Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di L'ultima Bugatti Bolide da 4 milioni di euro L'ultima Bugatti Bolide da 4 milioni di euro...
Immagine di Hyundai Tucson 2026: la full hybrid ora supera i 230 CV Hyundai Tucson 2026: la full hybrid ora supera i 230 CV...

Macron punta a trasformare la Francia in leader della mobilità elettrica europea

Macron annuncia durante il "France 2030" un nuovo piano di investimenti per ben 30 milioni di Euro. L'obiettivo principale è una vera e propria rivoluzione del comparto E-Mobility

Advertisement

Avatar di Stefano De Ciechi

a cura di Stefano De Ciechi

@Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 14/10/2021 alle 16:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

L’evento “France 2030”, al quali hanno partecipato numerosi dei più grandi imprenditori francesi e non, ha saputo scuotere un terreno già reso fertile da Macron all’inizio del 2020 in piena pandemia: la Francia annuncia infatti nuovi incentivi per il settore E-Mobility (ma non solo) per un totale di ben 30 miliardi di Euro, assicurando un piano di investimenti quinquennale.

Dopo i primi incentivi dello scorso anno in cui l’Eliseo offriva uno sconto di 12.000€ a tutti i cittadini che affrontavano l’acquisto di un auto ibrida o elettrica (incentivo che riscosse molto apprezzamento), si rilancia con un piano di rivitalizzazione e rivoluzione del comparto mobilità, con un'iniezione di liquidi pari a 4 miliardi di Euro nel solo settore elettrico. L’obiettivo è tanto semplice quanto pionieristico: arrivare alla produzione di 2 milioni di mezzi ibridi (prodotti su suolo francese) entro la fine del 2029.

foto-generiche-191697.jpg
“Dobbiamo ricostruire un quadro per l’indipendenza produttiva della Francia e dell’Europa. Il vincitore prende tutto”

Le parole di Macron fanno trasparire un'intenzione chiara: un graduale distacco da quella che attualmente è una vera e propria dipendenza dalla super-potenza asiatica, che attualmente possiede gran parte del potere produttivo e progettuale in ambito elettrico.

L’attenzione si alza ulteriormente quando in tutto l’Eliseo riecheggiano le parole “primo aereo a basse emissioni di carbonio”, progetto già trapelato mesi fa tramite fonti non ufficiali, attorno al quale si è generato una grande aspettativa. I fondi si distribuiranno poi in altri settori fondamentali per l’innovazione di un paese che vuole fare dell'avanguardia tecnologia la sua testa trainante: il nucleare pulito otterrà una buona fetta di fondi, così come l’implementazione di tutta l’infrastruttura legata all’idrogeno Green, per finire al settore della Sanità e della robotica in genere.

  • Nucleare, idrogeno e rinnovabili: 8 mld €
  • Elettronica, compresi i chip: 6 mld €
  • Sostegno alle startup: 5 mld €
  • Trasporti e mobilità: 4 mld €
  • Formazione per settori in espansione: 2 mld €
  • Progetti moonshot, come realtà virtuale ed esplorazione dei fondali marini: 1,5 mld €
  • Agroalimentare: 1,5 mld €

Per quanto a primo acchito il tutto sembri un piano di implementazione ed ingegneria interna strettamente limitato all’Oltrealpe, ciò non è del tutto vero: all’interno di progetti (che probabilmente gioveranno di questi futuri fondi nazionali) quali “Renaulution”, cominciano a delinearsi nomi quali Stellantis, chiaro sintomo di un paese aperto a delle fruttuose collaborazioni oltre confine.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

Dashcam a prezzo stracciato: su AliExpress risparmi molto più che su Amazon

Black Friday

Dashcam a prezzo stracciato: su AliExpress risparmi molto più che su Amazon

Di Dario De Vita
L'ultima Bugatti Bolide da 4 milioni di euro
1

Automotive

L'ultima Bugatti Bolide da 4 milioni di euro

Di Tommaso Marcoli
Hyundai Tucson 2026: la full hybrid ora supera i 230 CV
3

Automotive

Hyundai Tucson 2026: la full hybrid ora supera i 230 CV

Di Tommaso Marcoli

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.