Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Mercedes EQA 250+: adesso è tutta un'altra storia! Mercedes EQA 250+: adesso è tutta un'altra storia!...
Immagine di Dakar 2026: Dacia schiera la nuova Sandrider Dakar 2026: Dacia schiera la nuova Sandrider...

Ecco le batterie EV che si ricaricano all'80% in soli 15 minuti

Ricercatori dell'Università di Waterloo sviluppano una nuova batteria per veicoli elettrici capace di ricaricarsi dallo 0% all'80% in appena 15 minuti.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Luca Zaninello

a cura di Luca Zaninello

Managing Editor

Pubblicato il 22/11/2024 alle 12:46

I ricercatori della Università di Waterloo in Canada hanno sviluppato un nuovo design di batteria agli ioni di litio per veicoli elettrici (EV) che promette una ricarica dallo zero all'80% in soli 15 minuti e una durata più lunga. Questo progetto innovativo potrebbe rivoluzionare il settore degli EV, rendendo i veicoli elettrici più accessibili e pratici per un pubblico più ampio.

Il concetto di veicolo elettrico (EV) non è un'invenzione del ventunesimo secolo. La storia dei veicoli elettrici inizia molto prima, risalendo al lontano XIX secolo. Il primo veicolo elettrico pratico fu sviluppato negli anni 1830; tuttavia, fu solo nel tardo Ottocento che questi veicoli iniziarono a diventare commercialmente sensati, concorrendo direttamente con le prime automobili a combustione interna.

Ciò che limitava i veicoli elettrici all'epoca era, ironicamente, lo stesso ostacolo che affrontano oggi: la tecnologia della batteria. Le prime batterie erano pesanti, poco efficienti e offrivano un'autonomia molto limitata. Tuttavia, nel corso degli anni, ci sono stati significativi progressi tecnologici. L'introduzione della batteria agli ioni di litio nel tardo XX secolo ha segnato un momento di svolta, aumentando drasticamente l'efficienza energetica e la capacità delle batterie, il che ha favorito una nuova ondata di interesse per i veicoli elettrici.

La ricerca costante di miglioramenti ha portato a sviluppi come quello recentemente realizzato dai ricercatori della Università di Waterloo, che sembrano promettere un futuro ancora più luminoso per questa tecnologia. Quello che rende le scoperte come queste così cruciali è il loro potenziale di risolvere il "collo di bottiglia" della ricarica lenta, che attualmente limita l'adozione di massa dei veicoli elettrici.

La nuova tecnologia consente alle batterie di gestire fino a 800 cicli di carica, estendendo notevolmente la loro vita utile. Secondo Yverick Rangom, professore nel Dipartimento di Ingegneria Chimica di Waterloo, l'obiettivo è "rendere le batterie più piccole, con ricariche più rapide e una durata maggiore per ridurre il costo complessivo del veicolo". Questo miglioramento renderebbe gli EV una scelta più sensata non solo per coloro che dispongono di stazioni di ricarica domestiche, ma anche per gli abitanti di appartamenti, contribuendo a migliorare il valore degli EV usati e rendendo il trasporto elettrico più accessibile.

Il cuore di questa innovazione risiede nell'anodo delle batterie, che tradizionalmente si basa sulla grafite. I ricercatori hanno sviluppato un metodo per fondere insieme le particelle di grafite, migliorando così la conduttività. Questo cambiamento consente agli ioni di litio di muoversi rapidamente senza causare il degrado tipico o i pericoli di sicurezza associati alla ricarica veloce.

L'obiettivo successivo del team di ricerca è ottimizzare il processo di produzione e testare i prototipi per valutare l'interesse dell'industria. È fondamentale garantire che il nuovo design della batteria non sia solo efficace, ma anche scalabile e pronto per una diffusa adozione industriale. Rangom ha sottolineato l'importanza di una tecnologia che possa essere implementata nell'infrastruttura esistente sia per la produzione di batterie che per le stazioni di ricarica.

Grazie a questi sforzi, potremmo presto assistere a un significativo passo avanti verso un futuro più sostenibile e accessibile per il trasporto elettrico.

La transizione verso i veicoli elettrici rappresenta una rivoluzione non solo tecnologica, ma anche culturale. Un aspetto particolarmente intrigante di questa transizione è la possibile rinascita delle città, con una riduzione significativa della contaminazione acustica e dell'inquinamento atmosferico, migliorando la qualità della vita urbana.

Fonte dell'articolo: electrek.co

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Sconti record BLUETTI! Fino al 73% e regali imperdibili
  • #2
    Extra risparmio su Aliexpress: torna lo sconto speciale con PayPal
  • #3
    L'IA è una bolla che non scoppia? E quando arriva l'AGI?
  • #4
    Il ransomware è diventato un problema sistemico
  • #5
    Stipendi fermi? Il 78% dei lavoratori italiani è infatti insoddisfatto
  • #6
    Startup da 1 miliardo, ma l’AI era manuale: esplode il caso
Articolo 1 di 3
Dakar 2026: Dacia schiera la nuova Sandrider
Dacia affronta la Dakar con il Sandrider ottimizzato: preparazione accurata e ambizioni in crescita per la sfida nel deserto
Immagine di Dakar 2026: Dacia schiera la nuova Sandrider
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 3
Mercedes EQA 250+: adesso è tutta un'altra storia!
La Mercedes EQA 250+ è l’elettrica che punta su comfort e facilità d’uso. L’autonomia è migliorata, e la rende un’alternativa premium al diesel
Immagine di Mercedes EQA 250+: adesso è tutta un'altra storia!
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 3
Duotts F26 Lite: eleganza, potenza e avventura su due ruote
Duotts F26 Lite: e-bike elegante e potente, perfetta per città e avventure off-road con comfort e sicurezza. Sfrutta l'offerta Black Friday per risparmiare!
Immagine di Duotts F26 Lite: eleganza, potenza e avventura su due ruote
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.