Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di La nuova Cayenne elettrica ha 1.156 CV La nuova Cayenne elettrica ha 1.156 CV...
Immagine di Polestar integra Google Gemini nelle sue auto Polestar integra Google Gemini nelle sue auto...

Patente di guida, salute fisica e mentale contano più dell’età?

L'Ue potrebbe presto rivedere i parametri base per il rilascio della patente: uno studio del Consiglio europeo per la Sicurezza dei Trasporti evidenzia criticità nell’attuale ordinamento.

Advertisement

Avatar di Valentina Acri

a cura di Valentina Acri

@Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 24/03/2021 alle 15:31 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 12:35
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

L’Unione europea potrebbe presto rivedere alcuni parametri fondamentali per il rilascio o rinnovo della patente di guida. In tale prospettiva, l’European Transport Safety Council ha presentato uno studio mettendo in evidenza i punti fondamentali su cui si dovrebbe porre particolare attenzione, sottolineando le criticità presenti nell’attuale ordinamento dell’Ue.

Maggiore attenzione allo stato di salute, fisica e psichica, dell'automobilista: secondo il Consiglio europeo per la sicurezza dei trasporti sono questi gli elementi su cui ci si dovrebbe basare per rilasciare la licenza di guida, andando dunque a modificare gli attuali criteri di valutazione. Nel dettaglio, disturbi mentali, uso e abuso di sostanze, epilessia e diabete sono stati individuati come fattori inevitabilmente più determinanti dell'età.

patente-137764.jpg

Lo stesso studio individua i medici di famiglia come le figure imprescindibili nell’individuazione dei soggetti a rischio. Chiaramente, il loro ruolo è fondamentale anche nell’assistere pazienti o famiglie nella scelta di riduzione o, in alcuni casi, della definitiva interruzione della guida di un veicolo. Non a caso, il Consiglio europeo per la sicurezza dei trasporti a cui aderiscono ben 32 Paesi, incluso l'Italia, reputa che dipendenze, disturbi mentali, epilessia e diabete siano fattori decisivi, da tenere in considerazione al fine dell’ottenimento della patente ancor più dell’età. La stessa sottolinea dunque che bisognerebbe associare il rilascio della patente di guida alla salute dell’utente e non più soltanto all’età anagrafica.

I medici di famiglia - si legge nel documento del Consiglio europeo per la sicurezza dei trasporti - sono le figure cardine nell’individuazione dei soggetti a rischio e su di loro andrebbero centrati nuovi e più specifici programmi formativi, coordinati a livello europeo. Il loro ruolo è determinante anche nell’assistere i pazienti e le loro famiglie nelle scelte di riduzione o interruzione della guida di un veicolo. 

Il Consiglio ha tuttavia sottolineato la necessità di una più chiara ed estesa etichettatura dei farmaci che influiscono sulle capacità psico-fisiche dei conducenti, supportata da specifiche campagne di sensibilizzazione.

Come accennato in apertura, oltre alla richiesta di valutare l’idoneità dei candidati per il conseguimento della patente sulle loro specifiche condizioni di salute, non sembra mancare la proposta di una revisione del divieto imposto dall’Unione europea relativo al rilascio della patente a soggetti con dipendenze dall'alcol. Nonostante alcune stime evidenzino come l’alcol sia la causa di 1 incidente su 4, il Consiglio sembra ritenere opportuno un’apertura alla possibilità di reintegrarsi attraverso specifici programmi di riabilitazione. Tuttavia, secondo quanto dichiarato, non devono mancare nuovi sistemi di valutazione del tasso alcolemico del conducente, di cui possono essere oggi dotate le auto, con conseguente fermo del veicolo in caso di inabilità del conducente.

Con attenzione al report del Consiglio europeo per la sicurezza dei trasporti emerge che il rilascio della patente non condizionato esclusivamente dall’età ma dallo stato di salute di ciascun conducente, consentirebbe ai guidatori anziani con un basso livello di rischio di poter ancora continuare a guidare in sicurezza.

Un caricabatteria universale da auto potrebbe esservi utile durante i lunghi viaggi. Vi proponiamo l'acquisto di un caricatore USB disponibile su Amazon.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

Subaru Crosstrek 4WILD: più aventura e stile outdoor
1

Automotive

Subaru Crosstrek 4WILD: più aventura e stile outdoor

Di Tommaso Marcoli
Polestar integra Google Gemini nelle sue auto

Automotive

Polestar integra Google Gemini nelle sue auto

Di Tommaso Marcoli
La nuova Cayenne elettrica ha 1.156 CV
1

Automotive

La nuova Cayenne elettrica ha 1.156 CV

Di Tommaso Marcoli

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.