Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Dati, backup e IA: soluzioni per le PMI che scalano fino all'enterprise Dati, backup e IA: soluzioni per le PMI che scalano fino all...
Immagine di Perché l'AGI potrebbe essere impossibile da raggiungere Perché l'AGI potrebbe essere impossibile da raggiungere...

Apple, prima tranche da 1,5 miliardi al Fisco irlandese

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Dario D'Elia

a cura di Dario D'Elia

Pubblicato il 21/05/2018 alle 08:48

Il Ministro delle Finanza irlandese Paschal Donohoe, venerdì scorso, ha confermato che Apple ha versato 1,5 miliardi di euro nel fondo vincolato stabilito da Bruxelles per chiudere la storica vertenza fiscale che risale al periodo 2003 - 2014.

Ti potrebbe interessare anche

youtube play
Guarda su youtube logo

Si tratta di una prima tranche dei complessivi 13 miliardi che il colosso statunitense dovrà restituire a Dublino poiché, come ha stabilito la Commissione UE, ha goduto di accordi fiscali che le hanno permesso di pagare tra l'1% e lo 0,0005% di tasse sull'attività di impresa svolta in Europa. E questo a prescindere che normalmente l'Irlanda applichi già un vantaggioso 12,1%.

apple

"Gli Stati Membri non possono dare benefici fiscali a imprese selezionate, è illegale secondo le norme UE che regolano gli aiuti di Stato", disse alla Commissaria per la Concorrenza Margrethe Vestager ai tempi della decisione.

Com'è risaputo i profitti generati dalle vendite dei prodotti europei venivano registrati in Irlanda presso le società Apple Sales International e Apple Operations Europe. Dopodiché una piccola parte veniva tassata localmente, un'altra transitava verso l'unità di ricerca e sviluppo statunitense sotto forma di pagamento e la più cospicua giungeva a una sorta di "ufficio centrale" locale che esiste solo sulla carta.  

Leggi anche: Apple, la stangata fiscale europea da 13 miliardi di euro

"L'Irlanda adesso deve recuperare le tasse nazionali non pagate da Apple per il periodo 2003 - 2014 pari a un ammontare di 13 miliardi, interessi inclusi", si legge nella nota ufficiale UE. Nel caso in cui altri Stati Membri decidano di richiedere le tasse evase per lo stesso periodo, queste verranno scalate dal computo totale.

apple ireland
Apple in Irlanda

Dal 2016 l'Irlanda ha manifestato disappunto, schierandosi con Apple. L'appello depositato a Bruxelles si basa infatti sulla convinzione che tutte le norme sul "tax ruling" sono state rispettate. In verità è risaputo -grazie ai dati divulgati dalla Camera di Commercio irlandese -  che il volume di affari generato dalle 700 imprese statunitensi residenti sul territorio è superiore a 71 miliardi di euro all'anno. Senza contare i 247 miliardi di euro investiti localmente.

Leggi anche: Apple accetta di pagare 13 miliardi al fisco irlandese

Di fatto i colossi come Facebook, Intel, Microsoft, Linkedin, PayPal, etc. contribuiscono alle entrate fiscali con circa 2,6 miliardi di euro e ulteriori 11,6 miliardi confluiscono nell'economia nazionale in termini di stipendi, beni e servizi. Inoltre esportano dall'Irlanda circa 89 miliardi di euro di prodotti in ogni parte del mondo.

Per tutti questi solidi motivi l'Irlanda continuerà a sostenere il ricorso di Apple e in attesa dell'esito della vertenza continuerà ad accantonare i suoi versamenti in un fondo vincolato. La transazione dovrebbe completarsi entro il terzo trimestre 2018.

"Il Governo non accetta le analisi della Commissione in relazione decisione sugli aiuti di Stato a Apple e ha presentato appello alle Corti europee", si legge nel comunicato ufficiale del Ministero. "Comunque siamo sempre stati chiari sul fatto che siamo pienamente impegnati a garantire che il recupero dei presunti aiuti di Stato di Apple avvenga senza indugio e abbiamo impegnato risorse significative per garantire che ciò avvenga".

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
  • #5
    vivo X300 Pro: molto più che il miglior cameraphone dell'anno | Recensione
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
Perché l'AGI potrebbe essere impossibile da raggiungere
No, non è quello che pensi e, soprattutto è un vettore, non una variabile booleana
Immagine di Perché l'AGI potrebbe essere impossibile da raggiungere
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Dati, backup e IA: soluzioni per le PMI che scalano fino all'enterprise
L'evento QNAP World Tour 2025 porta l'alta disponibilità e l'IA on-premise alle PMI, democratizzando tecnologie enterprise per la continuità operativa e la sicurezza.
Immagine di Dati, backup e IA: soluzioni per le PMI che scalano fino all'enterprise
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
L'Italia usa l'AI, ma resta indietro in Europa
Il nuovo AI Diffusion Report di Microsoft rivela che l'Italia ha un'adozione del 25,8%, superando la media del Nord Globale ma restando indietro rispetto ai partner europei.
Immagine di L'Italia usa l'AI, ma resta indietro in Europa
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Il nostro problema con le IA è che non le sappiamo testare come si deve
Quasi tutti i test presentano carenze in almeno un ambito che possono compromettere la validità delle conclusioni
Immagine di Il nostro problema con le IA è che non le sappiamo testare come si deve
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
OpenAI sceglie AWS: 38 miliardi di dollari per blindare la corsa all'IA
OpenAI sigla una partnership strategica da 38 miliardi con AWS per accedere a infrastruttura e GPU, scalando così i suoi modelli di frontiera.
Immagine di OpenAI sceglie AWS: 38 miliardi di dollari per blindare la corsa all'IA
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.