Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di I limiti dei data center stanno bloccando lo sviluppo dell'IA I limiti dei data center stanno bloccando lo sviluppo dell'I...
Immagine di 7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'IA 7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'...

Cisco Talos, il ransomware si conferma la principale minaccia informatica per sanità e PA

Tra aprile e giugno gli attacchi di tipo ransomware hanno rappresentato il 46% del totale

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Giancarlo Calzetta

a cura di Giancarlo Calzetta

-

Pubblicato il 08/09/2021 alle 17:28 - Aggiornato il 14/09/2021 alle 17:59

Il ransomware è la minaccia numero uno per la sicurezza informatica. Tra aprile e giugno, ha rappresentato quasi la metà di tutti gli attacchi a livello globale, tre volte tanto la seconda minaccia, lo sfruttamento delle vulnerabilità di Microsoft Exchange Server.

Secondo l'ultima analisi trimestrale di Cisco Talos, i criminali hanno preso di mira numerosi settori tra cui i trasporti, le telecomunicazioni, la produzione, l'istruzione e la sanità, la più colpita per il terzo trimestre di fila, subito seguita dalla pubblica amministrazione.

Ti potrebbe interessare anche

youtube play
Guarda su youtube logo

«Ci sono diversi motivi che spingono i criminali informatici a colpire il settore sanitario, uno di questi è la pandemia che incoraggia le vittime a pagare rapidamente il riscatto per poter ripristinare i servizi il prima possibile. La prevenzione, l’integrazione delle soluzioni di cybersecurity e la formazione sono le nostre difese» ha dichiarato Fabio Panada, Technical Solutions Architect - Security di Cisco Italia.

Per effettuare i loro attacchi, i criminali hanno utilizzato diversi strumenti come Cobalt Strike, applicazioni open source tra cui Rubeus e alcuni tool nativi utilizzati dalle vittime , come, per esempio, PowerShell.

cisco-184105.jpg

«L’autenticazione a più fattori (MFA) rimane una delle più importanti difese che possiamo utilizzare - aggiunge Panada - si possono prevenire numerosi tentativi di attacchi ransomware semplicemente abilitando l'MFA sui servizi critici. Le soluzioni Cisco Security, inserite in uno proceso ZeroTrust, possono rilevare le attività non autorizzate e porre rimedio in modo tempestivo».

Altre minacce informatiche, rilevate da Cisco Talos in questo trimestre, includono lo sfruttamento di vulnerabilità note, il mining di criptovalute e l’utilizzo di account compromessi.

Cisco Talos ha rilevato anche diversi incidenti relativi all’utilizzo di unità USB per veicolare malware di Troian, una modalità che non veniva utilizzata da anni, in particolar modo in ambienti OT.

Poco dopo il problema occorso all’oleodotto della Colonial Pipeline, un altro attacco di tipo supply chain ha ottenuto l’attenzione dei media: si ritiene che più di 1.000 aziende potrebbero essere state colpite dall’attacco cha preso di mira Kaseya, società con sede a Miami, che fornisce servizi IT a circa 40.000 clienti in tutto il mondo, molti delle quali Managed Service Providers (MSPs)

Gli attacchi di supply chain sono una delle tendenze più forti nel panorama del crimine informatico: non solo cresce il loro numero, ma aumenta il grado complessità e sofisticazione di queste minacce. Cisco Talos ha pubblicato un approfondito report di analisi dell’accaduto, fornendo ai propri lettori i dettagli di cosa noto finora.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    7 smartphone da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #5
    Broken Arrow, la guerra come non l'avete mai vista | Recensione
  • #6
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
Articolo 1 di 3
7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'IA
Firebase Studio, AI Overviews, Stitch e altri prodotti sono destinati a cambiare il futuro lavorativo dei professionisti.
Immagine di 7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'IA
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 3
I limiti dei data center stanno bloccando lo sviluppo dell'IA
Le comunità indigene dell'Alberta contestano le restrizioni sui data center: il limite di 1.200 megawatt minaccia investimenti miliardari e opportunità economiche.
Immagine di I limiti dei data center stanno bloccando lo sviluppo dell'IA
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 3
Sanità sotto attacco: cyber crimini in aumento nel 2025
Clusit: nel 2024 registrati 471 cyber attacchi alla sanità (13% del totale globale), già 131 nel primo trimestre 2025. Cresce l'hacktivism (33%).
Immagine di Sanità sotto attacco: cyber crimini in aumento nel 2025
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.