Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di L'ultima Bugatti Bolide da 4 milioni di euro L'ultima Bugatti Bolide da 4 milioni di euro...
Immagine di Hyundai Tucson 2026: la full hybrid ora supera i 230 CV Hyundai Tucson 2026: la full hybrid ora supera i 230 CV...

De Meo, CEO di Renault, prospetta un futuro fatto di rincari

Luca De Meo, Ceo di Renault, afferma che la mancanza di materie prime, di semiconduttori, ed una concorrenza sempre più spietata dei paesi asiatici porterà ad una progressiva impennata dei prezzi auto.

Advertisement

Avatar di Stefano De Ciechi

a cura di Stefano De Ciechi

@Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 11/10/2021 alle 12:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Luce De Meo, CEO di Renault, ha emesso un amara sentenza: nei prossimi 12 mesi vedremo un aumento progressivo dei prezzi in tutto il settore automotive, legato alla carenza di chip e di molte altre materie prime indispensabili in questo settore.

"I prezzi delle automobili aumenteranno ancora di più nei prossimi 12 mesi", afferma De Meo in un quotidiano spagnolo di fascia economica, l’Expansion. "poiché i produttori di chip stanno approfittando della leva e la scarsità sta facendo lievitare i prezzi, e non poco."

Per quanto possano essere affermazioni forti, sono tutt’altro che infondate. Come già accennato in numerosi nostri interventi, siamo in un periodo post pandemico caratterizzato da una “carestia” di materiali nobili, quali il silicio, l’acciaio, l’alluminio, alcune tipologie di gas naturali (incluso il tanto discusso CNG per la propulsione di motori endotermici), e questo si ripercuote su tutta la filiera produttiva e di lavorazione dei materiali.

foto-generiche-190839.jpg

Renault afferma inoltre che molti dei profitti (che hanno subito un impennata nel primo semestre 2021) sono dovuti anche ad un margine di guadagno aumentato da parte delle case automobilistiche che tendono a puntare alla vendita di modelli mediamente più accessoriati e costosi, e al sempre più crescente comparto elettrico che, grazie al suo indiscusso fascino derivante tecnologico, permea fortemente i desideri degli acquirenti in tutta Europa.

Anche la strategia statale degli incentivi ha dato il suo contributo permettendo agli acquirenti di veicoli di fascia medio bassa di spostarsi su una categoria più costosa e prestante. De Meo conclude il suo intervento con un pensiero rivolto verso la concorrenza spietata di quelli che sono definiti i paesi produttivi per eccellenza, con un attenzione particolare verso la Cina.

"Se l'Europa diventa il continente con più auto a batteria, sarà terreno di conquista per i cinesi. Sono più competitivi nell'elettrico che nell'endotermico. Per questo, se abbiamo le normative più restrittive in termini di emissioni e ci concentriamo sull'auto a batteria, i cinesi guarderanno all'Europa invece che agli Usa".

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

Dashcam a prezzo stracciato: su AliExpress risparmi molto più che su Amazon

Black Friday

Dashcam a prezzo stracciato: su AliExpress risparmi molto più che su Amazon

Di Dario De Vita
L'ultima Bugatti Bolide da 4 milioni di euro
1

Automotive

L'ultima Bugatti Bolide da 4 milioni di euro

Di Tommaso Marcoli
Hyundai Tucson 2026: la full hybrid ora supera i 230 CV
3

Automotive

Hyundai Tucson 2026: la full hybrid ora supera i 230 CV

Di Tommaso Marcoli

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.