Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Auto che riassorbono le emissioni: è questo il futuro? Auto che riassorbono le emissioni: è questo il futuro?...
Immagine di Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla...

Mercedes apre il primo impianto per riciclare batterie EV

Inaugurata in Germania la prima fabbrica Mercedes per il riciclo di batterie per auto elettriche, alla presenza del cancelliere Scholz

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tommaso Marcoli

a cura di Tommaso Marcoli

Editor

Pubblicato il 22/10/2024 alle 09:13

Mercedes-Benz ha inaugurato il 21 ottobre 2024 a Kuppenheim, nel sud della Germania, il primo impianto europeo per il riciclo "in house" delle batterie per veicoli elettrici. La fabbrica, che copre un'area di 6.800 m2, è in grado di recuperare il 96% dei materiali dalle batterie esauste attraverso un processo meccanico-idrometallurgico.

Immagine id 38475

Questo impianto rappresenta un importante passo avanti nella strategia di sviluppo della mobilità elettrica in Europa. Il riciclo delle batterie è infatti fondamentale per recuperare le materie prime critiche necessarie alla produzione di nuovi accumulatori, riducendo la dipendenza dalle importazioni e l'impatto ambientale.

Come funziona il processo di riciclo

Il processo inizia con la triturazione meccanica dei moduli batteria. I materiali vengono poi separati attraverso sistemi ad aria, separatori magnetici e setacci. In questo modo si recuperano plastica, rame, alluminio e ferro.

Il tasso di recupero complessivo raggiunge il 96%.

La "massa nera" risultante viene sottoposta a un trattamento chimico che permette di estrarre cobalto, litio, nichel e manganese con una purezza fino al 99,9%.

Questa tecnica idrometallurgica si differenzia dal più comune processo pirometallurgico, che richiede temperature molto elevate e quindi un maggiore consumo energetico.

Un impianto all'avanguardia e sostenibile

La fabbrica di Kuppenheim è alimentata al 100% da energia rinnovabile, grazie a un impianto fotovoltaico installato sul tetto con una potenza di picco di 350 kW. La capacità di riciclo prevista è di 2.500 tonnellate di materiali all'anno, sufficienti per produrre oltre 50.000 nuovi moduli batteria.

Immagine id 38476

Ola Kallenius, CEO di Mercedes-Benz, ha dichiarato: "La prima fabbrica integrata di riciclo meccanico-idrometallurgico delle batterie in Europa segna una pietra miliare fondamentale verso il miglioramento della sostenibilità delle materie prime. Stiamo inviando un forte segnale di forza innovativa per la mobilità elettrica sostenibile e la creazione di valore in Germania e in Europa".

L'inaugurazione dell'impianto, a cui hanno partecipato il cancelliere tedesco Olaf Scholz e la ministra dell'Ambiente del Baden-Württemberg Thekla Walker, conferma l'impegno di Mercedes-Benz verso un futuro sempre più elettrico e sostenibile.

Fonte dell'articolo: insideevs.it

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #2
    Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Luminosità e contrasto: la "terza via" per un televisore ideale
  • #5
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
  • #6
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Articolo 1 di 5
Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
Basta dare in permuta un'auto con motore a combustione. Al momento l'offerta vale solo negli USA, ma potrebbe arrivare anche in Italia.
Immagine di Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Auto che riassorbono le emissioni: è questo il futuro?
Mazda sostiene che un'auto a combustione alimentata con biocarburante e dotata di tecnologia di cattura del carbonio può ridurre le emissioni nette del 10%.
Immagine di Auto che riassorbono le emissioni: è questo il futuro?
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Maserati potrebbe diventare cinese
La casa automobilista potrebbe diventare proprietà di Dongfeng, ma al momento Stellantis ha negato eventuali trattative.
Immagine di Maserati potrebbe diventare cinese
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Rave party nella ex fabbrica Bugatti: è allarme
La storica fabbrica di Campogalliano è stata invasa da migliaia di persone per un rave, che hanno causato crescenti preoccupazioni per la sicurezza.
Immagine di Rave party nella ex fabbrica Bugatti: è allarme
5
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Agisci prima del gelo! Queste calze da neve potrebbero costare di più quando serviranno
Offerta: calze da neve Goodyear omologate, taglia XL per pneumatici R14-R21, a soli 57,97€ invece di 61,60€
Immagine di Agisci prima del gelo! Queste calze da neve potrebbero costare di più quando serviranno
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.