in scenari di distrazione elevata, sebbene più discreta in ambienti urbani dove suoni continui potrebbero disturbare. Il segnale è inviato via GSM, quindi può essere usato anche su grandi distanze, al contrario di alcuni prodotti concorrenti che sono limitato dal raggio d'azione del Bluetooth.
La scheda SIM integrata funziona in maniera trasparente, con commutazione automatica tra operatori mobili disponibili per garantire connessione ottimale. Proprietari che viaggiano frequentemente tra paesi europei non riferiscono problemi di roaming o perdita di connessione, una comodità che contraddistingue il Weenect XT rispetto a soluzioni che richiedono configurazione manuale di SIM.
Verdetto
Il Weenect XT è un buon tracker GPS per cani, particolarmente indicato per proprietari che vogliono un tracciamento preciso in tempo e lasciano in secondo piano altre metriche, o che ricercano un design minimalista. Il dispositivo eccelle in ambienti difficili (foreste, montagne) grazie all'antenna XL e alla tecnologia multi-costellazione Thales. L'autonomia di tre settimane in modalità risparmio energetico è comoda, e il collare Julius-K9 integrato è un valore aggiunto.
Le limitazioni del Weenect XT sono l'assenza del monitoraggio avanzato della salute (frequenza cardiaca, frequenza respiratoria, rilevamento fibrillazione atriale), mentre integra solo i dati di movimento e intensità. I geofence sono limitati alla forma circolare e la precisione di geolocalizzazione variabile tra 3 e 50 metri rimane sottodimensionata rispetto a quanto promesso. Infinte, l'obbligatorietà dell'abbonamento, sebbene necessario per via della scheda SIM, rappresenta un costo ricorrente che non tutti sono pronti ad affrontare.
Il prezzo del Weenect XT di 79,99 euro per il tracker e il collare, senza contare l'abbonamento obbligatorio, si posiziona in una fascia medio-alta. Per risparmiare potrete fare un abbonamento di 3 anni, che abbassa il costo mensile a circa 4 euro. L'abbonamento annuale porta il costo a circa 6 euro al mese. Da segnalare inoltre che da qualche giorno è disponibile anche il tracker senza collare al prezzo di 64,99€, ma durante il Black Friday sarà in promozione con il 40% di sconto; può essere una buona scelta per chi vuole un dispositivo come questo, da attaccare però al proprio collare.
La garanzia a vita rappresenta invece un elemento distintivo, differenziandosi dalla garanzia standard di due anni offerta da concorrenti.
Il Weenect XT dovrebbe essere acquistato da proprietari che praticano frequentemente attività all'aperto con i loro cani in ambienti montani o forestali e desiderano un tracciamento GPS continuo.