Biciclette elettriche | Le migliori del 2022
Le biciclette elettriche, oppure e-bike, sono veicoli molto diffusi, al contempo sono una valida alternativa per i brevi spostamenti cittadini ed il loro utilizzo porta a numerosi vantaggi: il primo è che dal lato ambientale si utilizzano meno automobili e si migliora la qualità dell’aria delle città; il secondo è sanitario perché si riduce il rischio di infezione attraverso i mezzi pubblici e si evita di affollarli di persone; ed infine il fare un po’ di attività fisica non può farci altro che bene!
Esattamente come le controparti “normali”, queste biciclette elettriche hanno aspetti e caratteristiche che si adattano maggiormente o alla vita cittadina, grazie alla loro capacità di richiudersi facilmente, oppure con le versioni fat bike si dimostrano più estreme ma al contempo affidabili e sicure per i terreni più accidentati.
In questa selezione quindi vi abbiamo raccolto le migliori biciclette elettriche presenti sul mercato, in modo da guidarvi nell’acquisto di questo mezzo in grado di migliorare la nostra vita. Mettetevi comodi ed andiamo a scoprire chi sarà la vostra nuova compagna di avventure!
Le migliori biciclette elettriche
- FIIDO M1 Pro
- F.lli Schiano E-Sky 20”
- Argento Bike Bimax S
- Nilox J3
- Discovery E400
- Dyu D3+
- I-Bike Mtb Mub
- I-Bike Orso Ita99
FIIDO M1 PRO
F.lli Schiano E-Sky 20”
Argento Bike Bimax S
Nilox J3
Discovery E400
Dyu D3+
I-Bike Mtb Mub
I-Bike Orso Ita99
Come scegliere una e-bike
In caso di acquisto di e-bike è importante sapere che genere di prodotto si sta cercando, quindi siamo qui per fornirvi un piccolo ma essenziale specchietto così da non esser mai più impreparati di fronte alla vasta scelta che propone il mercato. Di seguito le caratteristiche più importanti da tenere in considerazione prima dell’acquisto.
- Utilizzo
- Tipologia
- Carico
- Praticità
- Ruote
- Pedalata assistita
- Impermeabilità
- Peso
- Display LCD
Utilizzo
Come anticipato, l’utilizzo rimane il fattore più importante nella scelta della e-bike più adatta in base alle vostre esigenze, infatti solamente voi sapete se vi serve un dispositivo pensato per le passeggiate domenicali, oppure un veicolo ibrido in caso di offrire ottime performance anche in caso di pioggia, visto che la userete in qualsiasi circostanza.
Tipologia
Con una tale proposta di acquisti è facile incontrare tipologie di biciclette che non sono completamente elettriche, ma presentano un semplice sistema motorizzato che facilità alcuni movimenti. È importante comunque arrivare a saperne cogliere le differenze e decidere quale acquistare, come sempre, in base all’utilizzo che pensavate di farci, in modo da poterla sfruttare al massimo.
Carico
Come per qualsiasi dispositivo che basa il suo funzionamento su una persona da trasportare, il carico massimo è un fattore importantissimo che dovete tenere in considerazione per evitare di incappare in spiacevoli sorprese come potrebbe essere il motore che non è in grado di fornire la spinta necessaria per sostenere la marcia. Per questo è sempre importante informarsi del carico massimo trasportabile, e di tenere a mente anche l’inverno bisogna aggiungere anche il peso di vestiti, cappotti ed eventuali zaini.
Praticità
Per favorire gli spostamenti in città la perfetta e-bike ha bisogno di essere pieghevole, così da poter esser riposta in macchina ed usata in ogni evenienza oppure per esser caricata sui mezza senza troppi ingombri. Certo, talvolta potrebbe influire sull’aspetto del prodotto, ma la praticità e la comodità di ridurre gli spazi vince su qualche giuntura di troppo!
Ruote
Continuiamo la selezione delle caratteristiche principali da tenere in considerazione al momento dell’acquisto di una e-bike parlando delle ruote. Infatti, se cercate una e-bike da utilizzare solamente in condizioni di bel tempo potrete effettuare la scelta con una certa leggerezza, ma se volete un veicolo sostituito o complementare all’auto vi conviene ricercare un qualcosa capace di aderire al terreno in qualsiasi condizione climatica.
Scegliere gli pneumatici in base alla resistenza è fondamentale per non effettuare un acquisto non adeguato alle proprie esigenze. Il primo aspetto a cui badare è sicuramente quello relativo alle dimensioni della ruota e alla mescola. Quest’ ultimo è infatti un parametro di assoluta rilevanza se consideriamo che le gomme si dividono principalmente in mescola morbida o dura. Le prime sono in grado di garantire migliore aderenza e dunque anche un maggiore comfort durante la guida, quelle dure sono invece più longeve ma purtroppo non sono adatta a tutte le tipologie di superficie.
Pedalata assistita
Come sappiamo, la funzione di pedalata assistita riduce la fatica del ciclista durante la pedalata grazie all’aiuto meccanico. L’acquisto di un mezzo elettrico dotata di diversi livelli di pedalata assistita molte volte da preferire dato che permette all’utente di ridurre gli sforzi anche in base al tipo di strada che si percorre. Non dimentichiamo però che in una bici elettrica la funzione di pedalata assistita assiste il ciclista durante la pedalata: riducendo la fatica, infatti, tale funzione consente di affrontare lunghi tragitti anche ai meno esperti.
Impermeabilità
È possibile utilizzare una bici elettrica con condizioni meteo avverse ed in caso di pioggia? La risposta è si! Da alcuni anni le tecnologie legate alle due e alle quattro ruote hanno fatto enormi passi avanti tanto che le case costruttrici di bici elettriche hanno deciso di implementare componenti del mezzo con grado di protezione IP. Molte bici elettriche montano infatti motore e connessioni di tipo impermeabile e non si danneggiano, dunque, in caso di pioggia o schizzi d’acqua. Prodotti di qualità vantano di elementi di elettronica installati all’interno della batteria e protetti dalla pioggia e dagli spruzzi d’acqua. Come abbiamo visto, i modelli dotati di certificazione IP54 sono pratici da usare anche in caso di maltempo.
Peso
Al fine di garantire sicurezza nell’utilizzo delle biciclette elettriche, ciascun mezzo supporta un determinato peso massimo: diversi modelli di bici elettriche possono sostenere un peso massimo di 130/140 kg, incluso eventuali pesi aggiuntivi di cui parlavamo prima. È infatti fondamentale rispettare il carico massimo che ciascun mezzo può supportare per non andare incontro a spiacevoli incidenti e per utilizzare la bici in totale sicurezza.
Display LCD
Quasi tutte le bici elettriche dispongono di un piccolo display lcd posizionato sul manubrio. Nonostante le piccole dimensioni questa centralina è indispensabile per ottimizzare la guida: permette infatti di accendere e spegnere il sistema di assistenza e di selezionare i diversi livelli di velocità di cui la bicicletta è dotata o scegliere la potenza massima da raggiungere. Grazie al display è inoltre possibile tenere sotto controllo la carica della batteria tramite l’indicatore di carica residua. Controllare in qualsiasi momento il chilometraggio di guida, la velocità di guida e altri parametri attraverso il display LCD della bicicletta è dunque semplice e a portata di mano. Tuttavia, non mancano in commercio dispositivi in grado di eseguire l’autotest della bicicletta e mostrare i dati di diagnosi all’utente.