Se non disponi di un garage o di un parcheggio coperto, proteggere l’auto da grandine e intemperie diventa fondamentale. In questi casi, i teli antigrandine per auto rappresentano la soluzione ideale: pratici, resistenti e progettati per prevenire danni alla carrozzeria. È importante però scegliere un telo antigrandine compatibile con il proprio veicolo, realizzato con materiali robusti ma delicati sulla vernice, per evitare graffi o abrasioni indesiderate. Per aiutarti a trovare il modello giusto, abbiamo realizzato una guida all’acquisto dei migliori teli antigrandine, selezionando proposte adatte a diverse tipologie di auto: dalle city car alle utilitarie, dalle berline ai SUV.
Con l’aumento di fenomeni atmosferici estremi e grandinate improvvise, proteggere l’auto dalle intemperie è diventato indispensabile per evitare danni alla carrozzeria. Le ammaccature provocate dalla grandine, infatti, possono richiedere costosi interventi di riparazione a carico del proprietario. I teli antigrandine per auto assomigliano ai classici copriauto, ma sono dotati di uno strato superiore in gommapiuma progettato per attutire l’impatto dei chicchi di grandine e proteggere la carrozzeria da ammaccature e danni. Questo strato ammortizzante è fondamentale per garantire una protezione efficace durante eventi meteo estremi.
Prima di proseguire con l’acquisto, è importante ricordare un dettaglio spesso sottovalutato: anche i teli antigrandine per auto, così come i teli copriauto tradizionali, devono rispettare quanto previsto dal Codice della Strada. In particolare, occorre prestare attenzione alla visibilità della targa. Se il telo utilizzato copre completamente la targa anteriore o posteriore, si rischia una sanzione amministrativa. L’Art. 102 del Codice della Strada stabilisce infatti che “chiunque circola con targa non chiaramente e integralmente leggibile” è soggetto a una multa di 42 euro, ridotta a 29,40 euro se pagata entro cinque giorni dalla contestazione o notifica. È importante sapere che, per legge, anche un’auto in sosta rientra nel concetto di circolazione: di conseguenza, lasciare il veicolo parcheggiato con la targa coperta da un telo può comunque comportare una sanzione. Per evitare multe, il telo deve lasciare scoperta almeno una delle due targhe, rendendola completamente leggibile. Ricordiamo che il telo antigrandine rappresenta una protezione nei confronti del maltempo, ma se non è possibile averne uno o metterlo con tempestività ricordiamo la possibilità di attivare una polizza accessoria (per il maltempo, ovviamente).
Prodotti
Favoto telo antigrandine
Economico
Telo antigrandine premium per berline: resistente, protezione massima, facile accesso.
-
Zip laterale lato guida
-
Troppo pesante da maneggiare
Telo antigrandine TecTake
Con strato in gommapiuma da 4 mm
Proteggi la tua vettura da grandine e pioggia con il copriauto Tectake: impermeabile, traspirante, con gommapiuma da 4 mm e 3 cinghie regolabili.
-
Ventilazione intelligente e zero condensa
-
L'ingombro e il peso complessivo
WALSER telo antigrandine
Sofisticato
Telo copriauto premium per i SUV: protezione affidabile, assorbe anche impatti di grandine di grande livello.
-
Compatibile con macchine grandi
-
Scarsa praticità nell’utilizzo
BUSHBOCK Copertura premium per auto
In sei taglie
La copertura auto BushBock Premium offre protezione elegante e pratica: tessuto elastico, traspirante e morbido, ideale per auto XL.
-
Interno delicato sulla carrozzeria
-
Protezione limitata
Perché comprare un telo antigrandine?
Acquistare un telo antigrandine è una decisione che può essere ponderata attentamente, specialmente se vivi in zone soggette a frequenti tempeste di grandine. Questo tipo di investimento può offrire una serie di vantaggi che vanno oltre la semplice protezione dal maltempo. Uno dei motivi principali per cui potresti considerare l'acquisto di un telo antigrandine è la protezione dei tuoi beni. Se possiedi un veicolo, una barca o altri oggetti di valore che rimangono all'aperto, un telo antigrandine può essere un'ottima soluzione per proteggerli dagli eventuali danni causati dalla caduta dei chicchi di grandine. Questi danni possono variare dalle ammaccature alla carrozzeria agli scheggiamenti dei vetri, e le riparazioni possono risultare costose. Investire in un telo antigrandine può quindi prevenire la necessità di sostenere spese ingenti per la riparazione di tali danni.
Come funziona un telo antigrandine?
Un telo antigrandine è progettato per proteggere i beni dagli effetti dannosi della grandine durante le tempeste. Il suo funzionamento si basa su materiali resistenti e su una struttura progettata per assorbire e distribuire l'impatto dei chicchi di grandine in modo uniforme. Questi teloni sono realizzati con tessuti speciali che presentano una combinazione di resistenza e flessibilità; la resistenza è fondamentale per proteggere i beni dagli urti della grandine, mentre la flessibilità consente al telo di adattarsi alla forma dei diversi oggetti che protegge, come automobili, barche o altre attrezzature. Una delle caratteristiche più importanti di un telo anti grandine è la sua capacità di assorbire l'energia degli impatti; questo strato ammortizzante può essere realizzato con materiali come schiuma ad alta densità o fibre sintetiche robuste che attenuano l'impatto dei chicchi di grandine. Oltre allo strato esterno resistente all'acqua e agli urti, possono includere uno strato impermeabile che protegge ulteriormente i beni dagli agenti atmosferici come la pioggia. Questo strato aggiuntivo contribuisce a mantenere asciutti i beni protetti sotto il telo.
Quanto protegge un telo antigrandine?
