Lo scandalo del progetto PRISM fa emergere con chiarezza come i dati personali di cittadini non statunitensi siano esposti ai controlli di Washington. Una situazione le cui conseguenze sono tutte da valutare.
- Altri temi
- Pino Bruno
- 12 anni fa
Lo scandalo del progetto PRISM fa emergere con chiarezza come i dati personali di cittadini non statunitensi siano esposti ai controlli di Washington. Una situazione le cui conseguenze sono tutte da valutare.
Alle 14.35 l'astronauta Luca Parmitano sarà in diretta web. Racconterà della missione Volare e risponderà alle domande dei giornalisti. L'evento si potrà seguire anche da smartphone e tablet.
Sono emersi i dettagli sul programma PRISM, con il quale il governo degli Stati Uniti, sembra, ha ottenuto l'accesso diretto ai server delle più grandi aziende hi-tech del mondo, e con esso la conoscenza di enormi quantità di dati personali.
Si chiama Beyonder. È una videocamera HD che ne contiene sei e registra filmati a 360 gradi, senza punto cieco. È stata realizzata a Bari dai makers della startup Immersive Video Experience (IVE 360).
Il premier turco Erdogan ha rilasciato dichiarazioni di fuoco contro Twitter. Sul social network circolano notizie oscurate dal governo, che controlla i mass media tradizionali, ma per Ankara si tratta di bugie.
Proseguono senza sosta le catene di Sant'Antonio indirizzate a Facebook e WhatsApp. Le ultime indicano che entrambi i servizi diventeranno a pagamento e suggeriscono di copiare e incollare un messaggio per evitare di sborsare denaro. Ovviamente si tratta solo di bufale.
Chi vuole seguire le attività di Luca Parmitano sulla Stazione Spaziale Internazionale può farlo con il proprio smartphone, grazie all'applicazione compatibile con iOS, Windows Phone e Android.
Il Garante per la Privacy Antonello Soro è tornato a parlare della Rete come di un Far West senza regole. Le risposte non si sono fatte attendere, da parte di chi ci vede semplice ignoranza o un vero e proprio piano liberticida.
Si dibatte sulla possibilità che i Google Glass possano riconoscere i volti delle persone. L'azienda ha escluso tale possibilità in assenza di adeguati sistemi che proteggano la privacy. Potenzialmente però si può fare.
Un nuovo decreto del Ministero dei Trasporti indica i passi per adeguarsi all'Europa in termini di rinnovo delle patenti di guida. L'Italia si prepara a dire addio alle etichette autoadesive e alla vecchia burocrazia in favore di semplici procedure telematiche.
Tre diverse storie ci ricordano come lo spionaggio sia ancora un'attività viva e palpitante. Governi e mass media sono coinvolti in ugual misura, mentre i cittadini stanno a guardare.
Viber per desktop si può scaricare da ieri. Oltre alle chiamate VoIP offre sincronia con smartphone e tablet, nonché la nuova possibilità di effettuare videochiamate.
La Salute Pubblica in Italia è spesso sinonimo di spreco, ma usando bene le tecnologie si potrebbero risparmiare miliardi. E ci sono alcune realtà che hanno già cominciato a fare le cose giuste.
Europeana, la grande enciclopedia digitale sostenuta dall'Unione Europa, si arricchisce di testimonianze e documenti risalenti alla Prima Guerra Mondiale. Tutti i cittadini possono contribuire.
Mancano poche ore al lancio del vettore Vega, che porterà in orbita tre satelliti. L'Italia è in prima fila.