image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon! Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Am...
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati pe...

WiFi da record, il Politecnico di Torino realizza un collegamento da 700 km

Stabilendo un record mondiale, il Politecnico di Torino ha dimostrato che è possibile trasmettere dati tramite una connessione WiFi anche tra due punti lontanissimi, nel caso specifico tra una stazione meteo in Sardegna e un ricevitore vicino Barcellona, in Spagna situate a 700 km l'una dall'altra.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Alessandro Crea

a cura di Alessandro Crea

Pubblicato il 06/12/2019 alle 15:50 - Aggiornato il 18/12/2019 alle 11:05

È la distanza più ampia mai coperta da un collegamento Wi-Fi, un record mondiale che spetta al Politecnico di Torino e al suo progetto sviluppato dagli iXem Labs, che ha consentito di effettuare con successo una connessione dati WiFi tra una stazione meteo in Sardegna e un ricevitore posizionato in Spagna, vicino Barcellona. La trasmissione dei dati è avvenuta quindi su una distanza di ben 700 km, mai raggiunta prima in quest'ambito.

Scopo del progetto è di realizzare una rete di connessione per la raccolta dati che sia al tempo stesso economicamente sostenibile ed efficiente, consentendo di raggiungere anche le aree più remote indipendentemente dalla disponibilità di energia e dalle condizioni di copertura. Per questo il sistema doveva essere caratterizzato da consumi energetici ridottissimi e capacità di collegamento a lunga distanza.

polito-67226.jpg

I test sono stati fatti utilizzando i sensori del progetto iXemWine del Politecnico, creato allo scopo di condividere i dati agrometeorologici raccolti nelle vigne al fine di migliorare l’efficacia dei trattamenti fitosanitari. Rispetto al progetto originario tuttavia i sensori sono stati miniaturizzati e alimentati con due semplici batterie stilo e poi posizionati in mezzo ai filari, così da riprodurre condizioni il più vicine possibile alla realtà, mentre i ricevitori sono stati sostenuti da palloni meteostatici ancorati al suolo, ovviando così all'assenza di tralicci.

L'esperimento è stato un successo, perché le due stazioni a 700 km di distanza l'una dall'altra hanno dialogato sin da subito perfettamente, con trasmissioni dati ogni 10 minuti e consumi bassissimi tanto che oggi, dopo sei mesi dall'inizio della sperimentazione, le batterie mostrano una carica residua pari al 90% di quella iniziale. La portata di questa tecnologia va molto oltre al suo attuale impiego per la raccolta dei dati agrometrici e potrà essere impiegata alternativamente alla rete telefonica mobile per consentire ad esempio la comunicazione tra gli oggetti smart in ambito IoT.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #2
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #3
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #4
    Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
  • #5
    Migliori stampanti fotografiche (luglio 2025)
  • #6
    LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Articolo 1 di 5
Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Sono arrivati i nuovi Shelly Gen4: soluzioni smart con controllo dei consumi per una casa intelligente come mai prima d’ora.
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Aggiungi l’eleganza senza tempo dell’albicocco giapponese o delle rose al tuo spazio a meno di 50€, ma affrettati: promozione limitata!
Immagine di Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
Dal 1° luglio arriva il nuovo formato delle bollette energetiche: più chiare, trasparenti e con frontespizio standardizzato per tutti i fornitori.
Immagine di Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Durante le calde giornate estive, può capitare di voler asciugare i capelli all’aria aperta, ma con questo asciugacapelli non vorrete più farlo.
Immagine di Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
AFFARE Prime Day: De Longhi Nespresso Vertuo Pop a META' PREZZO!
Approfitta subito dell'offerta riservata Amazon Prime per la De Longhi Nespresso Vertuo Pop, completa di 60 capsule in alluminio riciclato.
Immagine di AFFARE Prime Day: De Longhi Nespresso Vertuo Pop a META' PREZZO!
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.