Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale...
Immagine di Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai...

La Gran Bretagna fa marcia indietro: ibride fino al 2035

Dietrofront del governo: stop al divieto totale di auto a benzina dal 2030. Prevista deroga per i veicoli ibridi, che potranno rimanere in commercio.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Giulia Serena

a cura di Giulia Serena

Editor

Pubblicato il 17/09/2024 alle 11:54

Il governo britannico sta per fare marcia indietro sul divieto totale di vendita di auto a benzina dal 2030, consentendo invece la commercializzazione di veicoli ibridi fino al 2035. La notizia, riportata dal Daily Telegraph, segna un cambiamento significativo rispetto alle promesse elettorali del Partito Laburista.

Questa decisione riflette le preoccupazioni dell'industria automobilistica e il rallentamento delle vendite di veicoli elettrici in Europa. Il piano originale prevedeva di vietare completamente la vendita di qualsiasi nuova auto con motore a combustione interna dal 2030, come parte degli sforzi per raggiungere l'obiettivo di emissioni zero. Ora, invece, i veicoli ibridi potrebbero rimanere in vendita per altri cinque anni.

123RF/goami
Electric vehicle
Auto elettrica

Helen Whately, segretaria ombra dei trasporti dei Conservatori, ha criticato la mossa affermando che i Laburisti "o non sapevano a cosa si stavano impegnando" durante la campagna elettorale "o ora si sono resi conto che non è possibile".

Il piano originale prevedeva di vietare completamente la vendita di qualsiasi nuova auto con motore a combustione interna dal 2030.

Robert Forrester, CEO di Vertu Motors, ha chiesto un incontro "urgente" con il governo sulla transizione verso le auto elettriche, sostenendo che "la transizione al 2030 non è ancora realizzabile".

Impatto sull'industria automobilistica

La decisione potrebbe finalmente portare chiarezza su regole che hanno causato notevoli difficoltà all'industria automobilistica. A luglio, la Society of Motor Manufacturers (SMMT) aveva avvertito che i produttori erano preoccupati che il piano laburista avrebbe significato "una completa fine di tutto ciò che ha un tubo di scappamento".

Nonostante il cambio di rotta sul divieto totale per il 2030, si ritiene che i ministri non apporteranno modifiche all'attuale mandato ZEV (Zero Emission Vehicle). Il piano che obbliga le case automobilistiche a vendere l'80% di auto elettriche pure nel 2030, prima di una quota del 100% nel 2035, dovrebbe rimanere in vigore.

Immagine id 33807

Il governo prevede di effettuare una consultazione sugli ibridi e pubblicare chiarimenti su quali modelli - siano essi ibridi "leggeri" o ibridi plug-in - si qualificherebbero per la vendita negli ultimi cinque anni prima del divieto totale.

Un portavoce del governo ha dichiarato:

"La politica di questo governo è sempre stata quella di tornare alla data originale del 2030 per l'eliminazione graduale della vendita di nuovi veicoli con motori a combustione interna puri. La data di eliminazione graduale originale includeva la disposizione per la vendita di alcuni veicoli ibridi tra il 2030 e il 2035. Forniremo ulteriori dettagli a tempo debito."

Questa decisione potrebbe avere importanti implicazioni per l'industria automobilistica, i consumatori e gli sforzi del Regno Unito per ridurre le emissioni di carbonio. Resta da vedere come reagiranno gli altri stakeholder e se questa mossa influenzerà le strategie a lungo termine dei produttori di automobili.

Fonte dell'articolo: www.telegraph.co.uk

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #3
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai
Un nuovo schermo centrale in stile Tesla e non solo: un'indiscrezione svela gli interni della nuova Hyundai IONIQ 3.
Immagine di Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale
La Fiat 600 si arricchisce con una versione d'ingresso e quattro nuovi livelli di allestimento per ampliare l'offerta della gamma.
Immagine di Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
Basta dare in permuta un'auto con motore a combustione. Al momento l'offerta vale solo negli USA, ma potrebbe arrivare anche in Italia.
Immagine di Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Mazda progetta veicoli che recuperano CO2
La nuova idea del costruttore giapponese prevede auto a combustione con biocarburante e cattura del carbonio per ridurre le emissioni del 10%
Immagine di Mazda progetta veicoli che recuperano CO2
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Rave party nella ex fabbrica Bugatti: è allarme
La storica fabbrica di Campogalliano è stata invasa da migliaia di persone per un rave, che hanno causato crescenti preoccupazioni per la sicurezza.
Immagine di Rave party nella ex fabbrica Bugatti: è allarme
2
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.