image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere p...
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati pe...

Nel 2050 saremo immortali? Sì, ma solo se ricchi

Il futurologo Ian Pearson della British Computer Society ha affermato che, a partire dal 2050, gli esseri umani avranno le tecnologie per vivere in eterno. Beh, non tutti, solo i più ricchi.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Alessandro Crea

a cura di Alessandro Crea

Pubblicato il 23/02/2018 alle 15:35

Vi piacerebbe vivere per sempre? La paura della morte è antica quanto l'uomo, che da sempre ha cercato di sconfiggerla, dapprima con miti e magia, quindi con la scienza e la medicina. Nel 2050 potrebbe forse riuscirci definitivamente, con la tecnologia. Questo almeno è quanto ha affermato in un'intervista al The Sun il futurologo Ian Pearson, chartered fellow della British Computer Society e fellow sia della World Academy for Arts and Science che della World Innovation Foundation.

Una buona notizia? Beh, a parte che è tutta da dimostrare, sarebbe buona solo se voi foste molto ricchi. Già, perché secondo Pearson nel 2050 il costo dei corpi robotici in cui potremo trapiantare la nostra coscienza quando il nostro corpo biologico sarà deceduto, sarà così elevato che solo una élite mondiale potrà concederselo.

untitled

Nessuna paura però, se non siete troppo avanti con l'età potete ancora sperare: entro il 2060 infatti il costo dovrebbe scendere al punto da rendere queste soluzioni alla portata della maggior parte delle persone comuni, mentre entro il 2070 anche gli abitanti dei Paesi in via di sviluppo potranno permetterseli. Non c'è che da attendere che il prezzo scenda insomma, un po' come per tutti i prodotti.

Scherzi a parte Pearson ‎nella sua previsione sull'immortalità umana cita tre tecnologie emergenti che dovrebbero avere il potenziale di estendere indefinitamente la durata della vita umana, o almeno la durata della vita delle coscienze umane: ringiovanire singole parti del corpo grazie all'utilizzo di terapie geniche anti-invecchiamento o sostituirle con arti e organi coltivati in laboratorio; possibilità di digitalizzare la coscienza umana per poi "scaricarla" all'interno di androidi bio ibridi (ossia parte organici e parte elettromeccanici), un po' come accade nella recente serie Altered Carbon; la terza e più suggestiva (o inquietante, a seconda dei punti di vista) riguarda invece la possibilità per le nostre coscienze di esistere per sempre all'interno di una realtà virtuale, più Inception che Matrix dunque.

Depositphotos 10535612 m 2015 640x480

Al di là della fondatezza o meno delle previsioni di Pearson (che sostiene che le sue abbiano un'affidabilità comprovata dell'85% su una‎ distanza media di 10-15 anni), viene naturale chiedersi se questi argomenti non siano più vicini a qualche forma di tecno-culto che alla realtà, con tutte queste versioni tecnologicamente aggiornate di concetti religiosi come reincarnazione e mondi eterni al di là di questo.

Vorremo davvero vivere per sempre in un sofisticato videogioco o all'interno di un evolutissimo corpo meccanico? Ma soprattutto è biologicamente davvero necessario divenire immortali? Soggettivamente infatti è chiaro che chiunque vorrebbe scansare per sempre l'attimo fatale, ma come specie la soluzione dell'immortalità individuale potrebbe essere forse addirittura controproducente, visto che in natura la cosa più vicina a una forma di eterna perpetuazione delle specie è la riproduzione.

Zardoz 704
Sean Connery in una scena di Zardoz

In un film poco conosciuto di John Boorman, Zardoz, forse un po' invecchiato cinematograficamente ma ancora valido per le riflessioni che suggerisce, si parla proprio di un futuro in cui una élite ha raggiunto l'immortalità biologica. Il risultato è l'asservimento totale delle masse povere che non possono concedersi questo dono, ma soprattutto la perdita totale di qualsiasi interesse per la vita. Avendo perso lo stimolo biologico e il limite temporale, dopo secoli di esistenza è lecito immaginare che qualsiasi piacere terreno venga a noia e la vita perda di senso, lasciandoci in un perenne, noioso presente.


Tom's Consiglia

Sean Connery recitava anche in un altro film sugli immortali, il sempre verde Highlander.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Sono arrivati i nuovi Shelly Gen4: soluzioni smart con controllo dei consumi per una casa intelligente come mai prima d’ora.
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Un robot con aspirazione potente e navigazione LiDAR che offre un buon compromesso tra funzionalità avanzate e prezzo accessibile.
Immagine di Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Aggiungi l’eleganza senza tempo dell’albicocco giapponese o delle rose al tuo spazio a meno di 50€, ma affrettati: promozione limitata!
Immagine di Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
Dal 1° luglio arriva il nuovo formato delle bollette energetiche: più chiare, trasparenti e con frontespizio standardizzato per tutti i fornitori.
Immagine di Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Durante le calde giornate estive, può capitare di voler asciugare i capelli all’aria aperta, ma con questo asciugacapelli non vorrete più farlo.
Immagine di Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.