Un telo anti grandine è progettato per offrire una protezione efficace contro gli effetti dannosi della grandine durante le tempeste. Tuttavia, la sua capacità di protezione dipende da diversi fattori, tra cui la qualità del materiale, lo spessore del telo e le dimensioni dei chicchi di grandine. In generale, un telo anti grandine ben progettato e realizzato con materiali di alta qualità può offrire una protezione considerevole contro i danni causati dalla grandine.
Come scegliere un telo antigrandine?
Scegliere il telo antigrandine giusto può fare la differenza tra una protezione efficace dei tuoi beni durante le tempeste di grandine e un investimento poco efficace. Quando consideri l'acquisto di un telo antigrandine, ci sono diversi fattori da tenere in considerazione per assicurarti di scegliere il prodotto più adatto alle tue esigenze.
Qualità del telo antigrandine
In fase d'acquisto è importante prendere in considerazione il materiale del telo. Un materiale spesso, resistente e di qualità eviterà che la vostra auto possa subire dei danni dovuti alla grandine. I prodotti attualmente disponibili sul mercato sono, infatti, progettati per ridurre l’impatto della grandine sulla carrozzeria e sui vetri del veicolo: l'utilizzo di materiali come il poliestere o composti di etilene e vinil acetato per la loro realizzazione è fondamentali per evitare che la grandine possa danneggiare l'auto. Non mancano prodotti composti da tessuto-non tessuto antigraffio e rivestiti con film di alluminio che riescono a garantire un'adeguata protezione.
Spessore del telo antigrandine
Lo spessore del telo antigrandine può influenzare la sua capacità di proteggere i beni dagli impatti della grandine. Generalmente, teloni più spessi offrono una maggiore protezione, ma potrebbero essere meno flessibili o più difficili da installare. Bilancia la necessità di protezione con la praticità d'uso per trovare il telo con lo spessore ottimale per le tue esigenze. Inoltre, uno spessore elevato può aumentare anche l’ingombro del telo quando viene ripiegato, rendendone meno agevole il trasporto e lo stoccaggio. Valuta anche questo aspetto, soprattutto se prevedi di usarlo frequentemente o di tenerlo nel bagagliaio.
Semplicità nell’installazione
Il telo protettivo per auto si monta in modo pratico e veloce grazie alla presenza di appositi elastici posti alle sue estremità, che consentono un fissaggio sicuro e resistente. Il telo rimane così ben aderente alla carrozzeria, anche in caso di vento o spostamenti accidentali, evitando che si sollevi o si sposti. Grazie a questo sistema di ancoraggio semplice ma efficace, il montaggio diventa un’operazione rapida, che non richiede attrezzi né particolari abilità, rendendo il telo ideale per chi cerca una soluzione pratica da usare quotidianamente. Inoltre, la facilità di fissaggio e rimozione permette di proteggere l’auto rapidamente ogni volta che è necessario, garantendo sempre una copertura ottimale senza difficoltà.
Dimensioni
A seconda della misura dell’automobile sulla quale applicare il telo le aziende produttrici realizzano prodotti con diverse dimensioni: sul mercato ci sono, infatti, taglie più piccole per vetture dalle dimensioni ridotte e taglie più grandi per veicoli con carrozzeria più imponente come i SUV. Al fine di assicurare una protezione e copertura assoluta all’automobile è fondamentale non sbagliare le dimensioni del telo. Sono 5 generalmente le grandezze che i produttori realizzano per coprire e proteggere al meglio la vettura: S, M, L, XL e XXL (150 x 180 x 460 cm; 190 x 200 x 510 cm; 180 x 190 x 440 cm; 155 x 185 x 495 cm).
Traspirabilità e impermeabilità
Un telo antigrandine traspirabile e, al tempo stesso, impermeabile è sicuramente da preferire al momento dell’acquisto. Sono molti i prodotti sul mercato che assicurano una protezione adeguata per il veicolo, tutelando anche l’integrità della carrozzeria. Se decidete di utilizzare il telo per riparare la vettura da neve, ghiaccio e pioggia, l’impermeabilità del prodotto è importantissima. La traspirabilità, invece, evita l’accumulo di umidità sotto il telo, riducendo il rischio di formazione di muffa, corrosione o cattivi odori, mantenendo così l’auto in condizioni ottimali anche durante lunghe soste.
Tipi di teli antigrandine
Per proteggere l'auto dalla grandine, esistono tre tipi di soluzioni:
Teli in gommapiuma
Questi teli, disponibili sui principali siti di e-commerce, hanno prezzi che variano da circa 50 a 150 euro a seconda della marca e delle dimensioni del veicolo. Coprono l'intera vettura da paraurti a paraurti, sono impermeabili e costituiti da uno strato di poliuretano spesso 0,5-1 cm. Tuttavia, è importante notare che in caso di grandinate intense, potrebbe essere necessario adottare ulteriori precauzioni, poiché alcuni modelli di telo offrono una resistenza solo fino a chicchi di alcuni centimetri a una velocità di 70 km/h.
Ombrelli antigrandine
Questi dispositivi hanno un costo di circa 200 euro. Si tratta di un ombrello ondulato progettato per proteggere l'auto dai colpi della grandine. Tuttavia, è importante considerare che sono sensibili al vento forte e potrebbero essere soggetti a sollevamento in caso di raffiche intense.
Teli gonfiabili
Questi teli hanno un prezzo approssimativo di 350-400 euro e sono costituiti da una camera d'aria. Si rivelano estremamente efficaci nel proteggere l'auto da ogni angolazione, ma sono consigliabili solo se l'auto è parcheggiata in un'area isolata. In alcuni casi, i chicchi possono rimbalzare sul telo, causando danni ad altre vetture parcheggiate o alle persone.