Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Le 3 migliori e-Bike del Black Friday (che spariranno in fretta) Le 3 migliori e-Bike del Black Friday (che spariranno in fre...
Immagine di Duotts E26: la e-MTB dal design cangiante e prestazioni potenti Duotts E26: la e-MTB dal design cangiante e prestazioni pote...

Da Roma a Reggio Calabria in elettrico: due deputati del M5S ci riprovano

Due deputati del M5S reagiscono ad un inchiesta di "Piazza Pulita" riprovando, sul campo, il viaggio intrapreso e durato oltre 50 ore: l'idea è chiara, ripristinare l'immagine delle auto elettriche.

Advertisement

Avatar di Stefano De Ciechi

a cura di Stefano De Ciechi

@Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 05/10/2021 alle 14:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

A distanza di qualche settimana dalla pubblicazione del contenuto di Piazzapulita, dove si evidenziava (maldestramente) che erano necessarie oltre 50 ore per percorrere Roma-Reggio Calabria, due deputati del Movimento 5 Stelle hanno deciso di replicare il tragitto per fugare ogni sospetto. Per la prova è stata utilizzata una Renault Zoe, una delle auto elettriche più scelta dagli italiani, sebbene non citata apertamente nel contenuto. Realizzato dai deputati Luca Sut e Giuseppe Chiazzese, da sempre in prima linea per la mobilità elettrica, e autori di molti decreti che hanno incrementato i famosi incentivi, il test drive ha evidenziato come la mobilità elettrica possa funzionare al pari di un veicolo endotermico.

foto-generiche-189683.jpg
Deputati 5 Stelle su una Renault Zoe

A differenza della prova di Piazzapulita che ha richiesto una tempistica di 52 ore per coprire la tratta Roma-Reggio Calabria di circa 700 km, il nuovo viaggio ha richiesto poco meno di 10 ore. Il risultato rappresenta una chiara prova di quanto basti un minimo di conoscenza del nuovo mezzo, inteso soprattutto come gestione delle fermate atte al rifornimento di energia, per poter agevolmente sostenere lunghe tratte di percorrenza in modalità del tutto simili a quelle di un tradizionale veicolo dotato di motore a scoppio. Durante il viaggio sono state utilizzate colonnine hyperfast di Ionity e normali colonnine fast di Enel X, infrastrutture "casualmente" ignorate dal servizio di cui sopra. Lungo tutto il tragitto i protagonisti sono stati contattati da insideevs, in un interessante commento sull’accaduto:

Quello che stiamo facendo è la dimostrazione che il viaggio può avvenire in grande tranquillità. È chiaro che bisogna conoscere le app e avere dimestichezza, e poi è abbastanza pacifico che chiunque eviterebbe di partire con solo il 65% di batteria. Persino i cellulari che accendiamo ogni mattina hanno il 100% di carica.

foto-generiche-189684.jpg

L’obiettivo a lungo termine dei deputati M5S è capovolgere l’attuale scenario degli incentivi statali, che vedono ancora una fetta economica troppo grande finire nel paniere destinato all’acquisto di auto tradizionali, cercando così di accompagnare il mercato delle auto elettriche ad un bilanciamento dei prezzi con quelli delle vetture a motorizzazione classica.

“Come Movimento 5 Stelle – dichiara Chiazzese – proporremo una programmazione nel 2022-2025 per le auto elettriche, in modo da accompagnare il mercato che nel frattempo potrà avvicinarsi in modo naturale alla fine del periodo alla parità di prezzo con le vetture a combustione. Le altre forze di maggioranza in Parlamento però spingono anche per incentivare il termico e noi siamo parte di una coalizione. Da parte nostra non vorremmo comunque andare oltre i 60 g/km di CO2 (includendo così le ibride plug-in, ndr), anche perché altrimenti saremmo l’unico grande Paese europeo a incentivare i motori termici.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

Duotts E26: la e-MTB dal design cangiante e prestazioni potenti

Sponsorizzato

Duotts E26: la e-MTB dal design cangiante e prestazioni potenti

Di Dario De Vita
Migliori caricatori per batterie d'auto (novembre 2025)

Guida all'acquisto

Migliori caricatori per batterie d'auto (novembre 2025)

Di Tommaso Marcoli, David Bossi
Migliori monopattini elettrici (novembre 2025)

Guida all’acquisto

Migliori monopattini elettrici (novembre 2025)

Di Tommaso Marcoli, David Bossi
Le 3 migliori e-Bike del Black Friday (che spariranno in fretta)

Automotive

Le 3 migliori e-Bike del Black Friday (che spariranno in fretta)

Di Dario De Vita
Elettriche in aumento, ma la transizione è ancora lontana
1

Automotive

Elettriche in aumento, ma la transizione è ancora lontana

Di Tommaso Marcoli

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.