Il giorno di ferragosto l'astronauta statunitense Scott Kelly ha scattato un'immagine mozzafiato dell'aurora sull'orizzonte della Terra, vista dalla Stazione Spaziale Internazionale. La NASA l'ha pubblicata qualche giorno dopo e ve la proponiamo, insieme a una collezione delle nostre immagini preferite che trovate nella galleria di questa pagina.

Gli astronauti durante le missioni di lunga permanenza sulla ISS scattano spesso foto del nostro Pianeta, e la NASA è solita riproporle non solo per la loro spettacolarità, ma anche per regalarci un punto di vista diverso della Terra che ci permette da una parte di avere una visione d'insieme, dall'altra di capire quanto il nostro Pianeta sia fragile e prezioso.
Visto che in queste foto è sempre presente l'aurora, tanto vale soddisfare una curiosità: come spiega la NASA stessa le aurore (boreali o australi a seconda dell'emisfero in cui si verificano) sono un fenomeno ottico dovuto dall'interazione fra particelle cariche (elettroni e protoni) provenienti dal vento solare e la ionosfera terrestre.
###69274###
Oltre a generare colori spettacolari, queste aurore sono un importante argomento di studio per gli scienziati. Le particelle provenienti dal Sole sono infatti frutto delle CME, ossia espulsioni di massa coronale che si verificano durante le eruzioni solari.