Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Cloud e on-premise insieme? Non solo si può, è anche una scelta vincente Cloud e on-premise insieme? Non solo si può, è anche una s...
Immagine di Come fa una PMI a digitalizzarsi e restare competitiva? C’è l’arma segreta Come fa una PMI a digitalizzarsi e restare competitiva? C’...

AI in azienda? Funziona solo se i dirigenti capiscono i numeri

Nuovo studio rivela che la fiducia nell'IA dipende dalla comprensione dei dati. L'adozione cresce, ma in Italia la strada è ancora lunga.

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Luca Zaninello

a cura di Luca Zaninello

Managing Editor

Pubblicato il 18/02/2025 alle 10:46

L'intelligenza artificiale (IA) è ormai pervasiva, dalle raccomandazioni personalizzate di Netflix agli annunci su Facebook. Ma se per un suggerimento su un ristorante ci fidiamo, affideremmo a un algoritmo la scelta di un medico o di un nuovo dipendente? Un nuovo studio dell'Università del South Australia getta luce su questo dilemma, rivelando che la fiducia nell'IA è strettamente legata alla comprensione dei numeri e alla posta in gioco.

La ricerca, pubblicata sulla rivista Frontiers in Artificial Intelligence, ha coinvolto quasi 2.000 partecipanti in 20 Paesi. I risultati mostrano che le persone con una buona alfabetizzazione statistica, ovvero la capacità di comprendere e interpretare i dati, tendono a fidarsi dell'IA in situazioni a basso rischio (come la scelta di una canzone), ma sono più scettiche in contesti ad alto rischio (come le decisioni mediche). Al contrario, chi ha una scarsa comprensione dei numeri o poca familiarità con l'IA tende a fidarsi degli algoritmi indiscriminatamente, sia per scelte banali che per decisioni cruciali.

Ti potrebbe interessare anche

youtube play
Guarda su youtube logo

Lo studio ha anche evidenziato differenze demografiche e geografiche. Gli anziani e gli uomini sono generalmente più cauti nei confronti dell'IA, così come le persone che vivono in nazioni altamente industrializzate come Giappone, Stati Uniti e Regno Unito.

Questi risultati sono particolarmente rilevanti in un momento in cui l'adozione dell'IA nelle aziende sta crescendo a ritmi vertiginosi. Secondo lo studio, il 72% delle organizzazioni utilizza già l'IA in qualche forma.

"Gli algoritmi stanno diventando sempre più influenti nelle nostre vite", afferma il Dr. Fernando Marmolejo-Ramos, esperto di cognizione umana e artificiale e autore principale dello studio. "Impattano su tutto, dalle piccole scelte quotidiane alle decisioni importanti in ambito finanziario, sanitario e persino giudiziario".

Ma l'uso di algoritmi per supportare le decisioni implica che ci sia fiducia nella loro affidabilità.

"Ecco perché è fondamentale capire cosa influenza la fiducia delle persone nel processo decisionale algoritmico" spiega Marmolejo-Ramos.

La Dr.ssa Florence Gabriel, coautrice dello studio, sottolinea l'importanza di promuovere l'alfabetizzazione statistica e la comprensione dell'IA nella popolazione.

"Un algoritmo generato dall'IA è valido solo quanto i dati e il codice su cui si basa", afferma. "Basta guardare al recente divieto di DeepSeek per capire come gli algoritmi possano produrre dati distorti o rischiosi a seconda del contenuto su cui sono stati costruiti".

D'altra parte, quando un algoritmo è sviluppato da una fonte affidabile e trasparente, come il chatbot EdChat creato su misura per le scuole del South Australia, è più facile fidarsi.

"Imparare queste distinzioni è importante", sottolinea Gabriel. "Le persone devono sapere di più su come funzionano gli algoritmi, e dobbiamo trovare modi per comunicarlo in modo chiaro, semplice e pertinente alle esigenze e alle preoccupazioni degli utenti".

La ricerca dell'Università del South Australia solleva questioni cruciali per le aziende italiane che stanno investendo nell'IA. Se da un lato l'adozione di queste tecnologie offre enormi opportunità in termini di efficienza, produttività e innovazione, dall'altro è fondamentale che i dirigenti e i dipendenti abbiano le competenze necessarie per comprendere, valutare e utilizzare correttamente gli algoritmi.

In Italia, la situazione è ancora in evoluzione. Sebbene molte aziende, soprattutto le grandi, stiano sperimentando con l'IA, c'è ancora una forte carenza di competenze digitali e statistiche. Questo divario rischia di limitare il potenziale dell'IA e di creare sfiducia nei confronti di queste tecnologie.

È quindi essenziale investire in formazione, sia a livello aziendale che a livello di sistema educativo. I dirigenti devono essere in grado di comprendere i principi fondamentali dell'IA, i suoi limiti e i suoi potenziali rischi. Devono saper valutare criticamente i risultati prodotti dagli algoritmi e prendere decisioni informate, senza affidarsi ciecamente alla tecnologia.

I dipendenti, a loro volta, devono acquisire competenze di base in statistica e analisi dei dati, per poter interagire efficacemente con i sistemi di IA e interpretarne correttamente i risultati.
La trasparenza è un altro aspetto fondamentale. Le aziende devono comunicare in modo chiaro e comprensibile come vengono utilizzati gli algoritmi, quali dati vengono raccolti e come vengono protetti. Questo contribuirà a creare un clima di fiducia e a favorire un'adozione responsabile dell'IA.

L'IA può essere uno strumento potente per le aziende italiane, ma solo se accompagnata da una solida comprensione dei dati e da un approccio critico e consapevole. La formazione, la trasparenza e la promozione dell'alfabetizzazione statistica sono la chiave per sbloccare il vero potenziale dell'intelligenza artificiale e garantire che sia utilizzata in modo etico e responsabile. Solo così l'IA potrà diventare un motore di crescita e innovazione per il nostro Paese, senza lasciare indietro nessuno.

Fonte dell'articolo: techxplore.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    7 smart TV da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
  • #4
    Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Migliori stampanti fotografiche (luglio 2025)
Articolo 1 di 4
Addio uomo, l'assistente del dottore è oramai l'IA
Dal supporto ai pazienti all'accuratezza delle diagnosi, Il mercato globale in telemedicina raggiungerà 192 miliardi di euro entro il 2033
Immagine di Addio uomo, l'assistente del dottore è oramai l'IA
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 4
Come fa una PMI a digitalizzarsi e restare competitiva? C’è l’arma segreta
Le PMI italiane faticano a digitalizzarsi per carenza di budget e personale ICT. I Managed Service Provider (MSP) offrono la soluzione, gestendo IT, sicurezza e compliance con un canone mensile. Questo modello riduce i costi e garantisce continuità, accelerando la trasformazione digitale.
Immagine di Come fa una PMI a digitalizzarsi e restare competitiva? C’è l’arma segreta
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 4
Cloud e on-premise insieme? Non solo si può, è anche una scelta vincente
Pure Storage presenta Enterprise Data Cloud con gestione unificata dati on-premise e cloud. NVMe a 300 TB, IA predittiva, sicurezza integrata e automazione policy.
Immagine di Cloud e on-premise insieme? Non solo si può, è anche una scelta vincente
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 4
In questa azienda l'IA fa già il 50% del lavoro
Marc Benioff di Salesforce rivela che l'IA svolge fino alla metà del lavoro aziendale, dall'ingegneria software al servizio clienti, raggiungendo il 93% di precisione.
Immagine di In questa azienda l'IA fa già il 50% del lavoro
1
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.