Hybrid Manufacture è il primo smartwatch ibrido, che aggiunge cioè funzioni smart a un orologio non solo analogico ma meccanico anziché con movimento al quarzo.
Huawei ha realizzato un video in cui mostra come sia riuscita a far andare una Porsche Panamera appositamente modificata, guidandola grazie al chip di intelligenza artificiale dello smartphone. Solo marketing? Le prospettive sono interessanti.
Il futurologo Ian Pearson della British Computer Society ha affermato che, a partire dal 2050, gli esseri umani avranno le tecnologie per vivere in eterno. Beh, non tutti, solo i più ricchi.
Dopo una "dieta dimagrante" che gli ha fatto perdere 31 chili, il robot umanoide italiano per le emergenze Walk-Man è diventato ancora più efficiente, come ha dimostrato affrontando lo scenario di un impianto industriale danneggiato da un terremoto.
È stata siglata nelle scorse ore la prima partnership pubblico-privata per l'avvio di uno studio di fattibilità per la realizzazione di una tratta Hyperloop tra Ohio e Illinois.
Come da previsioni, la FCC ha pubblicato la norma che cancella la neutralità della rete sul registro federale. La legge attuale finirà ufficialmente il prossimo 23 aprile, ma fino ad allora sarà battaglia al Congresso.
VSP Global ha annunciato oggi Level, i primi smart glasses pensati per il fitness tracking, in grado di rilevare distanze percorse, calorie bruciate ed altri parametri.
A fine marzo Mediaset lancerà 20, un nuovo canale gratuito interamente dedicato a Film e serie TV.
Uno smartphone firmato da un produttore di automobili? Sì e il Land Rover Explore promette di tener fede alla tradizione del suo marchio: impermeabile, robusto, in grado di affrontare cadute, caldo e freddo, è anche dotato di bussola e di batteria aggiuntiva.
In occasione del debutto al cinema del film Sconnessi, il Consulcesi Club in collaborazione col Ministero della Salute, ha lanciato oggi lo #sconnessiday, che potrebbe presto diventare un appuntamento annuale. E voi ci riuscireste a stare un intero giorno senza smartphone?
WindHome e Tre propongono alcune tariffe ADSL e fibra con prezzo bloccato a 22,90 euro ogni mese per avere a disposizione la navigazione illimitata e ben 100 Giga di Internet mobile da condividere per tutta la famiglia. E l'attivazione è gratuita.
Parte oggi la sperimentazione del WiFi libero nella stazione di Milano Duomo M1 e M3. A marzo e aprile si aggiungeranno rispettivamente anche San Babila (M1) e Cadorna (M1-M2). L'obiettivo finale di ATM è di coprire l'intera rete di trasporto.
A seguito della consultazione pubblica avviata da Agcom, riguardo alla possibile abolizione del modem obbligatorio con le tariffe ADSL o Fibra, SosTariffe.it ha stimato costi e risparmi che si avrebbero con tale liberalizzazione.