Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla...
Immagine di Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai...

Captur E-TECH, il B-SUV plug-in alla base del futuro Renault

Captur, il crossover del costruttore francese, è nata per arrivare laddove clio non poteva: il mercato dei piccoli SUV. Nonostante l'introduzione della variante E-Tech, Renault necessitava di un modello "premium" sul quale debuttare la propria piattaforma plug-in.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Federico Proverbio

a cura di Federico Proverbio

Pubblicato il 30/01/2021 alle 21:30 - Aggiornato il 14/02/2021 alle 18:02

Captur, il crossover del costruttore francese, è nata per arrivare laddove clio non poteva: il mercato dei piccoli SUV. Nonostante l'introduzione della variante E-Tech, Renault necessitava di un modello "premium" sul quale debuttare la propria piattaforma plug-in.

Il risultato è un vettura che si discosta poco dalla celebre compatta della losanga pur condividendo parte della propria essenza con le elettriche della gamma Renault.

Aggiornamenti estetici

Se paragonata alla variante TCE o DCI, Captur E-Tech presenta alcune differenze nei dettagli. Al di là delle numerose targette che evidenziano la natura ibrida della vettura, l'azzurro è stato utilizzato per rendere riconoscibile questo modello.

captur-e-tech-140792.jpg

In assenza di queste differenze l'unico modo per distinguere la variante E-Tech dalle altre è la presenza di uno sportello ausiliario nella parte posteriore destra. In aggiunta alla classica bocchetta per il rifornimento di benzina (sul lato sinistro) troviamo infatti anche la presa tipo 2 (combinata CCS) per la ricarica del pacco batterie.

Specifiche tecniche

Nonostate le versioni ibride di Clio e Captur condividano la stessa sigla, le differenze tra i due modelli sono sostanziali, al punto da differenziarli per categoria.

Captur E-Tech è equipaggiata con il noto 1.6 litri benzina, introdotto da Renault con il lancio di Clio. La meccanica che rende possibile l'interazione tra la sezione endotermica e quella elettrica del sistema ibrido è anch'essa condivisa: Captur monta un cambio automatico strettamente integrato con il motore elettrico principale. Alla stregua di Clio, sono disponibili solamente tre rapporti, a partire dalla canonica "quarta marcia"; il motore elettrico ha il compito di propellere la vettura fino ai 50-70 Km/h, limite al di là del quale viene accesso il propulsore tradizionale.

captur-e-tech-140784.jpg

Se questo è il modus operandi di Clio E-Tech, Captur differisce a causa della maggiore capacità della batteria di bordo. La vettura ha a disposizione 9.8 kWh per alimentare il motore elettrico da 49 kW. La scelta di includere un motore così performante è curiosa e lodevole: 68 cavalli e 200 Nm di coppia sono dati degni di una vettura come Twingo, nella sua variante puramente elettrica. Ciò assicura, nell'utilizzo quotidiano, una distribuzione uniforme di frangenti in cui la vettura si comporta a tutti gli effetti come un'elettrica, ripiegando sul propulsore endotermico solo quando conviene al conducente e alla batteria.

captur-e-tech-140793.jpg

Leggendo la scheda prodotto di Captur viene menzionato un secondo motore elettrico, denominato HSG (High-voltage Starter and Generator). Non si tratta di una parte integrante del sistema di propulsione, ma di un anello fondamentale della catena che rende simbiotico il rapporto tra la metà elettrica e quella fossile del sistema E-Tech.

captur-e-tech-140790.jpg

L'HSG è il classico motorino d'avviamento presente su tutte le vetture contemporanee ma, a differenza di quest'ultime, viene alimentato direttamente dal pacco batterie (che opera ad una tensione nominale di circa 400V). La differenza è un "budget" di potenza molto più ampio, che risulta in un avviamento più veloce ed efficace. Questo dettaglio apre alla possibilità di pianificare l'accensione del propulsore endotermico con minori tolleranze e margini di errore, rendendo possibile l'implementazione di un cambio sequenziale privo di frizione e fluido durante l'utilizzo.

Come si guida?

