Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Black Friday e-bike: la tua bici ideale con accessori in omaggio Black Friday e-bike: la tua bici ideale con accessori in oma...
Immagine di Le migliori dash cam 70mai al Black Friday Le migliori dash cam 70mai al Black Friday...

Le auto volanti non sono più fantascienza, nasce il primo hub dedicato

Dall'UK giunge la notizia dello sviluppo del primo hub al mondo dedicato ai veicoli elettrici ad atterraggio e decollo verticale, conosciuti anche con il nome di eVTOL.

Advertisement

Avatar di Luca Rocchi

a cura di Luca Rocchi

Managing Editor @Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 29/01/2021 alle 12:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Da diversi anni si ipotizza l’arrivo sul mercato dei primi velivoli a decollo verticale dedicati alla mobilità personale e presto potremmo assistere al debutto dei primi modelli costruiti negli stabilimenti di Coventry, in UK. Nonostante si tratti di Coventry, sede del brand di automobili sportive di lusso Jaguar, la cittadina torna a far parlare di sé con un progetto completamente slegato da Jaguar e dal concetto classico di automobile.

Qui nasce infatti Urban Air Port, il primo hub al mondo in grado di operare nel settore dei futuri aerei elettrici ad atterraggio e decollo verticale, conosciuti anche con il nome di eVTOL (dall’inglese Electric Vertical Take-Off and Landing). Sviluppato dalla società Air One, il progetto è stato premiato come finalista del programma Future Flight Challenge del Governo britannico, il quale ripone numerose attenzioni sullo sviluppo di nuovi tipi di aviazione civile.

evtol-140536.jpg

Secondo recenti studi, uno dei principali ostacoli legati allo sviluppo di velivoli di questo tipo sarebbe legato all’assenza -nel mondo- di hub dedicati alla partenza e ricezione; come suggerisce Ricky Sandhu, fondatore e presidente di Urban Air Port, il problema principale sarebbe legato proprio all’assenza di una vera infrastruttura in quanto la tecnologia dedicata al volo ha raggiunto ormai uno stadio più che consolidato.

Urban Air Port ha ricevuto 1,2 milioni di sterline nell’ambito del programma Future Flight Challenge e vedrà la creazione di altri 200 siti nei prossimi 5 anni. Rispetto ad un normale eliporto, la stazione di volo eVTOL può essere allestita in pochi giorni e, grazie al design modulare, occupare sino al 60% in meno dello spazio. Stando a quanto riportato da Standhu, la rete di velivoli a decollo verticale contribuirà a ridurre in modo significativo l’inquinamento delle aree urbane, decongestionando il traffico su ruota.

evtol-140537.jpg

Tra i protagonisti del progetto troviamo anche Hyundai che, con la propria divisione Urban Air Mobility, intende presentare entro il 2028 un proprio veicolo elettrico a decollo verticale. Presentato al CES 2020 e conosciuto come S-A1, il taxi volante della casa coreana, prevede la presenza di quattro sedili, una velocità di crociera di 290 Km/h e un’autonomia di circa 100 Km; numeri decisamente importanti per chi deciderà di spostarsi all’interno delle grandi metropoli nel minor tempo possibile. Il colosso coreano è solo uno dei numerosi produttori interessati a questo genere di mercato che, secondo NASA, potrebbe presto valere oltre 500 miliardi di dollari negli USA; tra i partecipanti troviamo infatti Daimler, Aston Martin e Rolls Royce.

Di recente anche il Giappone ha annunciato importanti novità legate al settore presentando, lo scorso settembre, SkyDrive SD-03: il primo velivolo a decollo verticale collaudato da un vero pilota. L'aspetto è ancora lontano dal concetto di auto volante al quale siamo abituati, in questo caso troviamo pattini simili a quelli di un elicottero e otto eliche del tutto analoghe a quelle dei droni più professionali.

Guarda su

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

Elettriche in aumento, ma la transizione è ancora lontana
1

Automotive

Elettriche in aumento, ma la transizione è ancora lontana

Di Tommaso Marcoli
Le migliori dash cam 70mai al Black Friday

Sponsorizzato

Le migliori dash cam 70mai al Black Friday

Di Dario De Vita
Black Friday e-bike: la tua bici ideale con accessori in omaggio

Automotive

Black Friday e-bike: la tua bici ideale con accessori in omaggio

Di Dario De Vita
Dacia lancia il motore ibrido 4x4 bifuel GPL per Duster
1

Automotive

Dacia lancia il motore ibrido 4x4 bifuel GPL per Duster

Di Tommaso Marcoli

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.