Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Cloud e on-premise insieme? Non solo si può, è anche una scelta vincente Cloud e on-premise insieme? Non solo si può, è anche una s...
Immagine di Come fa una PMI a digitalizzarsi e restare competitiva? C’è l’arma segreta Come fa una PMI a digitalizzarsi e restare competitiva? C’...

Barracuda, lo Zero Trust può semplificare ETL e abilitare AI e ML

L’uso di una soluzione di accesso remoto Zero Trust elimina gli attriti in tre aree chiave: estrazione dei dati in house, sicurezza dei vendor esterni e soluzioni AI e ML cloud native

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonino Caffo

a cura di Antonino Caffo

Editor

Pubblicato il 29/06/2022 alle 17:18

L’intelligenza artificiale e il machine learning stanno trasformando le pratiche di business, ma solo se le organizzazioni possono vincere la sfida dell’accesso e aggregazione dei dati tra i vari silo e fonti in un unico pool di dati accessibili.

ETL (Extract-Transform-Load) è l’acronimo usato per descrivere questa attività, ma i processi sottostanti causano un attrito significativo. Per quanto ciò sia particolarmente importante nelle grandi organizzazioni, anche le piccole realtà quando usano soluzioni AI e ML possono andare incontro ad alcuni degli stessi problemi.

Ti potrebbe interessare anche

youtube play
Guarda su youtube logo

L’uso di una soluzione di accesso remoto Zero Trust elimina tali attriti in tre aree chiave: estrazione dei dati in house, sicurezza dei vendor esterni e soluzioni AI e ML cloud native. Di seguito, un’analisi di ciascuna di queste aree.

Anche quando un'azienda cliente mantiene gran parte dei suoi dati in casa, molti dei silo esistono per uno scopo preciso. «Spesso, esistono ragioni molto valide per cui solo certi individui hanno accesso a particolari database e attributi: garantire un accesso continuo senza controlli può creare problemi» affermano da Barracuda.

«Mediante una soluzione Zero Trust è possibile concedere un accesso condizionale solo a determinate persone, in intervalli di tempo predefiniti o con specifiche app, in modo che possano estrarre solo i dati a cui possono avere accesso».

Le organizzazioni che usano fornitori ETL esterni - cosa piuttosto comune, soprattutto nelle aziende più piccole - hanno un grosso problema. Devono aprire i firewall per garantire a questi fornitori un accesso continuo ai dati perché i pool di dati non sono statici. Affinché l’AI e il ML siano realmente efficaci, i nuovi dati devono poter fluire costantemente verso e attraverso il processo ETL.

barracuda-msp-88765.jpg

«Avendo un accesso continuativo ai dati, questi fornitori esterni diventano un possibile vettore di minacce e, se vengono compromessi, lo diventa anche il cliente. L’accesso Zero Trust può garantire che, anche nel caso il fornitore ETL venga compromesso, il cliente non viene toccato».

Con una implementazione Zero Trust, le credenziali persistenti e prive di limitazioni non sono disponibili agli hacker anche se il fornitore è stato compromesso, e gli hacker non possono quindi raggiungere i dati del cliente.

«I portfolio di tecnologie AI/ML sia in Microsoft Azure sia in Amazon Web Services sono ampi e hanno innumerevoli applicazioni nei workflow sia di aziende commerciali sia del pubblico. All’interno di Microsoft esistono quattro gruppi di servizi di base: Azure Applied AI Services, Azure Cognitive Services, Azure Machine Learning e Azure AI infrastructure, tutti progettati per interoperare tra loro nelle soluzioni di AI /ML sviluppate dal cliente».

Anche AWS offre una simile serie di soluzioni AI e ML: Amazon SageMaker, Intelligent Document Processing (IDP), Contact Center Intelligence (CCI) e AWS Glue e tutte possono entrare significativamente a far parte di iniziative AI/ML.

Per quanto preziosi siano questi servizi, prima di implementarli le organizzazioni devono innanzitutto capire come fornire accesso condizionale alle diverse fonti di dati (spesso isolate).

Una soluzione Zero Trust può snellire il modo in cui le organizzazioni implementano l'accesso ai dati, fornendo la connettività e la sicurezza richieste per spostare questi dati isolati lungo tutti questi servizi cloud nativi.

«L’accesso Zero Trust alla rete è il modo più semplice con cui le organizzazioni possono garantire che l’accesso ai dati sia sicuro e mirato. le VPN cloud specifiche sono inflessibili e costose e i tool interni complessi da manutenere».

Le implementazioni basate sui container come Kubernetes risolvono questi problemi, ma l’accesso Zero Trust può aiutare a eliminarli del tutto. Ai fini di una iniziativa ETL efficace e semplice da manutenere - essenziale per ogni progetto AI /ML di qualsiasi organizzazione - Zero Trust è realmente l'unica opzione.

«ETL dovrebbe essere parte di una iniziativa di trasformazione, non dare origine a nuovi problemi di sicurezza. L’accesso remoto Zero Trust è un modo per mantenere il focus su AI e ML e sfruttare tutta la potenza che ETL può dare».

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    7 smart TV da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
  • #4
    Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Migliori stampanti fotografiche (luglio 2025)
Articolo 1 di 4
Addio uomo, l'assistente del dottore è oramai l'IA
Dal supporto ai pazienti all'accuratezza delle diagnosi, Il mercato globale in telemedicina raggiungerà 192 miliardi di euro entro il 2033
Immagine di Addio uomo, l'assistente del dottore è oramai l'IA
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 4
Come fa una PMI a digitalizzarsi e restare competitiva? C’è l’arma segreta
Le PMI italiane faticano a digitalizzarsi per carenza di budget e personale ICT. I Managed Service Provider (MSP) offrono la soluzione, gestendo IT, sicurezza e compliance con un canone mensile. Questo modello riduce i costi e garantisce continuità, accelerando la trasformazione digitale.
Immagine di Come fa una PMI a digitalizzarsi e restare competitiva? C’è l’arma segreta
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 4
Cloud e on-premise insieme? Non solo si può, è anche una scelta vincente
Pure Storage presenta Enterprise Data Cloud con gestione unificata dati on-premise e cloud. NVMe a 300 TB, IA predittiva, sicurezza integrata e automazione policy.
Immagine di Cloud e on-premise insieme? Non solo si può, è anche una scelta vincente
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 4
In questa azienda l'IA fa già il 50% del lavoro
Marc Benioff di Salesforce rivela che l'IA svolge fino alla metà del lavoro aziendale, dall'ingegneria software al servizio clienti, raggiungendo il 93% di precisione.
Immagine di In questa azienda l'IA fa già il 50% del lavoro
1
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.