Le prime impressioni sono le medesime di Clio E-Tech. Le partenze avvengono esclusivamente grazie al motore elettrico, ma la permanenza di Captur questa modalità è notevolmente estesa. Come per le altre plug-in che abbiamo avuto modo di testare, la modalità "automatica" tende ad utilizzare in primo luogo il sistema elettrico, preferendo il completo scaricamento della batteria all'accensione del propulsore endotermico.

captur-e-tech-140787.jpg

Sebbene questo trend sia ottimo per i consumi (che fino all'accensione del motore a benzina vengono contati come nulli), obbliga il conducente a fare una scelta preventiva: scaricare la vettura al punto da uilizzarla come "ibrida tradizionale" o conservare il livello di carica per completare il tragitto esclusivamente in modalità elettrica?

Avere numerose opzioni è quasi sempre un bene, quindi il budget di autonomia della batteria maggiorata è certamente desiderabile, ma il comportamento della modalità automatica è insincero. Preferire l'utilizzo esclusivo del motore elettrico incide pesanetemente sul livello di carica della batteria, risultando in un consumo di carburante maggiore nel momento in cui la soglia di scaricamento completo viene raggiunta.

captur-e-tech-140786.jpg

L'approccio leggerro all'ibridizzazione, costituito dal sostituire il propulsore endotermico laddove mostra maggiormente le proprie inefficienze, rimane la scelta migliore (nella maggior parte dei casi). Certo, seguendo questa strada non si ottengono consumi record, nell'ordine dei 40-50 Km/L, ma si distribuisce il "risparmio potenziale" su un maggior numero di chilometri.

Qualunque sia la scelta del conducente, la risposta di Captur è comunque soddisfacente. Lasciando la vettura in modalità automatica e impegnandosi nel dosare il pedale in fase di accelerazione si percorrono facilmente 30 chilometri con un litro di carburante. Scegliendo la modalità "battery save" invece il consumo riportato si allinea a quello di Clio E-Tech, nell'ordine dei 24 Km/L.

captur-e-tech-140795.jpg

Come si guida in modalità "full electric"? Alla stregua di una vettura prettamente elettrica, oserei dire. In nessuna circostanza ho notato mancanze nel comparto potenza e coppia, stupendomi ripetutamente delle solide performance del propulsore elettrico. L'autonomia rilevata, forse a causa della stagione (e quindi del consumo dovuto al riscaldamento dell'abitacolo) è inferiore a quella dichiarata: sono riuscito a percorrere circa 41 Km prima che il computer di bordo accendesse in autonomia il motore termico. E la ricarica? Il caricabatterie interno è limitato a 3.7 kW, il che permette di completare un ciclo  0-100% in circa 4 ore.

Conclusioni e prezzo

Captur viene proposta ad un prezzo di 32.950 euro nell'allestimento "Intens", un'offerta che la avvicina alle vetture che competono nel settore dei B-Suv e delle compatte plug-in. Le performance più che discrete sono adatte ai tragitti quotidiani garantendo, in base alla scelta del conducente, anche la possibilità di spostarsi ad emissioni zero.

captur-e-tech-140789.jpg

Nella sostanza Captur è quello che Clio potrebbe diventare, un "assaggio" di un futuro votato alla mobilità elettrica del brand francese. Come precursore mostra entrambe le facce della medaglia: propone i vantaggi della mobilità elettrica senza precludere le comodità dei sistemi endotermici, ma lo fa ereditando i difetti di entrambi i paradigmi.

Nonostante i cambiamenti alla normativa inerente agli incentivi statali, Captur E-tech permette la richiesta di un incentivo statale pari a 2500 euro oppure 4000 euro in caso di rottamazione.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
  • #6
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Articolo 1 di 5
Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai
Un nuovo schermo centrale in stile Tesla e non solo: un'indiscrezione svela gli interni della nuova Hyundai IONIQ 3.
Immagine di Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
Basta dare in permuta un'auto con motore a combustione. Al momento l'offerta vale solo negli USA, ma potrebbe arrivare anche in Italia.
Immagine di Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale
La Fiat 600 si arricchisce con una versione d'ingresso e quattro nuovi livelli di allestimento per ampliare l'offerta della gamma.
Immagine di Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Auto che riassorbono le emissioni: è questo il futuro?
Mazda sostiene che un'auto a combustione alimentata con biocarburante e dotata di tecnologia di cattura del carbonio può ridurre le emissioni nette del 10%.
Immagine di Auto che riassorbono le emissioni: è questo il futuro?
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Maserati potrebbe diventare cinese
La casa automobilista potrebbe diventare proprietà di Dongfeng, ma al momento Stellantis ha negato eventuali trattative.
Immagine di Maserati potrebbe diventare cinese
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.