Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows è pieno di agenti AI, ma la gente lo detesta Windows è pieno di agenti AI, ma la gente lo detesta...
Immagine di Microsoft Teams anti-assenteismo, presto dirà se sei davvero in ufficio Microsoft Teams anti-assenteismo, presto dirà se sei davver...

Check Point Software Technologies: Google e Amazon superano Apple nella classifica dei brand più imitati

Nel secondo trimestre dell'anno, sono i due big del web i principali oggetti di imitazione per attacchi phishing a livello globale

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonino Caffo

a cura di Antonino Caffo

Editor

Pubblicato il 06/08/2020 alle 06:59

La divisione Research di Check Point Software Technologies ha reso noto il "Q2 Brand Phishing Report", che evidenzia i brand che gli hacker hanno imitato più spesso per indurre le persone a condividere credenziali, informazioni personali o necessarie per i pagamenti.

Google (13%), Amazon (13%) e WhatsApp (9%) sono i tre marchi più imitati a livello globale. Gli attacchi di phishing via e-mail aumentano rispetto ai tre mesi precedenti e rappresentano quasi un quarto (24%) di tutti gli attacchi di phishing. Facebook è il brand più imitato su mobile. Il report, disponibile qui, fornisce esempi specifici di exploit di phishing di Apple iCloud e PayPal

Il rapporto, che copre i mesi di aprile, maggio e giugno 2020, delinea i più recenti trend del “brand phishing”, un termine usato per descrivere quando un hacker imita il sito web ufficiale di un brand noto utilizzando un dominio o un URL simile. Gli hacker sfruttano una varietà di metodi per inviare link a siti web malevoli, reindirizzando gli utenti durante la loro navigazione.

phishing-92204.jpg

L’ultimo Brand Phishing Report di Check Point Research relativo al 2° trimestre 2020 mostra come siano stati Google e Amazon i marchi più imitati nei tentativi di phishing, mentre Apple (il brand più quotato per phishing nel 1° trimestre) è sceso dalla prima posizione fino alla 7°, durante questo secondo trimestre. Il numero totale di rilevamenti di Brand Phishing rimane stabile rispetto al Q1 del 2020.

Di seguito sono riportati i 10 brand più imitati, classificati in base alla loro comparsa complessiva negli attacchi di brand phishing durante il secondo trimestre del 2020: Google (13%); Amazon (13%); WhatsApp (9%); Facebook (9%); Microsoft (7%); Outlook (3%); Apple (2%); Netflix (2%); Huawei (2%); PayPal (2%).

Lotem Finkelsteen, Manager of Threat Intelligence di Check Point ha sottolineato: «I criminali informatici continuano a cercare di ingannarci attraverso l’uso di brand di cui ci fidiamo - Google, Amazon e WhatsApp. Tuttavia, nell’ultimo trimestre, abbiamo assistito a un’attività di phishing via e-mail molto più intensa del solito».

«Poiché siamo tutti costretti a lavorare da casa, la casella di posta in arrivo è di estremo interesse per gli hacker. Ci penserei non due, ma tre volte prima di aprire un documento nella posta elettronica, soprattutto se è presumibilmente proveniente da Google o Amazon. Mi aspetto che gli attacchi di phishing via e-mail proliferino man mano che ci avviciniamo alla seconda metà del 2020, perché tutti i segnali puntano verso quella che potrebbe essere un’imminente pandemia informatica. Per stare al sicuro, userei solo siti web autentici, farei attenzione alle offerte speciali e controllerei il più possibile la presenza di domini somiglianti».

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continuano
  • #2
    Scoperti nuovi indizi sulle origini di Homo sapiens
  • #3
    Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
  • #4
    Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?
  • #5
    Addio visori ingombranti: l’AR fa un salto avanti
  • #6
    Addio certezze: il diamante non è più il numero uno
Articolo 1 di 5
Microsoft Teams anti-assenteismo, presto dirà se sei davvero in ufficio
Da dicembre, Microsoft Teams sui client Windows e macOS introdurrà il rilevamento automatico della posizione tramite rete Wi-Fi. La funzionalità, nata per l'efficienza, è subito vista come uno strumento anti-assenteismo che pone un rischio per la privacy.
Immagine di Microsoft Teams anti-assenteismo, presto dirà se sei davvero in ufficio
4
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows è pieno di agenti AI, ma la gente lo detesta
Il presidente di Windows, Pavan Davuluri, ha ribadito la strategia di Microsoft per trasformare il sistema operativo in una piattaforma "agentica" basata sull'IA, incontrando il forte dissenso degli utenti.
Immagine di Windows è pieno di agenti AI, ma la gente lo detesta
3
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Gli agenti IA falliscono da soli, ma eccellono con l'uomo
Gli agenti IA falliscono nei compiti professionali, ma con il feedback umano i tassi di completamento aumentano fino al 70% in 20 minuti di collaborazione.
Immagine di Gli agenti IA falliscono da soli, ma eccellono con l'uomo
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Warehouse, la trasformazione silenziosa dell’IA che sta cambiando tutto
L'**IA Generativa** e **Agentic AI** rivoluzionano la **supply chain**, potenziando **efficienza**, **agilità** e **resilienza** (magazzini). La GenAI velocizza i processi, l'Agentic AI gestisce le criticità.
Immagine di Warehouse, la trasformazione silenziosa dell’IA che sta cambiando tutto
2
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Stipendi fermi? Il 78% dei lavoratori italiani è infatti insoddisfatto
Dipendenti italiani tra retribuzioni ferme e welfare poco personalizzato: quasi l'80% ritiene inadeguato il proprio stipendio, mentre cresce l'interesse per l'IA.
Immagine di Stipendi fermi? Il 78% dei lavoratori italiani è infatti insoddisfatto
1
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.