Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Black Friday e-bike: la tua bici ideale con accessori in omaggio Black Friday e-bike: la tua bici ideale con accessori in oma...
Immagine di Le migliori dash cam 70mai al Black Friday Le migliori dash cam 70mai al Black Friday...

Rimac: accordo con la società cinese di batterie Camel Inc.

Advertisement

Avatar di Nicolò Guccione

a cura di Nicolò Guccione

@Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 16/12/2018 alle 22:30
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Rimac Automobili, noto produttore di supercar elettriche e fornitore di componentistiche elettroniche, ha stipulato un accordo di investimento con Camel Inc, il più grande produttore di batterie in Asia, per una partnership tecnica con un budget da 30 milioni di euro.

rimac-automobili-10944.jpg

Fece scalpore quando Rimac lanciò la prima supercar elettrica, la Concept One, e questo nuovo accordo di investimento con Camel fa parte degli ambiziosi piani di espansione della società. L'azienda spera anche di trovare altri 20 milioni di euro per lo sviluppo del suo prossimo modello, che dovrebbe essere presentato al salone dell'automobile di Ginevra l'anno venturo.

rimac-automobili-10940.jpg rimac-automobili-10941.jpg

Liu Chnanglai, CEO di Camel Group, ha dichiarato: "La nostra strategia è di entrare in modo aggressivo nel business delle automobili a energia rinnovabile, fornendo sistemi di batterie avanzate e motori.

rimac-automobili-10942.jpg

Rimac è anche un fornitore di componenti elettronici per l'industria automobilistica in generale. Grazie alla crescente importanza di questa branca del settore automobilistico, Rimac ha triplicato il suo valore dal 2014, stipulando contratti con Aston Martin e Koenigsegg, che gioveranno, da questa partnership tecnica, lo sviluppo di componenti avanzati in ambito di mobilità elettrificata.

rimac-automobili-10943.jpg

Quello che possiamo dire con certezza è che in futuro “Rimac” sarà un nome che sentiremo spesso nel  mondo automobilistico, ad iniziare dalle supercar.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

Elettriche in aumento, ma la transizione è ancora lontana
1

Automotive

Elettriche in aumento, ma la transizione è ancora lontana

Di Tommaso Marcoli
Le migliori dash cam 70mai al Black Friday

Sponsorizzato

Le migliori dash cam 70mai al Black Friday

Di Dario De Vita
Black Friday e-bike: la tua bici ideale con accessori in omaggio

Automotive

Black Friday e-bike: la tua bici ideale con accessori in omaggio

Di Dario De Vita
Dacia lancia il motore ibrido 4x4 bifuel GPL per Duster
1

Automotive

Dacia lancia il motore ibrido 4x4 bifuel GPL per Duster

Di Tommaso Marcoli

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.