Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale...
Immagine di Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai...

Le batterie organiche superano i test, durano tanto e si caricano in fretta

Lo sviluppo di nuovi batterie è sempre costante e la prossima frontiera potrebbe essere il settore organico.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Luca Rocchi

a cura di Luca Rocchi

Managing Editor

Pubblicato il 19/01/2024 alle 11:33

Il passaggio a fonti energetiche "più ecologiche" ha portato a un aumento della domanda di batterie ricaricabili agli ioni di litio. Tuttavia, i catodi di queste batterie spesso contengono cobalto, un metallo il cui processo di estrazione comporta elevati costi ambientali e sociali. Attualmente, i ricercatori del giornale scientifico ACS Central Science stanno esplorando l'uso di un materiale catodico a base di carbonio, un elemento più abbondante sulla terra, che potrebbe sostituire il cobalto e altri metalli rari e tossici senza compromettere le prestazioni delle batterie agli ioni di litio.

Le batterie agli ioni di litio sono utilizzate in una vasta gamma di dispositivi, dai telefoni cellulari ai laptop fino ai veicoli elettrici. Uno degli ostacoli principali per una transizione globale verso l'energia proveniente da fonti rinnovabili, specialmente per passare dai veicoli a benzina a quelli elettrici, è la scarsità e la difficoltà di estrazione di metalli come il cobalto, il nichel e il magnesio, utilizzati nella produzione del catodo delle batterie ricaricabili. In passato, sono stati sviluppati catodi a base di materiali contenenti carbonio più abbondanti e meno costosi, come organozolfo e composti carbonilici, ma tali prototipi non hanno eguagliato le prestazioni e la stabilità delle tradizionali batterie agli ioni di litio.

Mircea Dincă e il suo team hanno deciso di esplorare se altri materiali catodici a base di carbonio potessero ottenere risultati migliori. Potrebbero aver trovato una promettente alternativa nel bis-tetraaminobenzochinone (TAQ), un materiale usato in precedenza nei supercondensatori. Un componente non nuovo nel settore delle quattro ruote che potrebbe anche giustificare il finanziamento di Lamborghini nella ricerca.

Immagine id 10375

In una dimostrazione, il nuovo catodo composito ha superato oltre 2.000 cicli di sicurezza, offrendo una densità di energia superiore rispetto alla maggior parte dei catodi a base di cobalto e ha completato la carica e la scarica in soli sei minuti. Sebbene i catodi basati su TAQ richiedano ulteriori test prima di essere introdotti sul mercato, i ricercatori sono ottimisti sulla possibilità che possano contribuire alla creazione di batterie ad alta energia, di lunga durata e a ricarica rapida, accelerando così la transizione globale verso un futuro di energia rinnovabile senza l'uso di cobalto e nichel.

Fonte dell'articolo: www.eurekalert.org

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram
Live

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #3
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai
Un nuovo schermo centrale in stile Tesla e non solo: un'indiscrezione svela gli interni della nuova Hyundai IONIQ 3.
Immagine di Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale
La Fiat 600 si arricchisce con una versione d'ingresso e quattro nuovi livelli di allestimento per ampliare l'offerta della gamma.
Immagine di Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
Basta dare in permuta un'auto con motore a combustione. Al momento l'offerta vale solo negli USA, ma potrebbe arrivare anche in Italia.
Immagine di Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Maserati potrebbe diventare cinese
La casa automobilista potrebbe diventare proprietà di Dongfeng, ma al momento Stellantis ha negato eventuali trattative.
Immagine di Maserati potrebbe diventare cinese
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Rave party nella ex fabbrica Bugatti: è allarme
La storica fabbrica di Campogalliano è stata invasa da migliaia di persone per un rave, che hanno causato crescenti preoccupazioni per la sicurezza.
Immagine di Rave party nella ex fabbrica Bugatti: è allarme
2
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.