Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di La nuova Cayenne elettrica ha 1.156 CV La nuova Cayenne elettrica ha 1.156 CV...
Immagine di Polestar integra Google Gemini nelle sue auto Polestar integra Google Gemini nelle sue auto...

Shell avvia il più grande impianto di idrogeno verde d’Europa

Entra in funzione il nuovo impianto realizzato dal colosso petrolifero Shell per la produzione di idrogeno verde.

Advertisement

Avatar di Valentina Acri

a cura di Valentina Acri

@Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 08/07/2021 alle 17:02
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Entra in funzione il nuovo impianto realizzato dal colosso petrolifero Shell per la produzione di idrogeno verde situato nello Shell’s Energy and Chemicals Park di Wesseling, città tedesca della Renania, e risultato di un investimento di 16 milioni di euro, di cui 10 forniti dai fondi della Commissione europea nel quadro del Fuel Cells and Hydrogen Joint Undertaking, e 6 milioni di euro ricavati dal consorzio europeo Refhyne, in cui sono presenti, oltre a Shell, Itm Power, Sintef, Sphera e Element Energy. 

L’elettrolizzatore è stato prodotto da Itm Power a Sheffield e comprende parti prodotte in Italia, Svezia, Spagna e Germania. Inizialmente sarà utilizzato per produrre combustibili con minore intensità di carbonio, mentre in futuro l’idrogeno verde potrebbe essere utilizzato anche in ambito industriale, per riscaldare le abitazioni e alimentare mezzi pesanti come i camion.

idrogeno-154587.jpg
Shell vuole diventare un fornitore leader di idrogeno verde per i clienti industriali e dei trasporti in Germania. Nel fare ciò, vogliamo essere coinvolti nell’intero processo, dalla generazione di energia utilizzando l’eolico offshore, all’aumento della produzione e della distribuzione di idrogeno in tutti i settori. Vogliamo essere il fornitore e il partner di scelta per i nostri clienti mentre li aiutiamo a decarbonizzare, ha dichiarato il direttore downstream di Shell, Huibert Vigeveno. 

Considerati gli obiettivi climatici inclusi nel Green deal europeo, l'innovativo progetto Refhyne si pone in prima linea per fornire idrogeno verde all’Europa dando un decisivo incentivo per la decarbonizzazione dei settori a più alto impatto dei trasporti e dell’industria.

Per raggiungere la neutralità climatica entro il 2050, dobbiamo rimodellare radicalmente il nostro sistema energetico. L’idrogeno pulito giocherà un ruolo chiave nella mobilità elettrica e nell’industria, poiché ha un grande potenziale per decarbonizzare i settori in cui l’uso diretto di energia rinnovabile non è possibile. Di conseguenza, vogliamo accelerare il lancio sul mercato delle celle a combustibile e della tecnologia dell’idrogeno e sfruttare i loro vantaggi in Europa, ha commentato Bart Biebuyck, direttore esecutivo, Fuel Cells and Hydrogen Joint Undertaking.

idrogeno-generica-166393.jpg

L’elettrolizzatore della Renania utilizzerà l’elettricità rinnovabile per produrre fino a 1.300 tonnellate di idrogeno verde all’anno.

Siamo una regione a idrogeno. Con la messa in funzione del più grande impianto di elettrolisi Pem in Europa, stiamo espandendo ulteriormente il nostro ruolo di leader in questo campo. Stiamo quindi gettando le basi per un’industria moderna e verde, con posti di lavoro altamente qualificati. Oggi, il 30% della domanda tedesca di idrogeno proviene già dall’industria del nord Reno-Westfalia. Le stime prevedono che la domanda raddoppierà entro il 2030. Questo è il motivo per cui abbiamo bisogno di soluzioni innovative che soddisfino la domanda di idrogeno a zero emissioni di CO2. Progetti come Refhyne dimostrano come l’innovazione può beneficiare sia l’ambiente che l’economia, ha aggiunto Armin Laschet, ministro-presidente del Nord Reno-Westfalia.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

Subaru Crosstrek 4WILD: più aventura e stile outdoor
1

Automotive

Subaru Crosstrek 4WILD: più aventura e stile outdoor

Di Tommaso Marcoli
Polestar integra Google Gemini nelle sue auto

Automotive

Polestar integra Google Gemini nelle sue auto

Di Tommaso Marcoli
La nuova Cayenne elettrica ha 1.156 CV
1

Automotive

La nuova Cayenne elettrica ha 1.156 CV

Di Tommaso Marcoli

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.